Sacrifici Maya: DNA rivela chi erano le vittime

Un nuovo studio sui sacrifici Maya, basato sull'analisi del DNA dei resti delle vittime, ne ha rivelato la vera identità, non corrispondente all'idea diffusa sui riti sacrificali di questo popolo

0
198
Piramidi Maya: cosa si nasconde nel loro interno? Maschera Maya a mosaico

L’antica città Maya di Chichén Itzá, nella penisola messicana dello Yucatán, è stata a lungo associata al sacrificio umano, con centinaia di ossa rinvenute da templi, una dolina sacra e altre caverne sotterranee.

Maya

I sacrifici Maya

Un malinteso di lunga data è che le vittime fossero spesso giovani e donne: un’informazione che è rimasta impressa nell’immaginario contemporaneo ed è diventata difficile da rimuovere anche se ricerche più recenti hanno indicato che sia uomini che donne fossero tra le persone sacrificate, così come i bambini. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature ha aggiunto dettagli inaspettati a questo quadro più complesso.

La nuova analisi, basata sul DNA antico dei resti di 64 persone che gli archeologi ritengono siano state sacrificate dai Maya ritualmente e poi depositate in una camera sotterranea, ha scoperto che le vittime erano tutti giovani ragazzi, molti dei quali erano strettamente imparentati.

Maya



Ci sono stati due grandi momenti di sorpresa qui”, ha detto l’autore principale dello studio Rodrigo Barquera, ricercatore nel dipartimento di archeogenetica presso l’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania.

Lo studio

Stavamo pensando, influenzati dall’archeologia tradizionale che avremmo trovato, a una sepoltura senza pregiudizi sessuali o per lo più di ragazze”, ha detto l’esperto: “E il secondo è stato quando abbiamo scoperto che alcuni di loro erano imparentati e c’erano due coppie di gemelli”.

L’idea che i Maya sacrificassero solo giovani donne o ragazze è in gran parte un mito che ha avuto origine da resoconti antichi e romantici della sacra dolina di Chichén Itzá, o cenote, ha affermato Rubén Mendoza, archeologo e professore nel dipartimento di scienze sociali e studi globali all’Università di Chichén Itzá e Università statale della California, Baia di Monterey. Lo studioso non è stato coinvolto nello studio ma è l’editore di un nuovo libro sul sacrificio rituale in Mesoamerica.

Questa caratterizzazione del sacrificio Maya è stata catapultata in prima linea attraverso le rappresentazioni mediatiche di giovani fanciulle vergini che vengono gettate nel Pozzo Sacro“, ha detto ossrvato Mendoza.

Il mistero su chi esattamente i Maya hanno sacrificato è stato difficile da svelare perché è impossibile identificare il sesso dello scheletro di un bambino analizzando solo le ossa.

Mentre il bacino e alcune altre ossa possono rivelare se lo scheletro era un maschio o una femmina adulta, le differenze rivelatrici emergono solo durante la pubertà e, anche tra gli adulti, la variazione naturale può rendere difficile un’identificazione accurata.

Questa difficoltà rende l’analisi genetica particolarmente preziosa, ha affermato la coautrice dello studio Christina Warinner, Professoressa Associata di scienze sociali e antropologia John L. Loeb presso l’Università di Harvard e leader del gruppo presso il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology.

L’impatto del DNA antico, che ha rivoluzionato l’archeologia in Europa e alle latitudini più elevate, è stato più limitato nelle aree tropicali perché il DNA si degrada più facilmente in condizioni calde. Tuttavia, i recenti progressi nella tecnologia del DNA antico ne stanno ampliando la portata.

Stiamo migliorando sempre di più nel recuperare anche quantità molto piccole di DNA. E all’improvviso, ora abbiamo la capacità di fare questi studi genomici su larga scala e di applicare il DNA antico come strumento per aiutarci a comprendere il passato in Mesoamerica”, ha detto Warinner, “Ne sono così entusiasta perché questa è un’area del mondo che ha una storia incredibilmente ricca”.

Il team di ricercatori è stato in grado di estrarre e sequenziare il DNA antico di 64 dei circa 100 individui, i cui resti sono stati trovati sparsi in un chultún acquatico, una camera di stoccaggio sotterranea scoperta nel 1967 a circa 400 metri dalla sacra dolina a Chichén Itzá.

