venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteQuanto era fredda l'era glaciale? Ecco la risposta

Quanto era fredda l’era glaciale? Ecco la risposta

Un nuovo studio ha permesso agli scienziati del clima di comprendere meglio la relazione tra i crescenti livelli odierni di anidride carbonica atmosferica, uno dei principali gas serra, e la temperatura media globale odierna e quella che ha interessato l'era glaciale

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un team di ricercatori guidati da Jessica Tierney, professoressa del Dipartimento di Geoscienze dell’Università dell’Arizona, ha studiato il cosiddetto “ultimo massimo glaciale” (LGM): un periodo glaciale molto freddo occorso tra 33.000 e 15.000 anni fa. Abbiamo molti dati su questo periodo, ma una domanda alla quale la scienza desiderava da tempo una risposta è: quanto era fredda l’era glaciale?” Sì è chiesta la Tierney.

L’ultimo massimo glaciale rappresenta il periodo in cui c’è stata la massima espansione di ghiaccio nel corso dell’ultimo periodo glaciale (Last Glacial Period, LGP, avvenuto tra 110.000 e 11.700 anni fa).

Durante l’ultimo massimo glaciale, ghiacciai molto estesi coprivano buona parte dell’emisfero nord, dal Nordamerica all’Europa per finire con l’Asia, e anche parti dell’emisfero sud, come il Sudamerica.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La temperatura media globale durante questo periodo, stimata dagli studiosi in 7,8° centigradi, era di 6° centigradi più fredda rispetto a quella attuale. Oggi riscontrare un cambiamento di 6° centigradi, non ci meraviglia più di tanto né ci crea qualche preoccupazione ma a livello globale, parlando di temperature medie, si tratta di un cambiamento importante.

Durante questo periodo le parti settentrionali del Nordamerica e dell’Europa erano completamente ricoperte di ghiaccio e il clima era freddissimo. Nelle zone situate più a nord, come l’Artico, il clima freddo era quasi da record con una temperatura media di circa 14° centigradi più fredda di quella dell’Artico odierno.

Questo fenomeno ha fatto pensare che a latitudini molto alte le temperature cambieranno molto rapidamente anche rispetto al riscaldamento globale: le temperature diventeranno più calde molto più velocemente di quelle delle latitudini più basse.

In altre parole, si può parlare di una “amplificazione polare” che interessa i poli, con le temperature possono aumentare o diminuire, a seconda dell’andamento globale di un determinato periodo, più velocemente: “Le latitudini più alte sono solo più sensibili ai cambiamenti climatici e rimarranno così anche in futuro”, ha spiegato Tierney.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il team di ricerca ha anche rilevato che per ogni raddoppio della quantità di carbonio nell’atmosfera, la temperatura media globale aumenta di 3,4° centigradi e che durante quest’era glaciale il livello di anidride carbonica nell’atmosfera era di circa 180 parti per milione, un dato abbastanza basso considerando che prima della rivoluzione industriale, e dunque senza l’apporto relativo all’inquinamento umano, il livello nell’atmosfera era già di 280 ppm (oggi siamo intorno a 415 ppm).

Gli studiosi hanno potuto effettuare questo studio grazie all’analisi dei dati dei fossili di plancton prelevati dall’oceano che successivamente sono stati confrontati con le simulazioni al computer dei modelli climatici.

In futuro, Tierney e il suo team prevedono di utilizzare la stessa tecnica per ricreare periodi caldi nel passato della Terra: “Se riusciamo a ricostruire i climi caldi del passato”, ha detto, “Allora possiamo iniziare a rispondere a domande importanti su come la Terra reagisce a livelli di anidride carbonica davvero elevati e migliorare la nostra comprensione di ciò che il futuro cambiamento climatico potrebbe riservare”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...