Scoperto un modo semplice per produrre idrogeno dall’acqua a temperatura ambiente

Il combustibile a idrogeno promette di essere una fonte di energia pulita e abbondante in futuro, a condizione che gli scienziati possano trovare modi per produrlo in modo pratico ed economico e senza l’uso di combustibili fossili.

Un nuovo studio ci fornisce un altro passo promettente in quella direzione, a condizione che sia possibile utilizzare le forniture esistenti di alluminio e gallio post-consumo.

Nella nuova ricerca, gli scienziati descrivono un metodo relativamente semplice che coinvolge nanoparticelle di alluminio in grado di rimuovere l’ossigeno dalle molecole d’acqua e lasciare idrogeno gassoso.

Il processo produce grandi quantità di idrogeno e funziona tutto a temperatura ambiente. Ciò rimuove uno dei grandi ostacoli alla produzione di combustibile a idrogeno: la grande quantità di energia necessaria per produrlo utilizzando i metodi esistenti.

Questa tecnica funziona anche con qualsiasi tipo di acqua, comprese le acque reflue e quelle oceaniche.

Non è necessario alcun input di energia e genera bolle di idrogeno“, afferma lo scienziato dei materiali Scott Oliver dell’Università della California, Santa Cruz (UCSC). “Non ho mai visto niente di simile“.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


La chiave del processo è l’uso del gallio metallico per consentire una reazione continua con l’acqua. Questa reazione alluminio-gallio-acqua è nota da decenni, ma qui il team l’ha ottimizzata e migliorata in alcuni modi particolari.

Con l’aiuto della microscopia elettronica a scansione e delle tecniche di diffrazione dei raggi X, i ricercatori sono stati in grado di trovare la migliore miscela di alluminio e gallio per produrre idrogeno con la massima efficienza: un composito gallio-alluminio 3:1.

Advertisement

La lega ricca di gallio svolge il doppio lavoro di rimuovere il rivestimento di ossido di alluminio (che normalmente bloccherebbe la reazione con l’acqua) e di produrre delle nanoparticelle di alluminio che consentono reazioni più rapide.

Il gallio separa le nanoparticelle e impedisce loro di aggregarsi in particelle più grandi“, afferma Bakthan Singaram, professore di chimica organica all’UCSC. “Qui stiamo producendo le particelle di alluminio in condizioni di normale pressione atmosferica e temperatura ambiente“.

Il metodo di miscelazione non è complicato, riferiscono i ricercatori, e il materiale composito può essere conservato per almeno tre mesi se immerso nel cicloesano per proteggerlo dall’umidità, che altrimenti ne degraderebbe l’efficacia.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

L’alluminio è più facile da reperire rispetto al gallio in quanto può essere ottenuto da materiali post-consumo, come lattine e fogli di alluminio scartati. Il gallio è più costoso e meno abbondante, ma in questo processo può essere recuperato e riutilizzato più volte senza perdere la sua efficacia.

C’è ancora del lavoro da fare, non ultimo per assicurarsi che questo possa essere ampliato da una configurazione di laboratorio a qualcosa che possa essere utilizzato su scala industriale. Tuttavia, i primi segnali sono che questo è un altro metodo che ha un grande potenziale per la produzione di combustibile a idrogeno.

Nel complesso, la miscela Ga-Al ricca di Ga [gallio-alluminio ricca di gallio] produce quantità sostanziali di idrogeno a temperatura ambiente senza input di energia, manipolazione del materiale o modifica del pH“, concludono i ricercatori nel loro articolo .

La ricerca è stata pubblicata su Applied Nano Materials.

Advertisement
Advertisement

I più letti

spot_img

Reccom Magazine senza pubblicità

Reccom Magazine è stato pubblicato sul web per la prima volta il 9 marzo del 2017. Da quel primo giorno in cui contammo poche decine...
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: