mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaQunkasaura pintiquiniestra: nuova specie di dinosauro scoperta in Spagna

Qunkasaura pintiquiniestra: nuova specie di dinosauro scoperta in Spagna

Una nuova specie di sauropode, Qunkasaura pintiquiniestra, è stata scoperta in Spagna da Pedro Mocho e dal suo team

Migliori casinò non AAMS in Italia

Una nuova specie di sauropode, Qunkasaura pintiquiniestra, è stata scoperta in Spagna da Pedro Mocho e dal suo team. Trovata in una grande collezione di fossili del Cretaceo superiore, questa specie aiuta a illustrare la fauna diversificata dei dinosauri del Cretaceo superiore in Europa, rivelando tratti evolutivi unici.

Qunkasaura pintiquiniestra: una nuova specie di dinosauro sauropode

Una nuova specie di dinosauro sauropode vissuto a Cuenca, in Spagna, 75 milioni di anni fa è stata descritta in un recente studio condotto dal paleontologo portoghese Pedro Mocho dell’Instituto Dom Luiz presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Lisbona (CIÊNCIAhttps://reccom.org/offerte-amazon-telecamere-indoor-super-scontate/S).

alt-text: migliori casino online non AAMS

La specie, denominata Qunkasaura pintiquiniestra, è stata rinvenuta nel sito fossilifero di Lo Hueco, un enorme giacimento scoperto durante l’installazione dei binari del treno ad alta velocità (AVE) Madrid-Levante nel 2007. Da allora, sono stati raccolti più di 12.000 fossili, dando origine a una delle più importanti collezioni di vertebrati fossili del Cretaceo superiore d’Europa.

La collezione è stata oggetto di studio continuativo grazie a progetti nazionali e alla Junta de Comunidades de Castilla-La Mancha, che hanno permesso di accrescere la conoscenza degli ecosistemi dell’Europa sudoccidentale durante il tardo Cretaceo e di identificare anche diverse nuove specie per la scienza.

Vista generale del sito di Lo Hueco durante gli scavi di Qunkasaura nel 2007. Credito: GBE-UNED
Vista generale del sito di Lo Hueco durante gli scavi di Qunkasaura nel 2007. Credito: GBE-UNED

Diversi lignaggi di dinosauri nella penisola iberica oltre a Qunkasaura pintiquiniestra

Pedro Mocho, paleontologo presso CIÊNCIAS, ha spiegato: “Lo studio di questo esemplare ci ha permesso di identificare per la prima volta la presenza di due distinti lignaggi di saltasauroidi nella stessa località fossile. Uno di questi gruppi, chiamato Lirainosaurinae, è relativamente noto nella regione iberica ed è caratterizzato da specie di piccole e medie dimensioni, che si sono evolute in un ecosistema insulare. In altre parole, l’Europa era un enorme arcipelago composto da diverse isole durante il Cretaceo superiore.

Ed ha aggiunto: Qunkasaura, tuttavia, appartiene a un altro gruppo di sauropodi, rappresentato nella penisola iberica da specie medio-grandi 73 milioni di anni fa. Questo ci suggerisce che questa stirpe è arrivata nella penisola iberica molto più tardi rispetto ad altri gruppi di dinosauri”.

Una delle caratteristiche più rilevanti del record fossile di Lo Hueco è l’abbondanza di grandi scheletri parziali di dinosauri sauropodi, rari nel resto d’Europa. Qunkasaura pintiquiniestra si distingue per essere uno degli scheletri di sauropodi più completi rinvenuti in Europa, che include vertebre cervicali, dorsali e caudali, parte della cintura pelvica ed elementi degli arti.

La loro morfologia unica, soprattutto nelle vertebre della coda, ha offerto nuove informazioni sui dinosauri non aviari della penisola iberica, un gruppo storicamente poco compreso.

Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Communications Biology, ha identificato Qunkasaura come rappresentante dei saltasauridi opisthocoelicaudini, un gruppo presente nell’emisfero settentrionale (Laurasia). D’altro canto, la maggior parte dei sauropodi del Cretaceo superiore dell’Europa sudoccidentale, tra cui Lohuecotitan pandafilandi, precedentemente descritto da Lo Hueco, appartengono al gruppo Lirainosaurinae, un gruppo di sauropodi esclusivo del continente europeo.

Questo studio ha suggerito che Lo Hueco è l’unico posto in cui è nota la coesistenza di entrambi i gruppi e propone un nuovo gruppo di titanosauri chiamato Lohuecosauria, che include rappresentanti di entrambi i lignaggi. I Lohuecosauri potrebbero aver avuto origine nei continenti meridionali (Gondwana) prima di disperdersi globalmente.

Denominazione e significato culturale di Qunkasaura pintiquiniestra

Il nome Qunkasaura pintiquiniestra è composto da diversi riferimenti geografici e culturali vicini al sito di Lo Hueco. “Qunka” si riferisce all’etimologia più antica del toponimo della zona di Cuenca e Fuentes, “Saura” allude al femminile del latino saurus (lucertola), ma rende anche omaggio al pittore Antonio Saura, e “pintiquiniestra” si riferisce alla gigantesca “Regina Pintiquiniestra”, personaggio di un romanzo menzionato nel ‘Don Chisciotte della Mancia’ di Cervantes.

Mocho ha concluso: “Fortunatamente, il giacimento di Lo Hueco conserva anche diversi scheletri di dinosauri sauropodi ancora da determinare, che potrebbero corrispondere a nuove specie e che ci aiuteranno a capire come si sono evoluti questi animali”.

Lo studio fa parte della ricerca condotta dall’Evolutionary Biology Group presso l’UNED sugli ecosistemi con dinosauri nella Penisola Iberica centrale. Parte dello scheletro di Qunkasaura è stato già esposto nel Museo Paleontologico di Castilla-La Mancha a Cuenca (Spagna).

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...