giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeSagittarius A * è circondato da bolle di gas

Sagittarius A * è circondato da bolle di gas

Gli astronomi hanno scoperto bolle di gas super caldo che vorticano velocissime attorno al buco nero supermassiccio, Sagittarius A, che si trova al centro della Via Lattea

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli astronomi hanno scoperto bolle di gas super caldo che vorticano velocissime attorno al buco nero supermassiccio, Sagittarius A, che si trova al centro della Via Lattea. Questo passo in più potrebbe aiutare a fare ulteriore luce all’interno di un ambiente apparentemente misterioso per noi esseri umani (almeno per ora). La scoperta è stata possibile grazie ai dati raccolti del radiotelescopio Alma, situato in Cile e gestito da European Southern Observatory (Eso), National Science Foundation americana (Nsf) e Istituto Nazionale per le Scienze Naturali del Giappone (Nins).

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics e coordinato dall’Istituto tedesco Max Planck per la Radioastronomia di Bonn. Lo studio è stato coordinato da Maciek Wielgus. Alla ricerca hanno contribuito anche i ricercatori italiani dell’Università di Cagliari e dell’Istituto nazionale di Astrofisica. 

alt-text: migliori casino online non AAMS

Via Lattea: bolle di gas attorno a Sagittarius A viaggiano a una velocità incredibile 

Le bolle di gas viaggiano attorno a Sagittarius A a una velocità incredibile, quasi il 30% di quella della luce, compiendo un giro completo in un tempo pari a settanta minuti. Queste bolle sono state casualmente scoperte da dal telescopio Alma (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), poco dopo un lampo di raggi x provenienti proprio dal centro della Via Lattea dove risiede Sagittarius A. Il lampo è stato individuato dal telescopio spaziale Chandra della Nasa. 

Marti-Vidal: “In futuro riusciremo a tracciare questi punti caldi”

Ivan Marti-Vidal dell’Università spagnola di Valencia, è uno degli autori dello studio sulla scoperta delle bolle di gas super caldo. Lo studioso ha dichiarato tramite alcune dichiarazioni riportate dall’Ansa: “In futuro dovremmo essere in grado di tracciare questi punti caldi utilizzando le osservazioni fatte in diverse lunghezze d’onda” e ancora: “Il successo di un tale sforzo sarebbe una vera pietra miliare per la nostra comprensione della fisica del centro galattico“. Maciek Wielgus ha aggiunto: “Si spera che un giorno potremo dire che sappiamo esattamente cosa accade intorno a Sagittarius A“. 

La scoperta dopo uno straordinario bagliore 

Per caso, alcune delle osservazioni sono state fatte poco dopo che un’esplosione o un bagliore di energia di raggi X è stata emessa dal centro della galassia, che è stata individuata dal telescopio spaziale Chandra della NASA. Come informa Phys.org, si pensa che questo tipo di bagliori, precedentemente osservati con telescopi a raggi X e infrarossi , siano associati ai cosiddetti “punti caldi”, ovvero le stesse bolle di gas caldo che orbitano molto velocemente e vicino al buco nero. 

Monika Mościbrodzka: “Abbiamo prove sull’origine magnetica di tali bagliori

La coautrice della ricerca Monika Mościbrodzka dell’Università di Radboud ha affermato: “Ora troviamo forti prove dell’origine magnetica di questi bagliori e le nostre osservazioni ci danno un indizio sulla geometria del processo. I nuovi dati sono estremamente utili per costruire un’interpretazione teorica di questi eventi”.  

Il lavoro di ALMA

Il telescopio Alma consente agli astronomi di studiare l’emissione radio polarizzata di Sagittarius A, che può essere utilizzata per svelare il campo magnetico del buco nero. Il team ha utilizzato queste osservazioni insieme a modelli teorici per saperne di più sulla formazione del punto caldo e sull’ambiente in cui è incorporato, compreso il campo magnetico attorno a Sagittarius A.

La loro ricerca fornisce vincoli più forti sulla forma di questo campo magnetico rispetto alle osservazioni precedenti, aiutando gli astronomi a scoprire la natura del nostro buco nero e dei suoi dintorni. Le osservazioni confermano alcune delle precedenti scoperte fatte dallo strumento Gravity al Very Large Telescope (VLT) dell’ESO. I dati di Gravity e Alma suggeriscono entrambi che il bagliore ha origine in un ammasso di gas che vortica intorno al buco nero a circa il 30% della velocità della luce in senso orario nel cielo, con l’orbita del punto caldo quasi frontale .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...