mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaArcheologia: i romani odiavano i peli. Scoperte pinzette per la depilazione di...

Archeologia: i romani odiavano i peli. Scoperte pinzette per la depilazione di epoca romana

Un team di archeologi ha scoperto che la nostra ossessione per la depilazione può essere fatta risalire all'epoca romana

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di archeologi ha scoperto che la nostra ossessione per la depilazione può essere fatta risalire all’epoca romana.

Gli archeologi che lavorano nella città romana di Wroxeter, nello Shropshire, in Inghilterra, hanno scoperto un’enorme collezione di oltre 50 pinzette insieme ad altri interessanti manufatti nell’insediamento che risale al II-IV secolo d.C.

“Solo a Wroxeter, abbiamo scoperto oltre 50 paia di pinzette, una delle più grandi collezioni di questo genere di oggetti in Gran Bretagna, a indicare che si trattava di un accessorio popolare. Il vantaggio della pinzetta era che era sicuro, semplice ed economico, ma sfortunatamente non indolore”, ha dichiarato in un comunicato Cameron Moffett, curatore del patrimonio inglese a Wroxeter Roman City.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In epoca romana i rituali di bellezza come il taglio dei capelli e la depilazione venivano spesso eseguiti dai schiavi. Una lettera pubblicata su English Heritage appartenente al filosofo e politico romano Seneca, afferma che il senatore si lamentava spesso dei guaiti che le persone emettevano mentre veniva eseguita la pratica di depilazione.

Le notevoli scoperte

Le pinzette, insieme ad altri 400 oggetti, sono state esposte in un nuovo museo a Wroxeter Roman City nello Shropshire. Secondo un comunicato stampa, la maggior parte di questi oggetti sarà esposta per la prima volta in assoluto.

Gli archeologi affermano che tutti questi antichi oggetti dimostrano che l’igiene personale e la bellezza erano importanti nella società romana.

I romani erano ossessionati dalla pulizia e da come si presentavano in pubblico. Nel sito archeologico sono stati scoperti anche un raschietto per la pelle (strigil), bottiglie di profumo, gioielli in osso, applicatori per il trucco e amuleti per scongiurare il male in questo luogo.

Le prove suggeriscono che anche i romani praticassero il bagno in comune. I ricchi avevano il loro set personale per la pulizia, tra cui una paletta per le orecchie, un detergente per unghie, olio da bagno e pinzette.

La pratica di depilazione era di routine per gli uomini quanto lo era per le donne, osservando che gli uomini che si sarebbero impegnati in sport come il wrestling avrebbero dovuto rimuovere i peli del corpo. Sia gli uomini che le donne romane probabilmente usavano le pinzette per strappare i peli delle ascelle, i peli della fronte e altri peli corporei indesiderati.

“Dovevi avere un bell’aspetto. E un bell’aspetto era senza peli, in particolare quelli delle ascelle”,  ha affermato Cameron Moffett.

Le oltre 50 pinzette insieme agli altri manufatti forniscono una visione inestimabile della vita romana dell’epoca.

Sito di scavo di Wroxeter.
Sito di scavo di Wroxeter.

La vivace città romana

La città romana di Wroxeter (o Viriconium Cornoviorum, come era conosciuta allora), è una delle città romane meglio conservate della Gran Bretagna. Ed era una città vivace all’epoca.

Gli scavi archeologici in questa città hanno portato alla luce numerose rovine di edifici monumentali. L’indagine scientifica ha rivelato che questo luogo significativo un tempo ospitava un foro, un mercato (macellum) per l’acquisto di merci esotiche, un centro comunitario, la basilica dello stabilimento balneare (sala grande), un centro educativo, un ufficio e un centro commerciale.

Questo stabilimento balneare era anche un popolare luogo di ritrovo per i romani. Comprendeva anche un certo numero di case a schiera abitate dai ricchi residenti di Wroxeter. Accanto a queste rovine, che sono ancora visibili in loco oggi, e una casa di città ricostruita, ci sono i reperti trovati sul posto che aggiungono una visione inestimabile delle persone che abitavano la città. Alcuni degli oggetti notevoli esposti nel nuovo museo oltre alle pinzette includono statuette di divinità, una pipa ad acqua romana, set cosmetici in lega di rame che erano probabilmente usati per applicare eyeliner e ombre e oltre 1000 perline di gioielli a getto.

Gli oggetti in mostra al museo evidenziano che questi manufatti illuminavano la vita quotidiana, le imprese commerciali e la vibrante vita sociale dei romani.

Fonte: Business Insider

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...