giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaScoperto un pianeta con un emisfero di lava

Scoperto un pianeta con un emisfero di lava

Il pianeta in questione è caldo e grande quanto la Terra: è stato chiamato HD 63433 d. Un suo lato illuminato è sempre rivolto verso la sua stella e l'altro è sempre nell'oscurità

Migliori casinò non AAMS in Italia

In un sistema con due pianeti conosciuti, gli astronomi hanno individuato un corpo celeste nuovo. Esso ha le dimensioni della Terra ed è in transito attorno a una stella delle dimensioni del Sole. Si tratta di un pianeta molto caldo e grande quanto la Terra.

L’oggetto da poco avvistato è stato chiamato HD 63433 d ed è bloccato in base alle maree. Questo significa che c’è un lato illuminato sempre rivolto verso la sua stella e un lato che è costantemente nell’oscurità. Esso orbita attorno alla stella conosciuta come HD 63433 (TOI 1726) nel sistema planetario HD 63433. 

alt-text: migliori casino online non AAMS

Questo pianeta è un mondo rovente

Come informa Phys.org, questo mondo rovente è il più piccolo esopianeta confermato di età inferiore a 500 milioni di anni. È anche il pianeta più vicino alle dimensioni della Terra ed è “giovane” se si considera che ha circa 400 milioni di anni.

Un team di astronomi ha analizzato questo sistema utilizzando i dati del TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA, che individua i “transiti”, o istanze in cui i pianeti si incrociano davanti alla loro stella mentre orbitano, bloccando una piccola parte della luce stellare. Due pianeti erano già stati scoperti in precedenza in questo sistema planetario, quindi per vedere cos’altro potrebbe nascondersi nell’orbita della stella, il team ha preso i dati e rimosso i segnali dei due pianeti conosciuti.

Ciò ha permesso loro di vedere un segnale aggiuntivo: un piccolo transito che riappariva ogni 4,2 giorni. Dopo ulteriori indagini, sono stati in grado di confermare che si trattava in realtà di un terzo pianeta più piccolo.

Un corpo celeste bloccato dalle maree

Il pianeta bloccato dalle maree è molto vicino alle dimensioni della Terra (è circa 1,1 volte il diametro del nostro pianeta) e orbita attorno a una stella simile alle dimensioni del nostro Sole (la stella è circa 0,91 la dimensione e 0,99 la massa del nostro pianeta). La stella in questo sistema è una stella di tipo G, lo stesso tipo del nostro sole. Ma HD 63433 d orbita molto più vicino alla sua stella di noi, con un minuscolo “anno” di 4,2 giorni e temperature estremamente elevate sul lato diurno.

Molto diverso dal nostro mondo

Mentre questo pianeta appena scoperto e la sua stella hanno quasi le dimensioni del nostro mondo e del nostro Sole, HD 63433 d è molto diverso dalla Terra. Innanzitutto, è un pianeta molto giovane in un sistema molto giovane. Il sistema planetario stesso è circa 10 volte più giovane del nostro e questo pianeta di 400 milioni di anni è nella sua infanzia rispetto al nostro mondo di 4,5 miliardi di anni.

È anche molto più vicino alla sua stella di quanto noi lo siamo alla nostra. Questo pianeta è otto volte più vicino alla sua stella di quanto Mercurio lo sia al Sole. Essendo così vicino alla sua stella, il lato diurno di questo pianeta bloccato dalle maree può raggiungere temperature di circa 2.294° F (1.257° C). Essendo così caldo, così vicino alla sua stella e così piccolo, questo pianeta probabilmente è privo di un’atmosfera sostanziale.

Temperature estreme

Le piccole dimensioni, la giovane età e la vicinanza alla stella del pianeta lo rendono un candidato interessante per ulteriori esplorazioni. Uno studio di follow-up potrebbe confermare i risultati di questo studio e potenzialmente rivelare maggiori informazioni sul “lato oscuro” del pianeta e sullo stato della sua (possibile) atmosfera. Come afferma questo studio, “I giovani mondi terrestri sono banchi di prova fondamentali per limitare le teorie prevalenti sulla formazione e sull’evoluzione planetaria”.

Questa scoperta è stata descritta in un nuovo studio, pubblicato su The Astronomical Journal, intitolato “TESS Hunt for Young and Maturing Exoplanets (THYME) XI: An Earth-sized Planet Orbiting a Near, Solar-like Host in the 400 Myr Ursa Major Moving Group”. Lo studio, condotto dai coautori Benjamin Capistrant e Melinda Soares-Furtado, è stato discusso in una presentazione del 10 gennaio al Meeting dell’American Astronomical Society del 2024.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...