venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaSettecamini, la Storia rivive nei resti della Roma imperiale

Settecamini, la Storia rivive nei resti della Roma imperiale

A Settacamini, un quartiere di Roma a ridosso del G.R.A., una importante area archeologica mostra al visitatore come era l'area suburbana di Roma

Migliori casinò non AAMS in Italia

Settecamini, il quartiere che si trova alla periferia di Roma ospita una importante area archeologica di infrastrutture di epoca romana.

A nove chilometri dal centro dell’Urbe

Esse furono scoperte durante i lavori edilizi realizzati negli anni ’80, quando Il quartiere di Settecamini, nato all’inizio del XX secolo come piccolo borgo di poche case, assunse la conformazione attuale, inglobando e preservando l’area archeologica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il nome Ad nonas, che le è stato dato, deriva dal fatto che è presente un cippo militare di duemila anni fa, indicante, lungo il tragitto della antica via Tiburtina, la distanza di nove miglia dal centro di Roma dove era presente una stazione di posta.

Qui i mercanti che trasportavano a Roma il marmo e il travertino di Tibur, i pastori che portavano le loro greggi dalle montagne verso le zone pianeggianti e i nobili romani che dal centro di Roma si recavano a villeggiare nelle splendide ville costruite nelle campagne circostanti trovavano sollievo:

Importanti sono I resti del grande cortile rettangolare dove i viandanti lasciavano i cavalli a riposare, i banconi della taverna dove gli ospiti si rifocillavano di cibo e vino e i resti di un pavimento a mosaico che decorava la stanza dove si sdraiavano a riposare.

Ci sono anche i resti di mausolei, monumenti funerari ed edifici, di cui ancora si sa poco, i quali costruiti probabilmente alla fine del I sec. a.C. ma utilizzati per lungo tempo, fino al V sec. d.C.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Gli studi hanno , comunque, rivelato che gli elementi di questa area archeologica, facciano parte assieme ad altre strutture dislocate lungo il tracciato anticoe oltre il limite dell’area archeologica, di un unico grosso insediamento abitativo, più vasto ed articolato di un semplice luogo di sosta.

Caratteristiche dell’Area

L’area archeologica di Settecamini va dall’incrocio tra via di Casal Bianco e via Tiburtina fino a viale del Tecnopolo.

A ovest l’area ospita un basolato ben conservato della via Tiburtina antica (IX miglio) e c’è la stazione di posta, la quale disponeva di abbeveratoi e pozzi e un cortile semianulare largo abbastanza per garantire un rapido cambio dei cavalli.

Il manufatto è un esempio di opera reticolata, una tecnica edilizia romana attraverso la quale si realizza il paramento di un muro in opera cementizia. A Roma e nei dintorni fu utilizzata soprattutto a partire dalla prima metà del I secolo a.C. e in epoca augustea. Caratteristici sono i mosaici dei pavimenti, parzialmente conservati.

L’area archeologica orientale è un eccezionale quadro dell’area suburbana di Roma in età imperiale: la grande strada, infatti, ha ai suoi fianchi muri di recinzione con portali d’accesso alle proprietà; lungo i margini sono collocati sepolcri sia a carattere monumentale che per individui di umili origini; sul lato meridionale è presente una grande locanda.

La via Tiburtina

L’antica Via Tiburtina era uno dei più importanti assi viari antichi e collegava
Roma all’Adriatico. Originariamente, però, la strada collegava Roma a
Tibur  (Tivoli). Oltre Tibur, il nome cambiava in Valeria;infatti alla fine del IV e i primi anni del IIIsecolo a.C., un magistrato della gens Valeria prolungò il percorso della strada fino al territorio dei Marsi; per questo venne poi chiamata Via Tiburtina Valeria.
La sistemazione della via Tiburtina Valeria segna la penetrazione di Roma nelle regioni interne dell’Appennino.
In seguito, la via fu ulteriormente prolungata prima da Cerfennia alla piana di Sulmona con
Corfinium, poi a Teate Marrucinorum (Chieti) ed Ostia Aterni (Pescara), raggiungendo così, da Roma all’Adriatico, 125 miglia, pari a km 185.
L’ultimo prolungamento, da Corfinio all’Adriatico, avvenne in epoca claudia, per cui prese infine il nome di Claudia Valeria.
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...