venerdì, Gennaio 24, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeScoperte tracce di acqua su tutta la superficie della Luna

Scoperte tracce di acqua su tutta la superficie della Luna

La Luna potrebbe essere un po' un outsider quando si tratta di acqua. Secondo una nuova analisi delle mappe mineralogiche, l'acqua e l'idrossile, un'altra molecola composta da idrogeno e ossigeno, possono essere trovati in più punti in tutte le latitudini e i terreni lunari, anche dove il Sole splende più intensamente

Migliori casinò non AAMS in Italia

La Luna potrebbe essere un po’ un outsider quando si tratta di acqua. Secondo una nuova analisi delle mappe mineralogiche, l’acqua e l’idrossile, un’altra molecola composta da idrogeno e ossigeno, possono essere trovati in più punti in tutte le latitudini e i terreni lunari, anche dove il Sole splende più intensamente.

Trappole fredde lunari: crateri da 100 m e la loro importanza, acqua

Acqua e idrossile trovati in più punti del suolo lunare

Si tratta di una scoperta che ha molteplici implicazioni. Può aiutarci a comprendere la storia geologica della Luna e i processi in corso, e a informare le future missioni con equipaggio sul satellite della Terra.

I futuri astronauti potrebbero riuscire a trovare acqua anche vicino all’equatore sfruttando queste aree. In precedenza, si pensava che solo la regione polare, e in particolare i crateri profondamente in ombra ai poli, fossero luoghi in cui poteva essere trovata in abbondanza“, ha dichiarato lo scienziato planetario Roger Clark del Planetary Science Institute.

Sapere dove si trova l’acqua non solo aiuta a comprendere la storia geologica della Luna, ma anche dove gli astronauti potrebbero trovarla in futuro”.

Nuovi studi sulla Luna

La Luna sembra piuttosto secca e priva di umidità, e in un certo senso lo è. Non c’è acqua liquida che si accumula sulla superficie, niente laghi, pozzanghere o fiumi. Ma gli studi stanno sempre più dimostrando che la Luna ha neha un sacco nascosta.

Studi precedenti su dove potrebbe nascondersi hanno suggerito che una grande quantità potrebbe essere in profondità nei crateri lunari, in particolare alle alte latitudini. Queste profonde sacche non sono mai toccate dalla luce diretta e dal calore del Sole, il che significa che potrebbero ospitare depositi di ghiaccio spessi diversi metri.

Altri studi recenti hanno però scoperto che anche altre parti della Luna potrebbero averne. E ora, il lavoro di Clark e dei suoi colleghi supporta questa scoperta. Acqua e idrossile, costituiti da un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno, sembrano essere piuttosto abbondanti sulla Luna, legati ai minerali che formano le rocce sulla superficie del nostro satellite.

I ricercatori hanno utilizzato i dati dello strumento Moon Mineralogy Mapper (M3) sulla sonda spaziale Chandrayaan-1, che ha orbitato attorno alla Luna nel 2008 e nel 2009, raccogliendo immagini spettroscopiche della Luna. Questi dati hanno registrato la luce infrarossa riflessa dalla Luna, cercando colori sullo spettro coerenti con acqua e idrossile.

I ricercatori hanno scoperto che possono essere trovati a tutte le latitudini sulla Luna, sebbene le molecole sembrino essere meno abbondanti nei mari lunari. Ma le rocce ricche di questi elementi che vengono scavate durante gli impatti possono essere trovate ovunque tali impatti avvengano.

L’acqua non rimane per sempre. I ricercatori hanno scoperto che sulla superficie lunare è esposta in eventi di craterizzazione e poi gradualmente distrutta dalle radiazioni del vento solare in un arco di tempo di milioni di anni. Questo processo però lascia dietro di sé l’idrossile. L’idrossile è anche prodotto dal vento solare, che deposita idrogeno solare sulla superficie della Luna, che può legarsi all’ossigeno lì per produrre la molecola.

Mettendo insieme tutte le prove, vediamo una superficie lunare con una geologia complessa con falde acquifere nel sottosuolo e uno strato superficiale di idrossile“, ha spiegato Clark: “Sia la formazione di crateri che l’attività vulcanica possono portare materiali ricchi di acqua in superficie, ed entrambi sono osservati nei dati lunari”.

Conclusioni

Infine, le mappe del team ci forniscono altre informazioni su un altro strano mistero della Luna: i vortici lunari. Si tratta di strani modelli vorticosi sulla superficie della Luna, e gli scienziati non sanno cosa li produca, anche se il magnetismo potrebbe avere un ruolo. Clark e il suo team hanno scoperto che i vortici sono molto poveri d’acqua.

Non sappiamo cosa significhi per il loro meccanismo di formazione, ma questa firma si verifica anche su parti della superficie lunare che non hanno un modello di vortice. Queste parti, pensano i ricercatori, potrebbero essere antichi vortici che si sono erosi, lasciando solo una firma d’acqua rivelatrice per dirci che un tempo erano lì. E questo potrebbe aiutarci a capire cosa sono effettivamente i vortici.

Nel frattempo, la scoperta ha indicato una possibile fonte d’acqua per gli esploratori lunari. Elaborando i minerali ricchi di idrossile, i futuri astronauti potrebbero, in effetti, trovare un modo per ricavarla da una pietra.

La ricerca è stata pubblicata su The Planetary Science Journal.

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...