mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaQual è stata la civiltà più antica al mondo?

Qual è stata la civiltà più antica al mondo?

Innumerevoli civiltà sono sorte e cadute nel corso dei millenni. Ma qual è la più antica mai registrata?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Innumerevoli civiltà sono sorte e cadute nel corso dei millenni. Ma qual è la più antica mai registrata?

Circa 30 anni fa, questa domanda sembrava avere una risposta semplice. Intorno al 4000 a.C., la prima fase della cultura sumera sorse come la più antica civiltà nella regione della Mesopotamia, in quello che oggi è principalmente l’Iraq. I Sumeri prendono il nome dall’antica città di Sumer, che si trovava poche miglia a sud della moderna città di Kut, nell’Iraq orientale. Gli archeologi chiamano la prima fase sumera il periodo di Uruk, dopo l’altrettanto antica città di Uruk a circa 50 miglia (80 chilometri) a sud-ovest, dove sono stati trovati molti dei più antichi manufatti sumeri.

Ma le prove scoperte negli ultimi decenni indicano che i Sumeri hanno alcuni contendenti, incluso l’antico Egitto, per il titolo di “civiltà più antica”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La definizione di ciò che rende una civiltà è vaga, ma generalmente una cultura deve raggiungere diversi tratti distintivi, in particolare l’urbanistica, cioè le città, l’irrigazione e la scrittura; e i Sumeri li avevano tutti e tre. Dopo il 2000 a.C. circa, la civiltà sumera portò direttamente alla civiltà babilonese in Mesopotamia, a cui si attribuisce la scoperta di verità matematiche come la trigonometria e i numeri primi, quadrati e cubi, concetti ulteriormente sviluppati dagli antichi greci più di 1.000 anni dopo.

I Sumeri potrebbero anche aver inventato la religione costruendo imponenti templi chiamati ziggurat nelle loro città e stabilendo caste sacerdotali dedicate all’adorazione rituale di divinità specifiche, secondo lo storico americano Samuel Noah Kramer. Quale Dio fosse il più potente nel vasto pantheon sumero dipendeva dal luogo e dal tempo: il Dio del cielo Anu, ad esempio, era popolare all’inizio di Uruk, mentre il Dio della tempesta Enlil era adorato a Sumer. Inanna – la “Regina del Cielo” – potrebbe essere stata originariamente una Dea della fertilità a Uruk; il suo culto si diffuse in altre città mesopotamiche, dove era conosciuta come Ishtar, e potrebbe aver influenzato le dee delle civiltà successive, come Astarte tra gli Ittiti e la greca Afrodite.

Una storia molto simile a quella del Noè della Bibbia ebraica, che costruì un’arca piena di animali per preservare la sua famiglia durante una grande alluvione causata dall’ira divina, è raccontata nell’Epopea di Gilgamesh. Gli archeologi pensano che in origine fosse una storia sumera del 2150 a.C. circa, secoli prima che fosse scritta la versione ebraica.

Alcuni studiosi sostengono che altre civiltà potrebbero essere antiche o addirittura più antiche di quella dei Sumeri. “Direi che Egizi e Sumeri erano fondamentalmente contemporanei nella loro comparsa”, ha dichiarato Philip Jones, curatore associato e custode delle collezioni presso la sezione babilonese del Penn Museum di Filadelfia.

Decenni di guerra e disordini in Iraq hanno fatto sì che gli archeologi non siano stati in grado di accedere a molti siti mesopotamici, ma gli egittologi hanno continuato a scavare, ha detto Jones. Il risultato è che gli archeologi in Egitto hanno scoperto scritti che suggeriscono che la fase più antica dell’antica civiltà egizia sia emersa all’incirca nello stesso periodo della prima fase della civiltà sumera: circa nel 4000 a.C.

Un’altra possibilità è la civiltà della valle dell’Indo, che sorse in alcune parti di quelli che oggi sono l’Afghanistan, il Pakistan e l’India nordoccidentale, e risale almeno al 3300 a.C., secondo i primi manufatti trovati lì. Ma “potremmo trovare cose molto antiche nella valle dell’Indo”, ha detto Jones. “Non mi sorprenderebbe se scoprissimo qualcosa che era altrettanto più antico.”

Jones sospetta che i primi commerci lungo i bordi dell’Oceano Indiano abbiano aiutato queste prime civiltà – gli egizi accanto al Mar Rosso, i sumeri all’estremità settentrionale del Golfo Persico e la civiltà della valle dell’Indo più a est – a svilupparsi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...