Papà per sempre

di Fabiana Lanzi per Reccom Magazine

Genitori si è per sempre, anche quando la coppia decide di separarsi. Anche quando la coppia non esisterà più, rimarrà per sempre una coppia di genitori di figli nati da quel legame.

Questo va detto soprattutto ai papà che, spesso, si trovano ad affrontare ostacoli che impediscono di fare il padre e ai figli di avere rapporti intensi e continuativi con il loro papà.

Tutti i dati di fatto dimostrano inequivocabilmente che la separazione non è solo la scissione di una coppia ma è l’espulsione del maschio dal contesto domestico. L’uomo ovviamente perde tutto. La donna non perde niente, né i soldi, né i figli, né la casa (ci sarà un motivo se più di una volta la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per non aver garantito i diritti dei padri separati. Uno Stato dovrebbe scoraggiare la povertà, non favorirla. Bisognerebbe trovare nuove soluzioni, una visione più bilanciata dei diritti)

La colpa è di leggi insufficienti? Dei giudici? Colpa degli avvocati?

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Colpa delle mamme che rivendicano un ruolo dominante nella cura dei figli?

Colpa dei papà che fuggono dalle loro responsabilità?

Advertisement

Non lo so, credo che sia colpa di tutto e di tutti.

L’Italia è purtroppo vittima di una cultura che vede la prevalenza del ruolo materno e non tiene conto né del maggiore ruolo sociale che investe la donna fuori dalle mura domestiche, né del maggiore ruolo educativo esercitato dai padri in famiglia. In linea generale possiamo affermare che le donne vengono sempre e aprioristicamente viste come vittime e gli uomini come oppressori.

Nel dramma dei figli è l’uomo a giocare il ruolo del ripudiato, allontanato da casa, costretto a versare rendite spesso insostenibili a donne garantite da una legislazione vecchia e farraginosa. Ed ecco che questo trasforma tutto in un vero e proprio problema sociale.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Tante sarebbero le soluzioni che potrebbero aiutare centinaia di papà in difficoltà economica e quelli che si trovano ad affrontare il trauma della separazione: l’agevolazione sulla prima casa, aiuti per la prima infanzia e per l’età scolastica, estendere le detrazioni fiscali per figli minori ad entrambi i genitori e non solo per quello affidatario.

A tutti questi papà in difficoltà dico di non perdere mai di vista la questione più importante, di non smettere mai di porsi la più semplice tra le domande:

Cos’è un padre?

Una domanda così a brucia-pelo merita una risposta a brucia-pelo e se così non fosse vuol dire che la cosa di cui si sta parlando non è definita, mente il padre è un’entità ben definita.

Advertisement

La risposta è una: un padre è un uomo che vuole fare il padre.

Nell’apparente povertà di questa risposta c’è l’universo. Un padre è un uomo.

Che diventa grande con tutto il carico di responsabilità e consapevolezza che questo passaggio comporta.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Inutile dire che tale passaggio potrebbe essere non immediato ma graduale, inutile dire che tale salto può anche essere fallito ma, nonostante le difficoltà, il bisogno di ritrovare se se stessi, un papà può essere presente anche senza vedere i figli quotidianamente. I figli avranno sempre chiaro chi è il loro papà e impareranno a conoscere le nuove abitudini, le assenze e le presenze, il nuovo linguaggio e il modo per essere in contatto.

Padri non si nasce ma, si diventa.

La paternità è un percorso che a qualcuno può risultare impervio dopo la fine del matrimonio, una strada senza fine ma, questi papà scopriranno di essere non soltanto – e definitivamente – uomini, ma anche – e definitivamente – genitori.

Perché genitori si resta per sempre.

Advertisement

Marito e moglie, forse.

Il blog personale di Fabiana Lanzi

[amazon_link asins=’8867316699,B01M4ORNK7′ template=’ProductCarousel’ store=’982430213536′ marketplace=’IT’ link_id=’28707b31-3660-11e7-b49a-fd4d22f2f241′]

Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.