venerdì, Novembre 22, 2024
HomeScienzaPaleontologiaPerché alcuni scienziati sbagliano quando vogliono riscrivere la storia di come abbiamo...

Perché alcuni scienziati sbagliano quando vogliono riscrivere la storia di come abbiamo imparato a camminare

Secondo i suoi scopritori, il Danuvius guggenmosi combina alcune caratteristiche umane con altre simili a quelle degli scimpanzé viventi. Potrebbe avere avuto un modo tutto suo di muoversi combinando la camminata eretta con l'oscillazione sui rami

Non capita spesso che un fossile riscriva veramente l’evoluzione umana, ma la recente scoperta di un’antica scimmia estinta ha entusiasmato alcuni scienziati. Secondo i suoi scopritori, il Danuvius guggenmosi combina alcune caratteristiche umane con altre simili a quelle degli scimpanzé viventi.

Potrebbe avere avuto un modo tutto suo di muoversi combinando la camminata eretta con l’oscillazione sui rami. E sostengono che questo probabilmente lo rende simile all’ultimo antenato condiviso di umani e scimpanzé.

Non ne siamo così sicuri. Osservare l’anatomia di un animale fossilizzato ci fornisce spunti sulle forze che avrebbero operato sulle sue ossa e su come si muoveva comunemente. Ma è un grande salto trarre conclusioni sul suo comportamento, o passare dalle ossa di un individuo al movimento di un’intera specie.

I fossili di Danuvio sono insolitamente completi, il che fornisce alcune nuove prove vitali. Ma quanto ci dice davvero su come i nostri antenati si muovevano?

Il Danuvio ha braccia lunghe e mobili, gambe abitualmente estese (allungate), piedi che potrebbero appoggiarsi sul pavimento ma con alluci dotati di una forte azione di presa. Questa è una configurazione unica.

Mostrare che un esemplare è unico è un prerequisito per classificarlo come appartenente a una nuova specie separata che merita il proprio nome.

Ma ciò che conta nel comprendere il campione è come interpretiamo la sua unicità. Gli scopritori del Danuvius vanno dalla descrizione della sua anatomia unica alla proposta di un modello unico di movimento. In realtà, quando osserviamo le scimmie viventi, la relazione tra anatomia e movimento non è così semplice.

La scoperta del Danuvio include fossili di quattro individui, uno dei quali è quasi completo. Ma anche un gruppo di esemplari potrebbe non essere tipico di una specie più in generale.

Ad esempio, gli umani sono noti per camminare eretti senza arrampicarsi sugli alberi, ma i cacciatori-raccoglitori Twa sono dei normali scalatori di alberi. Queste persone, le cui ossa assomigliano alle nostre, hanno muscoli e gamme di movimento distintivi ben oltre la norma umana. Ma non puoi prevedere il loro comportamento dalle loro ossa.

file 20191203 66998 18hdvi4.jpg?ixlib=rb 1.1
Studiare le ossa può parlarci di movimento ma non di comportamento. Christoph Jäckle

Ogni scimmia vivente utilizza un repertorio di movimenti, non solo uno. Ad esempio, gli orangutan usano l’arrampicata, l’arrampicata verticale o orizzontale, l’oscillazione sospensiva e il bipedismo assistito (camminando in posizione verticale usando le mani come supporto).

I loro modelli di movimento possono variare in modi complessi a causa delle preferenze individuali, della massa corporea, dell’età, del sesso o dell’attività.

I gorilla, nel frattempo, sono dei “tirapugni” e pensavamo che non fossero in grado di stare completamente in piedi. Ma il “gorilla ambulante” Ambam è famoso per il suo passo “umanoide“.

Alla fine, due animali con anatomie molto simili possono muoversi in modo diverso e due con anatomie diverse possono muoversi allo stesso modo. Ciò significa che il Danuvio potrebbe non essere in grado di servire da modello per il comportamento dei nostri antenati, anche se la sua anatomia è simile alla loro.

In effetti, crediamo che ci siano altre interpretazioni plausibili delle ossa di Danuvio. Queste alternative forniscono un quadro di un repertorio di potenziali movimenti che potrebbero essere stati utilizzati in contesti diversi.

Ad esempio, in uno dei Danuvius una delle caratteristiche più sorprendenti è l’alta cresta sulla parte superiore della sua tibia, che, secondo i ricercatori, è associata a ‘legamenti crociati fortemente sviluppati’, che stabilizzano l’articolazione del ginocchio.

I ricercatori collegano questi legamenti fortemente stabilizzanti con l’evidenza di un’anca estesa e un piede che potrebbero essere posizionati piatti sul pavimento per suggerire che questa scimmia abitualmente camminava eretta.

Stare in piedi potrebbe essere un precursore del camminare bipede, quindi gli autori suggeriscono che questo significa che il Danuvio avrebbe potuto essere come il nostro ultimo antenato condiviso con altre scimmie.

Tuttavia, i legamenti crociati funzionano anche per stabilizzare il ginocchio quando la gamba ruota. Questo succede solo quando il ginocchio è piegato con il piede a terra. Ecco perché gli sciatori che usano la rotazione del ginocchio per girare il proprio corpo rompono spesso questi legamenti.

Altre spiegazioni

Non abbiamo visto le ossa di Danuvio nella vita reale. Ma, sulla base delle eccellenti immagini e descrizioni dei ricercatori, un’interpretazione altrettanto plausibile della cresta pronunciata sulla parte superiore dello stinco potrebbe essere che l’animale quando stava piegato usava il ginocchio per supportare un significativo movimento rotatorio.

Forse si appendeva ai rami più alti e usava i suoi piedi per sterzare afferrando i rami sottostanti, invece di sostenere il peso attraverso i piedi. Ciò avrebbe potuto consentirgli di capitalizzare il suo piccolo peso corporeo per accedere alla frutta su rami sottili. In alternativa, avrebbe potuto pendere dai suoi piedi, usando le gambe per manovrare e le mani per afferrare.

Tutti questi movimenti si adattano ugualmente bene alle ossa di Danuvio e potrebbero far parte del suo repertorio di movimenti. Quindi non c’è modo di dire quale movimento sia dominante o tipico. Pertanto, qualsiasi legame con il nostro bipedismo sembra molto meno chiaro.

Il Danuvio è senza dubbio un fossile molto importante, con molte cose da insegnarci su quanto può essere varia la locomozione delle scimmie. Ma vorremmo dire che non è necessariamente come noi.

Proprio come le scimmie viventi, il Danuvio, probabilmente esibiva un repertorio di movimenti diversi. E non possiamo dire quale sarebbe stato tipico, perché l’anatomia non è sufficiente per ricostruire in pieno il suo comportamento.

Fonte: The Conversation

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Il corbezzolo, un frutto autunnale, apprezzato dai nostri nonni ed oggi quasi dimenticato

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15°C. , è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi ha interessanti usi in fitoterapia ed è utilizzabile per la preparazione di dolci e liquori.

BHB-Phe: il composto naturale che sopprime la fame

Un team di ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori ha identificato un nuovo composto...

La bufala (per non dire truffa) delle diete e delle terapie alcalinizzanti

Da qualche anno, soprattutto tra gli appassionati di medicina alternativa, cure esotiche, seguaci di dubbie teorie salutiste e complottari in ambito sanitario, spopola l'idea...

Giochi

Le normative più importanti che i siti d’intrattenimento sicuri devono seguire

Un sito d’intrattenimento online sicuro e affidabile deve necessariamente rispettare le normative sul gioco previste dal Paese in cui esercita. Oltre ad essere sempre...

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...