martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaPazienti paralizzati potranno interagire con strumenti informatici tramite un'interfaccia cervello-computer Consente alle...

Pazienti paralizzati potranno interagire con strumenti informatici tramite un’interfaccia cervello-computer Consente alle persone paralizzate di controllare i dispositivi Tablet

Migliori casinò non AAMS in Italia

Per la prima volta, tre pazienti tetraplegici sono stati in grado di controllare un tablet commerciale solo con i loro pensieri grazie ad una interfaccia cervello-computer. I risultati di questa ricerca suggeriscono che le persone che perdono la capacità di parlare potranno presto continuare a comunicare grazie alla tecnologia.

Mouse controllato dalla mente

I tre partecipanti allo studio fanno parte di una sperimentazione clinica progettata per testare un’interfaccia cervello-computer (BCI) chiamata BrainGate

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’interfaccia BrainGate traduce l’attività cerebrale della persona su cui è installata in comandi che un computer può comprendere

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno prima impiantato degli array di microelettrodi nell’area del cervello che governa il movimento delle mani, poi, nella fase successiva, i partecipanti hanno “addestrato” il sistema pensando di muovere le mani, generalndo segnali elettrici che la BCI ha imparato ad interpretare e a tradurre in azioni sullo schermo.

La BCI decodifica l’attività cerebrale associata all’intenzione dei soggetti di muovere la mano e passa l’informazione a un’interfaccia Bluetooth che funziona come un mouse wireless. Il mouse virtuale è stato abbinato a un tablet Android. I partecipanti allo studio hanno potuto quindi “puntare e cliccare” il cursore del mouse virtuale sullo schermo del tablet pensando di compiere azioni con le mani: ad esempio, pensando di sollevare la mando destra sono riusciti a puntare il cursore e a cliccare pensando di muovere il dito indice.

I ricercatori hanno incaricato i soggetti di svolgere una serie di esercizi quotidiani sui tablet per vedere quanto potessero prendere confidenza con la gestione del dispositivo. I soggetti partecipanti all’esperimento sono riusciti a leggere e rispondere alle mail che ricevevano, hanno effettuato ricerche su internet, letto news e ascoltato musica in streaming sui tablet. I soggetti sono riusciti a completare tutti gli esercizi richiesti nel giro di 15 – 30 minuti, stando a quanto a riferito il team sulla rivista ad accesso libero PLOS ONE.

Semplice da usare

Secondo l’articolo, l’uso dell’interfaccia è abbastanza intuitivo. “Utilizzare il tablet con l’interfaccia mi è venuto naturale“, ha riferito uno dei pazienti soggetti allo studio. “Sembrava più naturale di quando usavo il mouse con le mani.”

I partecipanti si sono anche cimentati con un’app di loro scelta. Un soggetto si è connesso alla rete ed ha acquistato generi alimentari con il tablet. Un altro partecipante ha scambiato messaggi con amici e familiari oltre che con i membri del gruppo di ricerca. I tre pazienti si sono anche scambiati messaggi istantanei tra loro.

La BCI ha anche permesso ai soggetti di impegnarsi in esercizi di auto-espressione. Ad esempio, un partecipante ha utilizzato un’app di elaborazione testi per scrivere. Un altro dei partecipanti allo studio era un appassionato pianista prima di ammalarsi di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una condizione neurodegenerativa che porta ad una progressiva debolezza muscolare e alla paralisi, privandolo della sua capacità di suonare il piano. Quando si è iscritto allo studio, ha detto ai ricercatori che voleva tornare a suonare musica. Il BCI gli ha dato l’opportunità di suonare utilizzando un’applicazione per tastiera.

Vederla suonare su una tastiera digitale è stato fantastico“, ha detto Paul Nuyujukian, bioingegnere alla Stanford University in California, che ha guidato la nuova ricerca.

Il risultato di questo studio suggerisce che interfacce cervello-computer come BrainGate potranno presto consentire alle persone affette da SLA e di altre patologie simili di mantenere la capacità di comunicare e impegnarsi in attività quotidiane nonostante la progressione della malattia.

Fonti: Discover Magazine – braingate.org

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...