domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaSigarette elettroniche: ecco cosa c'è realmente dentro

Sigarette elettroniche: ecco cosa c’è realmente dentro

Sebbene i vaporizzatori o le sigarette elettroniche siano apparsi per la prima volta circa 20 anni fa come alternativa al fumo, la loro diffusione e il loro utilizzo sono diventati sempre più problematici

Migliori casinò non AAMS in Italia

Sebbene i vaporizzatori o le sigarette elettroniche siano apparsi per la prima volta circa 20 anni fa come alternativa al fumo, la loro diffusione e il loro utilizzo sono diventati sempre più problematici.

Sigarette elettroniche

alt-text: migliori casino online non AAMS

La verità sulle sigarette elettroniche

I governi e le autorità di regolamentazione stanno ora recuperando terreno su quello che è ampiamente visto come un prodotto che crea dipendenza e non è sicuro. L’Australia ha appena approvato un disegno di legge, il primo a livello mondiale, che vieterà tutti i vaporizzatori dalla vendita al dettaglio entro la fine dell’anno.

Attualmente, i vaporizzatori più diffusi sul mercato sono prodotti monouso, usa e getta, progettati per attrarre i più giovani. Nonostante la loro breve durata, i vaporizzatori sono prodotti complessi che contengono numerose risorse preziose.

Non ci sono mezzi pratici per raccogliere o riciclare le sigarette elettroniche. La maggior parte finisce come rifiuto elettronico o e-waste in discarica. Alcune vengono semplicemente gettate per strada come rifiuti. Quindi cosa c’è veramente dentro le sigarette elettroniche?

Come funzionano le sigarette elettroniche

I vaporizzatori possono essere classificati come riutilizzabili o usa e getta (monouso), l’opzione più diffusa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le sigarette elettroniche riutilizzabili hanno una batteria ricaricabile e ricariche di cartucce o liquidi offerti in una variegata selezione di aromi. Le sigarette elettroniche più elaborate contengono microprocessori che offrono funzionalità personalizzabili, LED colorati e persino piccoli schermi colorati.

Nella loro configurazione più semplice, i dispositivi monouso hanno i componenti comuni che si trovano in tutti i tipi di sigarette elettroniche. I vaporizzatori contengono una batteria, un sensore di pressione, una luce LED, un elemento riscaldante e un serbatoio con l’e-liquid.

Quando il sensore viene attivato trascinando il dispositivo, la batteria fornisce energia a un elemento riscaldante che vaporizza o atomizza il liquido. I vaporizzatori usa e getta non sono progettati per essere smontati. L’alloggiamento principale è realizzato in alluminio e rivestito con vernice e grafica, chiuso alle estremità con parti in plastica.

Una volta rimossi i tappi terminali dell’alloggiamento, operazione spesso non semplice, il gruppo interno scorre fuori.Queste parti interne sono incastrate o nastrate insieme all’interno dell’alloggiamento principale, mentre i terminali della batteria sono saldati a fili che si collegano a un sensore di pressione e a un elemento riscaldante incorporato in un serbatoio di e-liquid.

Nonostante le sigarette elettroniche usa e getta non siano ricaricabili, quelle che sono state smontate contenevano tutte una batteria al litio. Sebbene molto più piccole, non sono dissimili dai fasci di batterie che si trovano in prodotti come trapani elettrici e veicoli elettrici.

Queste celle hanno un’elevata densità di potenza: possono immagazzinare molta energia elettrica in un pacchetto relativamente piccolo. Questo è necessario per fornire scariche periodiche di energia all’elemento riscaldante e per durare più a lungo della fornitura di e-liquid nel serbatoio.

Tutte le batterie che sono state testate durante lo smontaggio delle sigarette elettroniche monouso esaurite hanno mantenuto una carica sufficiente ad alimentare una lampadina di prova per almeno un’ora.

Per quanto riguarda il sensore di pressione dell’aria, si tratta di un dispositivo di commutazione a semiconduttore. Non diversamente da un microfono che converte le vibrazioni in energia elettrica, il sensore di pressione rileva un calo di pressione e chiude un interruttore elettronico.

Questo avviene durante l’azione di tirare una boccata, che crea un vuoto parziale all’interno del dispositivo. Quando l’interruttore è chiuso, un semplice circuito illumina un LED e fornisce corrente all’elemento riscaldante.

L’elemento riscaldante è incorporato in un tappo a un’estremità del serbatoio dell’e-liquid e collegato a uno stoppino. Quando le sigarette elettroniche vengono attivate, una corrente elettrica riscalda una striscia di metallo che vaporizza parte dell’e-liquid volatile.

I vaporizzatori usa e getta contengono un materiale espanso assorbente saturo di e-liquid e contenuto in un tubo di plastica con tappi in silicone. Al centro del serbatoio si trova un materiale traspirante che attira l’e-liquid circostante, mettendolo a contatto con l’elemento riscaldante. L’e-liquid stesso contiene una serie di ingredienti come glicole propilenico, nicotina e aromi, molti dei quali con impatti sulla salute sconosciuti.

Conclusioni

Negli ultimi anni il consumo di sigarette elettroniche è aumentato vertiginosamente e oggi rappresentano una quota significativa di una nuova, allarmante categoria di rifiuti elettronici. I rifiuti elettronici monouso comportano una significativa perdita di materiali preziosi, in particolare alluminio e litio.

Quel che è peggio è che quando le sigarette elettroniche usa e getta vengono gettate nella spazzatura, le batterie al litio ad alta densità energetica rappresentano un rischio di incendio per gli addetti alla gestione dei rifiuti. Anche i materiali contenuti nelle sigarette elettroniche hanno effetti tossici sull’ambiente quando vengono rilasciati.

Avere metalli potenzialmente preziosi mescolati con altri materiali di basso valore come la plastica rende le sigarette elettroniche difficili da separare e riciclare. Nel complesso, i vaporizzatori monouso sono chiaramente uno spreco di risorse e pericolosi per l’ambiente.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...