Una buona notizia: sulla Terra ci sono più foreste di quanto credessimo

La notizia è di quelle buone ma anche di quelle a doppio taglio: il 9% in più di quanto ci aspettassimo del suolo terrestre è ricoperto da foreste. Notizia buona perché sappiamo tutti quanto siano necessari gli alberi per la salvaguardia dell’ambiente, a doppio taglio perché questa nuova stima potrebbe portare a sottovalutare i pericoli della deforestazione.

Eppure, oggi abbiamo più foresta di quante ne avessimo ieri. Intendiamoci, non è che sono sbucate dal nulla, è solo che tutte le stime precedenti sulla quantità di superficie terrestre ricoperte da foreste, erano state ottenute in base all’osservazione di immagini satellitari a bassa risoluzione. queste immagini consentivano di individuare facilmente le zone ad alta densità arboricola, come le foreste tropicali mentre rendevano più complicato distinguere gli alberi in aree aride e a minore densità.

Jean-François Bastin et al. 2017

A questa nuova stima si è giunti usando una nuova serie di immagini satellitari ad altissima risoluzione fornite da Google Earth. Un team di ricercatori provenienti da 15 istituti sono stati in grado di analizzare in modo efficace oltre 200.000 trame delle zone aride, ciascuna con una risoluzione di circa un metro per pixel. Questo ha permesso di valutare più efficacemente la reale portata delle foreste delle zone aride permettendo di individuare un 40% in più di copertura forestale in quelle aree. Questo ha permesso di aumentare la stima della copertura forestale totale a livello globale di un impressionante nove per cento.

Il team impegnato nei rilievi ha prima lavorato per individuare sospette aree boscose utilizzando le immagini satellitari, per poi incrociare i dati ottenuti con informazioni prese direttamente sul campo per accertarsi della correttezza del nuovo sistema di rilevamento. Alla fine, sono state individuate nuove foreste in ogni continente ma, soprattutto, in Africa, dove, secondo quanto riportato nello studio pubblicato su Science , sono praticamente raddoppiate le quantità note di foresta nelle zone aride.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


L’aggiunta nei modelli di 467 milioni di ettari di bosco potrebbe avere un significativo impatto sulla nostra comprensione del ciclo del carbonio, che a sua volta ha un effetto a catena sul bilancio del carbonio del mondo. I ricercatori stimano che con l’aumento del numero di alberi dato da queste foreste, le scorte totali di carbonio forestale globale stimate aumenteranno tra i 15 ed i 158 miliardi di tonnellate, con un aumento dal due al venti percento del carbonio totale, un aumento non così insignificante come si potrebbe pensare e di cui vedremo le possibili conseguenze e vantaggi in un successivo articolo.

[amazon_link asins=’B01JZGPDG0,B01CGMTWXA’ template=’ProductCarousel’ store=’982430213536′ marketplace=’IT’ link_id=’12ac6f37-373e-11e7-b2f0-ffc16e09c811′]

Advertisement
Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: