giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaSimulata la creazione di materia dalla luce

Simulata la creazione di materia dalla luce

Un team guidato da ricercatori dell’Università di Osaka e della UC di San Diego ha utilizzato simulazioni per dimostrare come si possa produrre sperimentalmente materia esclusivamente dalla luce

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team guidato da ricercatori dell’Università di Osaka e della UC di San Diego ha utilizzato simulazioni per dimostrare come si possa produrre sperimentalmente materia esclusivamente dalla luce, il che in futuro potrebbe aiutare a testare teorie di vecchia data sulla composizione dell’universo.

Una delle previsioni più sorprendenti della fisica quantistica è che la materia può essere generata esclusivamente dalla luce (cioè dai fotoni), e in effetti i corpi astronomici conosciuti come pulsar riescono a raggiungere questo obiettivo. Generare direttamente la materia in questo modo non è stato realizzato in laboratorio, ma consentirebbe di testare ulteriormente le teorie della fisica quantistica di base e la composizione fondamentale dell’universo.

In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, un team guidato da ricercatori dell’Università di Osaka ha simulato condizioni che consentono collisioni fotone-fotone, esclusivamente utilizzando i laser. La semplicità della configurazione e la facilità di implementazione alle intensità laser attualmente disponibili lo rendono un candidato promettente per l’implementazione sperimentale nel prossimo futuro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Si teorizza che la collisione fotone-fotone sia un mezzo fondamentale attraverso il quale la materia viene generata nell’universo e deriva dalla nota equazione di Einstein E = mc2. In effetti, i ricercatori hanno prodotto indirettamente materia dalla luce: mediante l’accelerazione ad alta velocità di ioni metallici come l’oro l’uno nell’altro. A velocità così elevate, ogni ione è circondato da fotoni e, sfiorandosi l’uno con l’altro, vengono prodotte materia e antimateria.

Tuttavia, è difficile produrre la materia sperimentalmente nei moderni laboratori attraverso il solo uso della luce laser a causa dei laser estremamente potenti richiesti. Simulare come questa impresa potrebbe essere realizzata in un laboratorio potrebbe portare a una svolta sperimentale, quindi questo è ciò che i ricercatori si sono proposti di fare.

“Le nostre simulazioni dimostrano che, quando interagisce con gli intensi campi elettromagnetici del laser, il plasma denso può auto-organizzarsi per formare un collisore fotone-fotone”, ha spiegato il dottor Sugimoto, autore principale dello studio. “Questo collisore contiene una densa popolazione di raggi gamma, dieci volte più densa della densità degli elettroni nel plasma e la cui energia è un milione di volte maggiore dell’energia dei fotoni nel laser”, ha aggiunto.

Le collisioni fotone-fotone nel collisore producono coppie elettrone-positrone e i positroni vengono accelerati da un campo elettrico al plasma creato dal laser. Ciò si traduce in un fascio di positroni.

“Questa è la prima simulazione dell’accelerazione dei positroni dal processo lineare Breit-Wheeler in condizioni relativistiche”, ha affermato il professor Arefiev, coautore dell’UCSD. “Riteniamo che la nostra proposta sia fattibile a livello sperimentale e non vediamo l’ora di implementarla nel mondo reale”.

Il dottor Vyacheslav Lukin, direttore del programma presso la US National Science Foundation che ha sostenuto il lavoro, ha dichiarato: “Questa ricerca mostra un potenziale modo per esplorare i misteri dell’universo in un ambiente di laboratorio. Le possibilità future degli impianti laser ad alta potenza di oggi e di domani sono diventate ancora più intriganti”.

Le applicazioni di questo lavoro alla tecnologia immaginaria di conversione materia-energia di Star Trek rimangono proprio questo: finzione. Tuttavia, questo lavoro ha il potenziale per aiutare a confermare sperimentalmente le teorie sulla composizione dell’universo, o forse anche per aiutare a scoprire la fisica precedentemente sconosciuta.

Fonte: Physical Review Letters

Materia creata da collisioni di fotoni

Nella fisica delle particelle, le collisioni ad alta velocità di solito sono una buona cosa.

E, quando due fotoni si schiantano l’uno contro l’altro con forza sufficiente, il risultato è la materia, secondo la teoria della relatività speciale di Einstein. Questo processo produrrebbe una coppia elettrone-positrone, che rappresenta la conversione della luce in massa, che sembrava al di là della nostra portata. 

Già nel 2021 i fisici avevano scoperto un mezzo per farlo nella vita reale usando il Relativistic Heavy Ion Collider al Brookhaven National Laboratory, assistendo direttamente a questa reazione, che è chiamata processo di Briet-Wheeler, secondo un articolo pubblicato sulla rivista  Physical Review Letters.

Si è trattato di una scoperta sostanziale, costruita su un muro teorico che solo decenni fa sembrava insormontabile. Ed ora c’èla conferma.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...