giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaAlimentazione e SalutePrevisto un aumento dell’aspettativa di vita globale entro il 2024-2050

Previsto un aumento dell’aspettativa di vita globale entro il 2024-2050

Il Global Burden of Disease Study 2021 ha previsto un aumento dell’aspettativa di vita globale entro il 2024-2050, guidato da efficaci strategie di sanità pubblica e da uno spostamento del carico dalle malattie trasmissibili a quelle non trasmissibili, con particolare attenzione alla riduzione delle disparità e alla gestione del metabolismo e dello stile di vita e dei rischi correlati

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il Global Burden of Disease Study 2021 ha previsto un aumento dell’aspettativa di vita globale entro il 2024-2050, guidato da efficaci strategie di sanità pubblica e da uno spostamento del carico dalle malattie trasmissibili a quelle non trasmissibili, con particolare attenzione alla riduzione delle disparità e alla gestione del metabolismo e dello stile di vita e dei rischi correlati.

Aspettativa di vita

alt-text: migliori casino online non AAMS

Buone prospettive per l’aspettativa di vita globale

I risultati più recenti del Global Burden of Disease Study (GBD) 2021, recentemente pubblicati su The Lancet, hanno previsto un aumento dell’aspettativa di vita globale di 4,9 anni per i maschi e di 4,2 anni per le femmine dal 2022 al 2050.

Si prevede che gli aumenti saranno maggiori nei paesi in cui l’aspettativa di vita è più bassa, contribuendo a una convergenza dell’aumento dell’aspettativa di vita tra le aree geografiche.

Aspettativa di vita

La tendenza è in gran parte guidata da misure di sanità pubblica che hanno prevenuto e migliorato i tassi di sopravvivenza alle malattie cardiovascolari, al COVID-19 e a una serie di malattie trasmissibili, materne, neonatali e nutrizionali (CMNN).

Lo studio

Lo studio ha indicato che il continuo spostamento del carico di malattia verso le malattie non trasmissibili (NCD), come malattie cardiovascolari, cancro, broncopneumopatia cronica ostruttiva e diabete, e l’esposizione a fattori di rischio associati alle malattie non trasmissibili, come obesità, ipertensione arteriosa, dieta non ottimale e fumo, avranno il maggiore impatto sul carico di malattie della prossima generazione.

Poiché il peso della malattia continua a spostarsi dalle CMNN alle malattie non trasmissibili e dagli anni di vita persi (YLL) agli anni vissuti con disabilità (YLD), si prevede che sempre più persone vivranno più a lungo, ma con più anni trascorsi in cattive condizioni di salute.

Si prevede che l’aspettativa di vita globale aumenterà da 73,6 anni nel 2022 a 78,1 anni nel 2050 (un aumento di 4,5 anni). L’aspettativa di vita sana globale (HALE), il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere in buona salute, aumenterà da 64,8 anni nel 2022 a 67,4 anni nel 2050 (un aumento di 2,6 anni).

Aspettativa di vita

Per giungere a queste conclusioni, lo studio ha previsto: la mortalità causa-specifica; YLL; YLD; anni di vita corretti per la disabilità (DALY, o anni persi di vita sana a causa di cattive condizioni di salute e morte prematura); aspettativa di vita; e HALE dal 2022 al 2050 per 204 paesi e territori.

Oltre a un aumento dell’aspettativa di vita in generale, abbiamo scoperto che la disparità nell’aspettativa di vita tra le aree geografiche diminuirà“, ha affermato il dottor Chris Murray, titolare della cattedra di Scienze metriche sanitarie presso l’ Università di Washington e direttore dell’Institute for Health Metrics e valutazione (IHME).

Questo è un indicatore del fatto che, mentre le disuguaglianze sanitarie tra le regioni a reddito più alto e quelle a reddito più basso rimarranno, i divari si stanno riducendo, con i maggiori aumenti previsti nell’Africa sub-sahariana”.

Il dottor Murray ha aggiunto che la più grande opportunità per accelerare la riduzione del carico globale di malattie è attraverso interventi politici volti a prevenire e mitigare i fattori di rischio comportamentali e metabolici.

Questi risultati si basano sui risultati dello studio sui fattori di rischio GBD 2021, anch’esso pubblicato su The Lancet. Questo studio di accompagnamento ha rilevato che il numero totale di anni persi a causa di cattiva salute e morte prematura (misurati in DALY) attribuibili a fattori di rischio metabolico è aumentato del 50% dal 2000.

Conclusioni

Lo studio ha proposto inoltre vari scenari alternativi per confrontare i potenziali risultati sanitari se diversi interventi di sanità pubblica potessero eliminare l’esposizione a diversi gruppi di fattori di rischio chiave entro il 2050.

Prevediamo grandi differenze nell’onere DALY globale tra diversi scenari alternativi per vedere quale ha il maggiore impatto sui nostri dati complessivi sull’aspettativa di vita e sulle previsioni DALY”, ha affermato il dottor Stein Emil Vollset, primo autore dello studio che guida l’Unità di collaborazione GBD presso l’Istituto norvegese di sanità pubblica.

A livello globale, gli effetti previsti sono più forti per lo scenario “Rischi comportamentali e metabolici migliorati”, con una riduzione del 13,3% del carico di malattia (numero di DALY) nel 2050 rispetto allo scenario “di riferimento” (più probabile)”.

Gli autori hanno anche elaborato altri due scenari: uno incentrato su ambienti più sicuri e un altro su una migliore alimentazione e vaccinazione infantile.

Aspettativa di vita
Senior couple exercising

Sebbene gli effetti maggiori sul carico globale di DALY siano stati osservati dallo scenario “Miglior rischio comportamentale e metabolico”, abbiamo anche previsto riduzioni del carico di malattie dagli scenari “Ambiente più sicuro” e “Nutrizione e vaccinazione infantile migliorate” oltre le nostre previsioni di riferimento, ha affermato Amanda E. Smith, vicedirettore delle previsioni presso IHME.

Questo dimostra la necessità di continui progressi e risorse in queste aree e il potenziale per accelerare i progressi fino al 2050”.

Abbiamo davanti a noi un’immensa opportunità di influenzare il futuro della salute globale anticipando questi crescenti fattori di rischio metabolici e dietetici, in particolare quelli legati a fattori comportamentali e di stile di vita come l’alto livello di zucchero nel sangue, l’alto indice di massa corporea e l’alta pressione sanguigna ”, ha continuato il dottor Murray.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...