Registrati
Click here - to use the wp menu builder
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Hai dimenticato la password? ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
La password verrà inviata via email.
sabato, Maggio 10, 2025
Accedi
Noi
Condizioni di utilizzo
Cookie Policy
Privacy
Contatti
Musica & Spettacolo
Calcio Capitale
Facebook
Instagram
Twitter
Vimeo
Youtube
Reccom
Magazine
Home
Attualità
Editoriali
Cinema e Tv
Comunicati stampa
Essere donna
Metaverso
Politica
Prepping
Recensioni
Società
Viaggi e vacanze
Cultura
Archeologia e Storia
Cucina
Curiosità
Filosofia
Economia e Finanza
Fisco e tasse
Impresa
Medicina
Alimentazione e Salute
Psicologia & sociologia
Scienza
Antropologia
Biologia
Chimica
Criminologia
Ecologia e Ambiente
Esplorazione Spaziale
Fisica/astrofisica
Geologia
Paleontologia
Ricerca della vita
Visioni del futuro
Zoologia
Tecnologia
Informatica e Cibernetica
UFO/Misteri/Bufale
Alieni & UFO
Bufale
Esoterismo e Magia
Misteri
Cronache dalla realtà parallela
Pensiero Profondo AI
Cerca
Home
Scienza
Fisica/astrofisica
Fisica/astrofisica
Astronomia
Space Jaws: il buco nero vagante che divora stelle a 600 milioni di anni luce
Dénise Meloni
-
10 Maggio 2025
Fisica/astrofisica
Come possono i fisici individuare una distorsione temporale?
Fisica/astrofisica
Davvero il tempo scorreva più lentamente nell’Universo primordiale?
Fisica/astrofisica
Gravità: superare la dicotomia, abbracciare la teoria unificata
Fisica/astrofisica
Le strane anomalie astrofisiche che non si accordano con le nostre teorie
Fisica/astrofisica
K2-18b: non abbiamo trovato acqua su un esopianeta simile alla Terra e, attualmente, non siamo nemmeno in grado di farlo
Admin
-
16 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Fiat lux: la ricerca del momento in cui si accese la luce nell’universo
Admin
-
16 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Non solo zona abitabile: i limiti minimi per la vita
Admin
-
14 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
La prima foto a colori della cometa interstellare rivela la sua coda sfocata
Admin
-
14 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Gli ultimi studi sull’espansione accelerata potrebbero aver tolto due miliardi di anni all’età dell’universo
Admin
-
13 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Un nuovo test per misurare la costante di Hubble ha dato un risultato ancora diverso, aumentando lo sconcerto dei fisici
Admin
-
13 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
La gravità quantistica potrebbe permetterci di viaggiare nel tempo?
Admin
-
11 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Oggetti di energia oscura potrebbero influenzare l’espansione dell’universo (ed esserne influenzati)
Admin
-
11 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Osservato per la prima volta un fenomeno della fisica esotica che coinvolge l’inversione del tempo
Admin
-
9 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Decodificato lo schema a raggi X proveniente da una stella di neutroni
Admin
-
7 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Forse risolto il problema della costante cosmologica
Admin
-
7 Settembre 2019
0
Fisica/astrofisica
Misterioso lampo spaziale rilevato da un satellite della NASA cui collabora l’ASI
Admin
-
5 Settembre 2019
0
1
...
249
250
251
...
265
Pagina 250 di 265
- Advertisment -
Most Read
Il cervello umano rimodella la visione: il ruolo interessante del feedback
10 Maggio 2025
LinOSS: l’AI bio-ispirata che domina le lunghe sequenze
10 Maggio 2025
CL1: Il primo computer vivente che unisce cervello umano e silicio
10 Maggio 2025
Space Jaws: il buco nero vagante che divora stelle a 600 milioni di anni luce
10 Maggio 2025