mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaPterosauri: scoperti 2 esemplari inclusa una nuova specie

Pterosauri: scoperti 2 esemplari inclusa una nuova specie

Analisi dettagliate rivelano le diverse strategie di volo di due specie di pterosauri del tardo Cretaceo, Arambourgiania e Inabtanin

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel vasto panorama della paleontologia, gli pterosauri rappresentano un gruppo affascinante e misterioso di rettili volanti che dominarono i cieli durante il Mesozoico; questi antichi abitanti del cielo, noti per essere i primi vertebrati a sviluppare il volo attivo, hanno sempre suscitato grande interesse tra i ricercatori, tuttavia la comprensione delle loro capacità di volo è stata limitata dalla scarsità di fossili ben conservati.

Recentemente, una scoperta straordinaria ha gettato nuova luce su questo enigma: due esemplari di pterosauri di grandi dimensioni, con elementi alari tridimensionalmente preservati, sono stati rinvenuti in Giordania, risalenti al tardo Cretaceo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Pterosauri, come volavano? | Wired Italia

Questi esemplari appartengono agli azhdarchoidi, un gruppo di pterosauri noti per le loro dimensioni imponenti, ed uno degli esemplari è stato identificato come Arambourgiania philadelphiae, una specie gigante con un’apertura alare di circa 10 metri, mentre l’altro rappresenta una nuova specie, Inabtanin alarabia, con un’apertura alare di circa 5 metri. La scoperta di questi fossili tridimensionalmente preservati è particolarmente significativa, poiché permette di analizzare in dettaglio la struttura interna delle ossa alari, fornendo preziose informazioni sulle capacità di volo di questi antichi giganti.

Utilizzando scansioni micro-tomografiche ad alta risoluzione, i ricercatori hanno potuto ricostruire e confrontare l’osteologia interna degli omeri di queste due specie con quella degli uccelli attuali, ed i risultati hanno rivelato che l’omero di Arambourgiania presenta una serie di creste elicoidali lungo l’osso corticale, simili a quelle osservate negli uccelli planatori, mentre Inabtanin mostra una struttura interna più densa, con numerosi strati cavi, simile a quella degli uccelli battitori.

Queste differenze strutturali riflettono probabilmente le diverse risposte alle forze meccaniche applicate sulle ali durante il volo, del resto la scoperta di queste strutture interne uniche non solo conferma che i pterosauri di grandi dimensioni erano capaci di volare, ma suggerisce anche che esistevano diverse strategie di volo tra le varie specie.

Mentre l’Arambourgiania sembra essere adattato per il volo planato, l’Inabtanin potrebbe aver utilizzato un volo battente più attivo, di certo questi risultati offrono nuove prospettive sulla biomeccanica del volo dei pterosauri e aprono la strada a ulteriori ricerche su come questi antichi rettili volanti abbiano conquistato i cieli del Mesozoico.

Capacità di volo degli pterosauri

Arambourgiania philadelphiae (left) and Cryodrakon boreas (right) : r/Paleontology

La scoperta dei fossili tridimensionalmente preservati di Arambourgiania philadelphiae e Inabtanin alarabia ha permesso ai ricercatori di approfondire la comprensione delle capacità di volo di questi giganti del cielo, mentre invece le scansioni micro-tomografiche ad alta risoluzione hanno rivelato dettagli sorprendenti sulla struttura interna delle ossa alari, fornendo indizi cruciali sulle diverse strategie di volo adottate da queste specie.

Arambourgiania philadelphiae: il maestro del volo planato

Arambourgiania philadelphiae, con la sua imponente apertura alare di circa 10 metri, rappresenta uno dei più grandi pterosauri mai scoperti, e le scansioni CT hanno mostrato che l’omero di Arambourgiania presenta una serie di creste elicoidali lungo l’osso corticale. Queste strutture sono simili a quelle osservate negli uccelli planatori moderni, come gli avvoltoi, e suggeriscono che l’Arambourgiania fosse adattato per il volo planato, con le creste elicoidali che aiutano a resistere ai carichi torsionali associati al volo planato, permettendo a questi giganti di mantenere il volo con un minimo sforzo energetico.

Inabtanin alarabia: il battitore attivo

In contrasto, l’Inabtanin alarabia, con un’apertura alare di circa 5 metri, mostra una struttura interna dell’omero più densa e complessa, con numerosi strati cavi. Questa configurazione è simile a quella degli uccelli battitori, suggerendo che Inabtanin fosse capace di un volo battente più attivo, e le ossa più robuste e stratificate avrebbero fornito la forza necessaria per sostenere il volo attivo, permettendo a Inabtanin di manovrare agilmente e di mantenere il volo per periodi prolungati.

Queste scoperte hanno importanti implicazioni per la comprensione della biomeccanica del volo dei pterosauri, la presenza di diverse strategie di volo tra le specie di pterosauri suggerisce un’elevata specializzazione e adattamento ai diversi ambienti e stili di vita, mentre l’Arambourgiania potrebbe aver sfruttato le correnti ascensionali per planare su vaste distanze, l’Inabtanin potrebbe aver utilizzato il volo battente per cacciare attivamente o per spostarsi rapidamente tra le aree di alimentazione.

Species New to Science: [Paleontology • 2024] Inabtanin alarabia • New Pterosaur remains from the Late Cretaceous of Afro-Arabia provide insight into Flight Capacity of large Pterosaurs

Oltre a quanto precedentemente detto, la scoperta di queste strutture interne uniche nei fossili tridimensionalmente preservati offre nuove opportunità per la ricerca futura. Gli scienziati possono ora utilizzare tecniche avanzate di imaging per esplorare ulteriormente la morfologia interna delle ossa dei pterosauri e confrontarla con quella di altri vertebrati volanti, come gli uccelli e i pipistrelli, ciò potrebbe portare a nuove intuizioni sulla convergenza evolutiva e sulle diverse strategie di volo sviluppate dai vertebrati nel corso della storia evolutiva.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...