giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaPerché non ci sono conigli grandi come cavalli?

Perché non ci sono conigli grandi come cavalli?

Potrebbe sembrare una domanda impertinente, ma arriva a una parte importante della scienza evolutiva: cos'è che fa sì che alcune tassonomie animali abbiano una variazione di dimensioni così ampia, mentre con altre è molto piccola?

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Se ti sei mai chiesto perché i conigli e le lepri non si siano mai evoluti fino a raggiungere le dimensioni dei cavalli, gli scienziati hanno ora la risposta.

Potrebbe sembrare una domanda impertinente, ma arriva a una parte importante della scienza evolutiva: cos’è che fa sì che alcune tassonomie animali abbiano una variazione di dimensioni così ampia, mentre con altre è molto piccola?

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ad esempio, i lagomorfi – che includono conigli e lepri – non variano molto in termini di dimensioni, mentre i roditori possono andare dal minuscolo topo pigmeo ai grossi capibara.

I più grandi lagomorfi selvatici viventi pesano in media solo circa 5 kg, un decimo del più grande roditore vivente, il capibara“, afferma il paleontologo Susumu Tomiya, dell’Università di Kyoto, in Giappone.

Ma alcune razze di conigli domestici e altre specie estinte possono pesare fino a 8 kg. Siamo rimasti sorpresi da questo e così abbiamo iniziato a indagare su quale tipo di forze esterne impediscono ai lagomorfi selvatici di tutto il mondo di evolversi di dimensioni corporee più grandi“.

I ricercatori hanno analizzato le dimensioni dei lagomorfi passati e presenti, esaminando la documentazione fossile e la storia evolutiva dei mammiferi, prima di rivolgere la loro attenzione ad altri fattori ecologici. È risultato che la presenza di ungulati può essere collegata alla dimensione dei lagomorfi.

Seguendo l’esempio, il team ha esaminato il consumo di energia in diverse dimensioni di lagomorfi e ungulati. Hanno scoperto che una volta che i lagomorfi raggiungono circa 6 chilogrammi di massa, sono hanno uno svantaggio competitivo con gli ungulati.

Un ritorno alla documentazione fossile del Nord America ha confermato l’idea che il più piccolo ungulato contemporaneo in un’area fosse un fattore importante nel determinare il lagomorfo più grande: qualsiasi cosa più grande aveva minori possibilità di sopravvivenza con i concorrenti più grandi e più efficienti dal punto di vista energetico in giro.

Vediamo questo modello in numerose eco-regioni, suggerendo che esiste un limite evolutivo posto sui lagomorfi dai loro concorrenti ungulati“, dice Tomiya.

I ricercatori sottolineano che ci sono altri fattori che entrano in gioco una volta che i lagomorfi diventano troppo grandi per funzionare a capacità ottimale: la concorrenza di altri animali dallo stesso clade e l’aumento del pericolo da parte dei predatori.

Tuttavia, è il confronto con gli ungulati che sembra aver avuto il maggior effetto in questo caso. La ricerca alimenta due idee contrastanti su come si evolvono le specie: l’ipotesi della “regina rossa”, che attribuisce la massima importanza alla competizione tra le specie, e l’ipotesi del “giullare di corte”, che afferma che le forze abiotiche come i cambiamenti climatici hanno il maggiore impatto.

Secondo la ricerca, sembra che il modello della regina rossa sia quello più significativo, sullo sfondo di forze abiotiche che non hanno nulla a che fare con la competizione animale.

Un dibattito in corso nella biologia evolutiva riguarda la domande se siano più importanti i processi biologici o quelli ambientali nel plasmare la diversità biologica“, afferma Tomiya.

Per qualche tempo, il modello del giullare di corte – che attribuisce la diversità a forze abiotiche come il clima – è stato dominante, a causa della difficoltà di studiare le interazioni biologiche nella documentazione fossile“.

Questi risultati servono a ricordare che non possiamo ignorare gli effetti della competizione tra specie poiché sembra essere la ragione principale per cui non abbiamo conigli e lepri delle dimensioni di un cavallo. 

La ricerca è stata pubblicata su Evolution.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...