Con la datazione al radiocarbonio, il team ha scoperto che la caverna sotterranea è stata utilizzata per 500 anni, anche se la maggior parte dei bambini sacrificati dai Maya i cui resti sono stati studiati dal team, sono stati sepolti lì tra l’800 e il 1.000 d.C., durante l’apice del potere politico di Chichén Itzá nella regione.

Tutti i bambini erano maschi, che all’epoca provenivano dalla popolazione Maya locale, secondo l’analisi del DNA, e almeno un quarto di loro erano strettamente imparentati con almeno un altro bambino del chultún. Il gruppo comprendeva anche due coppie di gemelli, nonché fratelli e cugini. La maggior parte dei ragazzi avevano tra i 3 e i 6 anni quando furono sacrificati.

L’analisi delle varianti o degli isotopi del carbonio e dell’azoto nelle ossa ha anche suggerito che i bambini imparentati avessero diete simili. Insieme, secondo gli autori, questi risultati hanno mostrato che i figli maschi imparentati venivano probabilmente selezionati in coppia per i sacrifici rituali Maya legati al chultún.

È sorprendente per me vedere i membri della famiglia, data l’enorme ampiezza temporale del deposito, che dalle date al radiocarbonio è ora confermato essere stato utilizzato per un arco di tempo di 500 anni, durante i quali questi corpi si sono accumulati lentamente“, ha detto Vera Tiesler, bioarcheologo e Professoressa dell’Università Autonoma dello Yucatán che non è stata coinvolta nella ricerca.

Piramidi Maya: cosa si nasconde nel loro interno? Maschera Maya a mosaico

Mentre gli autori dello studio ritengono che questa scoperta riveli l’unica sepoltura conosciuta di bambini maschi sacrificati, Tiesler ha affermato che l’antico calendario rituale Maya era complesso, probabilmente con diversi “profili di vittima” per diverse occasioni religiose durante tutto l’anno e cicli temporali.

I gemelli occupano un posto speciale nelle storie delle origini e nella vita spirituale degli antichi Maya, ha spiegato Warinner, in particolare nella storia chiamata “gemelli eroi” in cui due fratelli scendono negli inferi per vendicare la morte del padre.

Non è chiaro come o esattamente perché i bambini furono sacrificati, ma i metodi sacrificali in uso all’epoca includevano la decapitazione e la rimozione del cuore.

Penso che dobbiamo ricordare che la morte, e tutto quello che implicano questi rituali, er completamente diversa dalla concezione che ne abbiamo noi, perché abbiamo una visione del mondo molto diversa da quella che avevano loro“, ha detto Barquera: “Per loro, non si trattava della perdita di un figlio, o della perdita di uno dei loro figli, ma dell’opportunità data da qualunque forza di prendere parte a questa sepoltura speciale”.

Warinner ha affermato che lo studio è stato il primo in cui il materiale genetico recuperato dagli antichi resti Maya è stato sufficientemente dettagliato da poter essere sequenziato, fornendo un quadro più ricco di chi fossero le vittime e con chi erano imparentate.

Conclusioni

Il team ha confrontato il DNA antico con quello di 68 residenti dell’attuale comunità Maya di Tixcacaltuyub. I ricercatori hanno scoperto che i due condividevano una stretta firma genetica: “Erano molto felici di apprendere che erano imparentati con le persone che un tempo abitavano Chichén Itzá“, ha detto Barquera.

Il team ha anche mostrato come il sistema immunitario dei residenti sia stato modellato dalle conseguenze biologiche delle malattie portate dai colonizzatori europei. I ricercatori hanno scoperto che la popolazione indigena locale oggi possiede varianti genetiche che potrebbero averla protetta dall’infezione da salmonella, ritenuta l’agente patogeno dietro la devastante epidemia di cocoliztli del 1545.

I sistemi idrici Maya potrebbero affrontare la crisi idrica odierna

María Ermila Moo-Mezeta, coautrice dello studio sui sacrifici Maya ha affermato che la nuova analisi è stata significativa per lei, come professoressa di origine indigena, per preservare la “memoria storica del popolo Maya”.

È stato affascinante apprendere come la sofferenza passata abbia lasciato un segno sul sistema immunitario delle attuali comunità Maya, ha aggiunto Tiesler: “Questo studio è decisamente nuovo. Un punto di partenza per ulteriori e più specifiche indagini sulla traiettoria contorta dei Maya”, ha concluso.

La ricerca è stata pubblicata su Nature.

2