domenica, Maggio 18, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàPerché le falene sono attratte dalle luci?

Perché le falene sono attratte dalle luci?

Le traiettorie di volo delle falene sono state filmate di notte utilizzando la tecnologia ad alta risoluzione e a infrarossi con risultati sorprendenti

Migliori casinò non AAMS in Italia

Secondo le teorie scientifiche più accreditate le falene si orientano in base alla Luna e confondono le lampade con la luce lunare, o che esse volino verso la luce per sfuggire a un pericolo imminente.

Falene

alt-text: migliori casino online non AAMS

Tecnologia ad infrarossi per decodificare le traiettorie delle falene

Le falene sono degli insetti che, come le farfalle, appartengono all’ordine dei lepidotteri. Tali creature sono animali notturni, attive perciò soprattutto durante le ore successive al tramonto.

A prescindere da questa caratteristica, esse sono attratte dalle fonti luminose per un fenomeno chiamato dagli esperti “fototassi”, riscontrabile anche in altre specie animali, il quale provoca attrazione (come nel caso delle falene) o repellenza dalla luce.

I ricercatori credono di avere una risposta più convincente: invece di essere attratte dalla luce notturna, le falene e altri insetti rimangono intrappolati nella sua luminosità. È la sfortunata conseguenza di un espediente sviluppato nel corso di milioni di anni e fallito nel mondo moderno.

Secondo il dottor Sam Fabian, entomologo dell’Imperial College di Londra, le falene e molti altri insetti che volano di notte si sono evoluti per raggiungere i punti più luminosi per orientare gli insetti verso l’alto.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Successivamente è arrivata l’illuminazione artificiale. Con nuove fonti di illuminazione da contendere, le falene si sono dirette verso i lampioni. Questo ha fatto compiere loro giri infiniti attorno alle lampade, rimanendo intrappolate nei loro istinti evolutivi.

Fabian e i suoi colleghi hanno studiato le traiettorie di volo delle falene attorno alle luci utilizzando in laboratorio la cattura del movimento con i raggi infrarossi ad alta risoluzione, insieme a registrazioni video a infrarossi ad alta velocità in Costa Rica: il filmato ha rivelato che più e più volte falene e libellule hanno voltato le spalle alle luci artificiali, creando scompiglio nelle loro traiettorie di volo.

Se la luce è sopra di loro, potrebbero iniziare a orbitare attorno ad essa, ma se è dietro di loro, iniziano a inclinarsi all’indietro e questo può farli salire sempre più in alto fino allo stallo“, ha spiegato Fabian: “Più drammatico è quando volano direttamente sopra una luce. Si capovolgono e questo può portare a incidenti. Ciò suggerisce davvero che la falena sia confusa su quale sia la direzione da perseguire verso l’alto“.

Falene

I risultati dello studio, pubblicati su Nature Communications, hanno indicato che l’illuminazione artificiale potrebbe non attirare le falene fuori dall’oscurità ma semplicemente intrappolare quelli che volano oltre: “È quasi come se ci fosse una rete“, ha specificato Fabian.

I ricercatori hanno avvertito da tempo che l’inquinamento luminoso è una grande forza trainante nel drammatico declino delle popolazioni di falene e degli insetti in generale. Quelli che rimangono intrappolati attorno alle lampade diventano facili prede per i pipistrelli, ma l’illuminazione può anche ingannarli facendogli credere che sia giorno, costringendoli ad assopirsi e a saltare il pasto notturno.

L’effetto sul loro volo è in realtà solo una piccola parte di come la luce artificiale può rovinare la vita di questi insetti notturni“, ha continuato lo studioso.

Secondo lui ci sono lezioni utili dalla ricerca: “Quello che penso che questo ci dica è che la direzione della luce artificiale è importante”. Il Professor Gareth Jones dell’Università di Bristol ha definito il lavoro “affascinante”.

Falene

È notevole come un comportamento innato e adattivo, attraverso il quale un insetto si posiziona in modo che la schiena sia rivolta verso la luce e quindi mantenga una traiettoria di volo stabile, diventi disadattivo vicino a fonti puntiformi come le lampade“, ha detto: “I risultati suggeriscono che un gran numero di falene che si radunano presso i lampioni rimangono intrappolate lì orbitando attorno ai lampioni”.

Ridurre al minimo l’attrazione e il confinamento delle lampade sarà molto importante per ridurre l’impatto sulle falene. Questo potrebbe essere ottenuto utilizzando luci che riducano al minimo l’uso di lunghezze d’onda corte, come il blu e soprattutto i raggi UV, e potenzialmente anche producendo luce metamerica che sembra bianca per gli esseri umani ma comprende spettri meno attraenti per gli insetti”, ha concluso l’esperto.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...