venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCuriositàPerché l'equinozio d'autunno non cade lo stesso giorno ogni anno?

Perché l’equinozio d’autunno non cade lo stesso giorno ogni anno?

A seconda della parte del mondo in cui vivi, la stagione cambierà il 22 o il 23 settembre. Questo perché l'equinozio non è un evento che dura un giorno

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’autunno è dietro l’angolo per tutti nell’emisfero settentrionale, mentre quelli nell’emisfero australe si stanno preparando per un clima primaverile più caldo. A seconda della parte del mondo in cui vivi, la stagione cambierà il 22 o il 23 settembre. Questo perché l’equinozio non è un evento che dura un giorno. Piuttosto, l’equinozio è definito dalla posizione della Terra e del Sole in un particolare momento nel tempo.

I fusi orari non sono l’unica fonte di confusione riguardo alla data dell’equinozio. A complicare ulteriormente i nostri calendari, l’equinozio d’autunno può verificarsi in qualsiasi momento tra il 21 e il 24 settembre.

Il 22 settembre alle 21:04 EDT (0104 GMT del 23 settembre), il Sole attraverserà l’equatore celeste, o una linea immaginaria che proietta l’equatore terrestre nello spazio. In questo preciso momento, gli emisferi settentrionale e meridionale riceveranno la stessa quantità di luce solare e la durata del giorno e della notte sarà approssimativamente uguale in tutto il mondo – da qui il termine “equinozio”, che deriva dalla frase latina che significa “uguale notte.”

alt-text: migliori casino online non AAMS
Queste quattro immagini satellitari della Terra mostrano come il terminatore del pianeta, o la linea tra la notte e il giorno, cambia con le stagioni a causa dell'inclinazione della Terra. Questo cambiamento fa sì che anche la lunghezza del giorno e la quantità di sole caldo in diverse parti del globo vari con le stagioni. Le immagini, che sono state catturate da Meteosat-9 di EUMETSAT, mostrano la Terra al solstizio d'inverno il 21 dicembre 2010; l'equinozio di primavera il 20 marzo 2011; il solstizio d'estate il 21 giugno 2011; e tre giorni prima dell'equinozio d'autunno il 20 settembre 2011.(Credito immagine: Robert Simon/NASA/EUMETSAT)
Queste quattro immagini satellitari della Terra mostrano come il terminatore del pianeta, o la linea tra la notte e il giorno, cambia con le stagioni a causa dell’inclinazione della Terra. Questo cambiamento fa sì che anche la lunghezza del giorno e la quantità di sole caldo in diverse parti del globo vari con le stagioni. Le immagini, che sono state catturate da Meteosat-9 di EUMETSAT, mostrano la Terra al solstizio d’inverno il 21 dicembre 2010; l’equinozio di primavera il 20 marzo 2011; il solstizio d’estate il 21 giugno 2011; e tre giorni prima dell’equinozio d’autunno il 20 settembre 2011.(Credito immagine: Robert Simon/NASA/EUMETSAT)

La maggior parte degli anni, questo accade il 22 o 23 settembre. Tuttavia, ogni tanto, l’equinozio d’autunno può verificarsi il 21 o 24 settembre. Ciò accade perché la durata di un anno solare (365 giorni) non è uguale al tempo impiegato dalla Terra per viaggiare intorno al Sole (365,25 giorni). Per compensare questa incoerenza, sono stati osservati ” anni bisestili ” negli ultimi due millenni. Aggiungendo un “giorno bisestile” (29 febbraio) al calendario ogni quattro anni, siamo riusciti a mantenere le nostre stagioni più o meno coerenti di anno in anno.

Tuttavia, gli anni bisestili non garantiscono che gli equinozi cadano sempre nella stessa data. “A causa degli anni bisestili, le date degli equinozi e dei solstizi possono cambiare di un giorno o due nel tempo, facendo cambiare anche le date di inizio delle stagioni”, secondo The Old Farmer’s Almanac.

L’ultima volta che l’equinozio d’autunno è caduto il 21 settembre è stato più di mille anni fa e l’ultimo equinozio del 24 settembre è stato nel 1931, secondo timeanddate.com. Anche se è passato molto tempo da quando l’equinozio si è verificato il 21 settembre, possiamo aspettarci di vederlo accadere due volte nel prossimo secolo, prima nel 2092 e poi nel 2096. Il prossimo equinozio del 24 settembre sarà nell’anno 2303

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...