venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SaluteQuattro minuti al giorno di attività fisica intensa per la longevità

Quattro minuti al giorno di attività fisica intensa per la longevità

È risaputo che fare attività fisica faccia bene al nostro corpo e alla nostra mente e ora uno studio dell'Università norvegese suggerisce che possa anche favorire la longevità

Migliori casinò non AAMS in Italia

È risaputo che fare attività fisica faccia bene al nostro corpo e alla nostra mente e ora uno studio dell’Università norvegese suggerisce che possa anche favorire la longevità. Infatti sembrerebbe che includere nell’allenamento quotidiano, esercizi di alta intensità, per almeno quattro minuti, possa fornire una migliore protezione contro la morte prematura, rispetto ai soli allenamenti moderati.

Persone attive e longevità

Questa possibilità è al centro di un nuovo ambizioso studio sull’esercizio fisico e sulla mortalità. Lo studio, uno degli esami sperimentali più ampi e più a lungo termine fino ad oggi di esercizio e mortalità, mostra che è relativamente improbabile che uomini e donne anziani che si esercitano in quasi tutti i modi muoiano prematuramente. Ma se parte di quell‘esercizio è intenso, lo studio rileva anche che il rischio di mortalità precoce diminuisce ancora di più, e la qualità della vita delle persone aumenta.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli scienziati sanno da tempo, ovviamente, che le persone attive tendono anche ad essere persone longeve. Secondo molteplici studi precedenti, l’esercizio fisico regolare è fortemente associato a una maggiore longevità, anche se l’esercizio ammonta a pochi minuti a settimana.

Ma quasi tutti questi studi sono stati osservativi, nel senso che hanno esaminato la vita delle persone in un momento nel tempo determinato, e successivamente hanno controllato per vedere se e quando sono morte le persone analizzate. Tali studi possono individuare le associazioni tra esercizio e durata della vita, ma non possono dimostrare che il movimento induca effettivamente le persone a vivere più a lungo, solo che l’attività e la longevità sono collegate.

I problemi della ricerca sulla longevità

Per scoprire se l’esercizio influisce direttamente sulla durata della vita, i ricercatori dovrebbero arruolare volontari in studi randomizzati controllati a lungo termine, con alcune persone che esercitano, mentre altre si allenano in modo diverso o per niente. I ricercatori dovrebbero quindi seguire tutte queste persone per anni, fino a quando un numero sufficientemente elevato è morto per consentire confronti statistici dei gruppi.

Tali studi, tuttavia, sono spaventosamente complicati e costosi, uno dei motivi per cui vengono eseguiti raramente. Possono anche essere limitati, poiché nel corso di un tipico esperimento, pochi adulti possono morire. Ciò è provvidenziale per coloro che si iscrivono allo studio ma problematico per gli scienziati che sperano di studiare la mortalità; con poche morti, non possono dire se l’esercizio stia avendo un impatto significativo sulla durata della vita.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

La lunga ricerca di un gruppo di scienziati norvegesi

Questi ostacoli non hanno scoraggiato un gruppo di scienziati dell’Università norvegese di scienza e tecnologia di Trondheim, in Norvegia. Insieme a colleghi di altre istituzioni, hanno studiato l’impatto di vari tipi di esercizio sulle malattie cardiache e sulla forma fisica e hanno capito che l’ovvio passo successivo era guardare alla longevità. Così, quasi 10 anni fa, hanno iniziato a pianificare uno studio pubblicato recentemente su The BMJ.

Il loro primo passo è stato quello di invitare a partecipare ogni settantenne di Trondheim. Secondo gli scienziato, gli studi sulla mortalità che coinvolgono gli anziani, sono i più propensi a restituire dati utili, dal momento che ci saranno più morti tra gli anziani che tra i giovani, rendendo possibile confrontare le differenze di longevità tra i gruppi di studio.

