martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeProblemi per Perseverance durante la raccolta di campioni su Marte

Problemi per Perseverance durante la raccolta di campioni su Marte

La NASA ha riferito che il rover Perseverance ha riscontrato un problema con il suo sistema di raccolta delle rocce che ha costretto l'intera missione a fare qualche passo indietro

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il 1 settembre, il rover Perseverance della NASA ha completato con successo la sua prima operazione di prelievo di campioni a 190 giorni dall’inizio della sua missione su Marte. È stato un momento emozionante per tutti, specialmente per l’agenzia spaziale. Ora, però, sembra vi siano dei problemi.

La NASA ha infatti riferito che il rover Perseverance ha riscontrato un problema con il suo sistema di raccolta delle rocce, e ha costretto l’intera missione a fare qualche passo indietro.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Questa è solo la sesta volta nella storia umana che un campione viene estratto da una roccia su un pianeta diverso dalla Terra, quindi quando vediamo che accade qualcosa di anomalo, ci andiamo piano”, ha scritto Louise Jandura, Chief Engineer for Sampling e Memorizzazione nella cache della NASA/JPL.

Cosa è successo a Perseverance

Il 29 dicembre, alcuni detriti hanno parzialmente bloccato la parte di Perseverance che passa i tubi dei campioni per l’elaborazione interna. La NASA ha quindi dovuto aspettare fino al 6 gennaio per inviare il comando di scattare immagini per valutare cosa fosse successo e cosa fosse necessario fare per risolvere il problema.

Una volta ottenute tutte le informazioni appropriate, la NASA ha inviato un altro comando per estrarre la punta del trapano e il tubo pieno di campioni dal caricatore di punte e sganciare il braccio robotico dal caricatore di punte. L’agenzia spaziale ha quindi scattato altre immagini per determinare cosa stesse esattamente bloccando lo strumento.

“Queste immagini più recenti sottoposte a downlink confermano che ci sono alcuni pezzi di detriti delle dimensioni di un ciottolo. Il team è fiducioso che si tratti di frammenti della roccia che sono caduti dal tubo di campionamento al momento del Coring Bit Dropoff, e che hanno impedito alla punta di posizionarsi completamente nella giostra della punta”, ha scritto Jandura.

Una piccola quantità di sassi, è riuscita a mettere fuori gioco Perseverance per alcuni giorni. Per fortuna tutto è bene quel che finisce bene e il rover può continuare la sua missione di raccolta di pietre.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...