Titano, la luna più grande di Saturno, si allontana dal pianeta di 11 centimetri ogni anno. Questo non è ancora niente di insolito. Anche la Luna si sta allontanando dalla Terra, anche se più lentamente, di 4 centimetri all’anno. Per questo, tra milioni di anni non ci saranno più eclissi totali di Sole, ma solo anulari. Il disco della Luna diventerà più piccolo di quello del Sole.
Come hanno calcolato gli astrofisici, l’allontanamento di Titano influisce sulla rotazione di Saturno attorno al suo asse. Il pianeta inizia a ruotare più velocemente e il suo asse di rotazione diventa meno stabile.
“Se Titano continua ad allontanarsi alla velocità attuale, l’inclinazione dell’asse di rotazione di Saturno aumenterà in modo significativo nei prossimi miliardi di anni”, afferma Melaine Saillenfest del CNRS francese (Centre National de la Reserche Scientifique).

Un meccanismo simile potrebbe spiegare perché Urano sembra rotolare nella sua orbita
Insieme a Giacomo Lari dell’Università di Pisa, Melaine Saillenfest ha condotto una serie di simulazioni al computer. Mostrano che alla fine l’orbita di Saturno sarà inclinata di 90 gradi rispetto alla “verticale”, cioè sarà in linea con il piano dell’orbita (la maggior parte dei pianeti ha assi allineati più o meno verticalmente rispetto a questo piano). Il gigante gassoso rotolerà attraverso l’orbita come un barile.
Un meccanismo simile potrebbe spiegare perché Urano si comporti in questo modo: il suo asse di rotazione è inclinato di 98 gradi rispetto alla “verticale”. Fino ad ora, si pensava che la colpa fosse di una sorta di collisione cosmica, che ha inclinato il suo asse di rotazione. Le simulazioni su Saturno e la sua luna indicano, però, che un’antica luna di Urano che ora non esiste più avrebbe potuto causare lo stesso effetto.

Questo perché il costante allontanamento della luna fa sì che, dopo un certo tempo, si troverà tanto lontano che la sua attrazione sarà troppo debole. Le forze di attrazione degli altri pianeti o del Sole possono quindi interferire con la sua orbita.
Come calcolano gli scienziati, quando Titano sarà due volte più lontano da Saturno di quanto lo sia ora, la sua orbita diventerà instabile. Quindi si allontanerà nello spazio o inizierà ad avvicinarsi rapidamente al pianeta e a scontrarsi con esso. Questo scatenerà una cascata di cambiamenti di orbita per tutti i satelliti di Saturno, aggiunge Saillenfest. Potrebbero verificarsi anche molte collisioni.
Saturno perderà Titano solo tra miliardi di anni
Tuttavia, non dobbiamo temere questa catastrofe cosmica. Avverrà tra alcuni miliardi di anni. A quel punto, il Sole avrà esaurito tutto il suo idrogeno e brucerà elio. Diventerà quindi una gigante rossa. Si sarà espanso così tanto che probabilmente avrà incenerito tutti i pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte.
Quale destino attende i giganti gassosi? Non è noto. Gli astronomi hanno recentemente scoperto un “gioviano caldo” che è sopravvissuto all’esplosione della sua stella come supernova. Forse anche i pianeti del Sistema Solare che sopravviveranno alla morte del Sole diventeranno giganti così caldi.
Fonti: New Scientist, ArXiv