Longevità tra i gruppi di studio

Alla ricerca hanno partecipato più di 1.500 uomini e donne norvegesi. Questi volontari erano, in generale, più sani della maggior parte dei settantenni. Alcuni avevano malattie cardiache, cancro o altre condizioni, ma la maggior parte camminava regolarmente o rimaneva comunque attiva. Pochi erano obesi. Tutti hanno accettato ad iniziare e a continuare ad esercitarsi più regolarmente durante gli anni della sperimentazione.

Gli scienziati hanno testato la forma aerobica del momento di tutti e le loro sensazioni soggettive sulla qualità della loro vita e poi li hanno assegnati in modo casuale a uno dei tre gruppi.

Il primo gruppo, come controllo, ha accettato di seguire le linee guida dell’attività standard e di camminare o rimanere in movimento per mezz’ora quasi tutti i giorni.

Il secondo gruppo ha iniziato a fare esercizio moderatamente per sessioni più lunghe di 50 minuti due volte a settimana.

E il terzo gruppo ha iniziato un programma di allenamento a intervalli ad alta intensità due volte alla settimana, o HIIT (High Intensity Interval Training), durante il quale hanno pedalato o fatto jogging a un ritmo faticoso per quattro minuti, seguito da quattro minuti di riposo, con quella sequenza ripetuta quattro volte.

Come si sono comportati i gruppi di studio

Quasi tutti hanno mantenuto le routine di esercizi assegnate per cinque anni, un’eternità nella scienza, tornando periodicamente in laboratorio per check-in, test e allenamenti di gruppo supervisionati. Durante quel periodo, gli scienziati hanno notato che parecchi dei partecipanti al controllo si erano dilettati con lezioni di allenamento a intervalli nelle palestre locali, di propria iniziativa e apparentemente per divertimento. Gli altri gruppi non hanno modificato le loro routine.

Dopo cinque anni, i ricercatori hanno controllato i registri dei decessi e hanno scoperto che circa il 4,6% di tutti i volontari originali era morto durante lo studio, un numero inferiore rispetto alla più ampia popolazione norvegese di 70 anni, indicando che questi anziani attivi, nel complesso, vivono più a lungo degli altri della loro età.

Il gruppo ad allenamento intensivo è risultato più longevo

Ma hanno anche trovato interessanti, anche se lievi, distinzioni tra i gruppi. Gli uomini e le donne nel gruppo degli intervalli ad alta intensità avevano circa il 2% in meno di probabilità di morire rispetto a quelli nel gruppo di controllo e il 3% in meno di probabilità di morire rispetto a chiunque nel gruppo di esercizi più lunghi e moderati. Le persone nel gruppo moderato erano, infatti, quelli con più probabilità di morire rispetto alle persone nel gruppo di controllo.

In sostanza, afferma Dorthe Stensvold, ricercatore presso l’Università norvegese di scienza e tecnologia che ha guidato il nuovo studio, l’allenamento intenso, che faceva parte delle routine sia dei gruppi di intervallo che di controllo, ha fornito una protezione leggermente migliore contro la morte prematura rispetto agli allenamenti moderati solo.

Bisognerebbe fare sempre attività fisica

Ovviamente l’esercizio fisico non è stata una panacea, alcune persone si si sono ammalate e sono morte a prescindere dal programma di allenamento, ma nessuno è morto durante l’esercizio. Questo studio si è concentrato comunque solo sui norvegesi, che tendono ad essere straordinariamente sani.

Ma il dottor Stensvold ritiene che il messaggio dello studio possa essere ampiamente applicabile a tutti. “Dovremmo provare a includere alcuni esercizi ad alta intensità. Gli esercizi sono sicuri e fattibili per la maggior parte delle persone. E aggiungere vita agli anni, non solo anni alla vita, è un aspetto importante dell’invecchiamento in buona salute, e la migliore qualità della vita correlata alla forma fisica e alla salute da HIIT in questo studio è una scoperta importante”, ha concluso l’autore dello studio.

Questo studio è la conferma che mantenersi attivi ed in movimento può far solo che bene e può allungare la vita. Insomma è proprio vero che “chi si ferma è perduto“.

Fonte: https://www.nytimes.com/2020/12/23/well/move/high-intensity-exercise-workouts.html

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...