venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaScoperto il fossile vecchio 407 milioni di anni di un antico fungo...

Scoperto il fossile vecchio 407 milioni di anni di un antico fungo patogeno

Questo antico fungo, battezzato con il nome appropriato Potteromyces asteroxylicola, rende omaggio all'autrice di libri per bambini e appassionata micologa Beatrix Potter

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una delle sale del Museo di Storia Naturale di Londra ha riservato ai ricercatori una scoperta affascinante. Recentemente, nella vasta collezione del museo, è stato scoperto un esemplare fossilizzato di un fungo risalente a 407 milioni di anni fa. È una scoperta incredibile poiché si è rivelata la più antica prova conosciuta dell’azione patogena di alcuni funghi.

Potteromyces asteroxylicola

Questo antico fungo, battezzato con il nome appropriato Potteromyces asteroxylicola, rende omaggio all’autrice di libri per bambini e appassionata micologa Beatrix Potter. L’occhio acuto di Potter per il mondo naturale si estendeva ben oltre i suoi racconti stravaganti, poiché dedicava molto tempo allo studio e all’illustrazione meticolosa dei funghi.

Questa dedizione alla comprensione del regno dei funghi trova ora un’eco affascinante nella scoperta di questo agente patogeno preistorico.

alt-text: migliori casino online non AAMS
Colonizzazione degli assi di Asteroxylon, immagini confocali di proiezione a massima intensità di scansione laser di Potteromyces asteroxylicola – Museo di Storia Naturale di Londra

il Potteromyces è stato portato alla luce dal Rhynie Chert, un tesoro di fossili scoperti in Scozia. Questo sito offre uno sguardo sul primo periodo devoniano, mostrando una comunità di piante e animali straordinariamente conservata, tra cui una gamma sorprendentemente diversificata di funghi e batteri. La presenza di Potteromyces all’interno di questo antico ecosistema suggerisce che i funghi patogeni, come quelli che affliggono i nostri moderni frassini, non sono un fenomeno recente ma che agiscono da lunga data nelle complesse interazioni della vita sulla Terra.

Anche se in questa zona sono già stati trovati altri parassiti fungini. Questo è il primo caso conosciuto in cui un fungo causa una malattia in una pianta“, spiega la dottoressa Christine Strullu-Derrien, autrice principale dello studio e collaboratrice scientifica del Museo di storia naturale. “Potteromyces è così interessante poiché ha il potenziale per svelare segreti sull’evoluzione dei principali gruppi fungini, come Ascomycota, il più grande di tutti“.
Il primo incontro della dottoressa Strullu-Derrien con Potteromyces è avvenuto nel 2015. Le sue strutture riproduttive uniche, note come conidiofori, si distinguevano per la loro forma e formazione insolite, diverse da qualsiasi cosa precedentemente vista nei reperti fossili. Altrettanto intrigante era l’associazione tra questo misterioso fungo e la sua vittima, un’antica pianta chiamata Asteroxylon mackiei. Le escrescenze rivelatrici a forma di cupola della pianta, una risposta all’attacco fungino, hanno fornito una chiara prova che questa interazione predatore-preda è avvenuta mentre la pianta era ancora viva.

Tuttavia, la conferma di una nuova specie richiede più di un semplice esemplare. Ogni fungo, dopotutto, mostra notevoli variazioni individuali. Per consolidare le proprie scoperte, il gruppo di ricerca ha intrapreso una ricerca per trovare un altro esempio di questo antico patogeno. I loro sforzi sono stati premiati quando ne hanno scoperto un secondo esemplare annidato nelle collezioni del Museo Nazionale scozzese, sempre proveniente dal Rhynie Chert.

I nuovi progressi tecnologici, come la microscopia confocale, hanno aperto le porte alla scoperta di ulteriori segreti nascosti all’interno di questi tesori museali“, afferma Strullu-Derrien. “La mia incursione iniziale nel Rhynie Chert doveva durare solo un paio d’anni“, continua, “ma eccoci qui, dopo 12 anni, e credo ancora che questo sito straordinario contenga una ricchezza di conoscenza in attesa di essere scoperta“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La scoperta del fungo patogeno Potteromyces, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Communications, segna una tappa significativa nella nostra comprensione del regno dei funghi. Offre uno sguardo affascinante sul mondo preistorico e un giusto tributo allo spirito pionieristico e alla dedizione di Beatrix Potter al mondo dei funghi. Mentre approfondiamo i segreti del mondo naturale, una cosa è certa: le rivelazioni che ci riservano funghi antichi come Potteromyces sono appena all’inizio.

I funghi

Per decenni si è ritenuto che i primi organismi come funghi, muffe e lieviti, siano apparsi sulla terra circa mezzo miliardo di anni fa ma recenti esemplari fossili portati alla luce in Canada e analizzati utilizzando le ultime tecnologie di datazione sembrano spingere indietro nel tempo la comparsa dei funghi.

Corentin Loron, un dottorando dell’Università di Liegi, in Belgio, e colleghi hanno esaminato i microfossili per determinare la composizione chimica delle loro cellule e hanno constatato la presenza di chitina, una sostanza fibrosa che si forma sulle pareti delle cellule del fungo e hanno esaminato l’età della roccia in cui i fossili sono stati trovati valutandola dal suo rapporto di elementi radioattivi. Hanno concluso che i microfossili risalgono ad un periodo tra i 900 milioni e un miliardo di anni fa.

I funghi sono capaci di controllare esseri viventi

Un fungo non ha un cervello eppure alcune specie, oltre ad infettare le piante, in qualche modo, possono controllare le azioni di animali più grandi e intelligenti. Kelly Weinersmith, una biologa che studia parassiti alla Rice University di Houston, in Texas, è particolarmente interessata a queste creature zombi. “I veri zombi non sono quelli delle storie dell’orrore. In nessun modo questi animali muoiono e poi resuscitano. La maggior parte dei veri zombi è destinata a morire e alcuni hanno pochissimo controllo sulle proprie azioni“, ha spiegato la dottoressa.

In Thailandia, una specie di fungo – l’Ophiocordyceps – può costringere una formica a salire quasi esattamente per 20 centimetri su una pianta, a guardare a nord e poi a mordere una foglia. E lo fa fare alla formica quando il Sole è nel punto più alto del cielo. Ciò fornisce le condizioni ideali affinché il fungo cresca e rilasci le sue spore.

Insomma, il mondo dei funghi ci è ancora in gran parte misterioso e non possiamo nemmeno immaginare le sorprese che ci riserverà nel prossimo futuro.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...