martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaCucinaPasta fredda al limone con gamberi, verdure e curry

Pasta fredda al limone con gamberi, verdure e curry

Una pasta fredda al limone con gamberi, verdure e limone, gustosa, ricca, fragrante e profumata: provala, in estate è un ottimo piatto unico!

Migliori casinò non AAMS in Italia

Quando il caldo comincia a farsi sentire, il piatto ideale da portare in tavola sono i cibi freddi, che non necessitano di cottura. Quindi via libera alla caprese, prosciutto e melone, insalate di riso e di pasta fredda, ad esempio come questa che propongo nella ricetta.

I fornelli resteranno accesi giusto il necessario, non richiede grande fatica (meglio ancora se riesci a prepararla al mattino per la cena, o la sera prima per il pranzo) semplicissima e veloce nell’esecuzione. Una pasta fredda al limone con gamberi, verdure e limone, gustosa, ricca, fragrante e profumata: provala, in estate è un ottimo piatto unico!

alt-text: migliori casino online non AAMS

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta corta (fusilli, penne, farfalle o quella che preferisci)
  • 1 zucchina media
  • 1 carota
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 pugnetto di piselli, freschi o surgelati
  • 300 g di gamberi decongelati
  • sale
  • pepe
  • 1 pizzico di curry
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 limone non trattato
  • 200 g di pomodorini datterino

Preparazione

Metti la pentola sul fornello con l’acqua per la pasta e accendi il fuoco. Intanto raschia la carota, spunta e lava la zucchina, elimina semi e filamenti dai peperoni e poi taglia tutti gli ortaggi a dadini o a julienne. Versa  un filo d’olio extravergine in una padella antiaderente, accendi il fuoco, lascialo scaldare e poi aggiungi il cipollotto affettato.

Fai rosolare per qualche istante a fiamma media, quindi unisci le altre verdure e falle saltare insieme per circa 10 minuti mescolando di continuo. Regola di sale e pepe, spolverizza con un pizzico di curry (assaggia per controllare la sapidità e il grado di cottura, che deve risultare consistente ma non crudo), poi trasferiscile in un vassoio per farle intiepidire.

Alza la fiamma sotto la pentola in cui cuocerai la pasta, non appena l’acqua prende bollore versa i piselli insieme alla pasta e al sale. Lascia cuocere per il tempo indicato sulla confezione, poi scolala sotto l’acqua corrente. Lasciala sgocciolare per qualche minuto e poi mettila in una larga scodella, condisci con un filo d’olio, mescola accuratamente e tieni da parte.

Sguscia i gamberi, privali del budello interiore, lavali, tagliali a pezzetti non troppo piccoli e falli saltare brevemente nella stessa padella in cui hai cotto le verdure, insieme a un pizzico di sale. Spegni e tieni da parte a raffreddare in un piattino anche questi.

A questo punto unisci le verdure saltate alla pasta ormai fredda, insieme ai pomodori datterino tagliati a dadini, i gamberi, sale e pepe (se occorre), la buccia di limone grattugiata, olio extravergine d’oliva e una spolveratina di pepe nero macinato al momento. Mescola con cura, copri con la pellicola e lascia insaporire in frigo per qualche ora.

Pasta fredda al limone con gamberi, verdure e curry: consigli utili per ottenere un ottimo risultato

Se intendi servire questa pasta fredda per cena, dovrai ovviamente prepararla con largo anticipo, quindi organizzati in base ai tuoi impegni. Inoltre ricorda di tirarla fuori dal frigo un’oretta prima di servirla, in modo che riacquisti tutto il suo sapore.

I gamberi devono cuocere per non più di un minuto, in caso contrario diventano duri e stopposi, Puoi aggiungere anche altri ortaggi, in base a ciò che offre la stagione: asparagi, piccole fave fresche private della pellicina esterna e bollite brevemente, peperoni friggitelli abbrustoliti, rondelle di zucchine fritte ecc.

Al posto dei gamberi potresti utilizzare dei calamari eviscerati, puliti e poi cotti al vapore (sempre per pochi minuti altrimenti diventano duri). Insomma, se la fantasia non ti manca questo piatto offre molteplici alternative, anche se la base rimane quella descritta nella ricetta.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...