mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeTecnologiaNeuralink: impiantato su un uomo a "basso rischio"

Neuralink: impiantato su un uomo a “basso rischio”

Neuralink è stato impiantato sul primo paziente umano considerato a "basso rischio" per gli eventuali effetti collaterali

Migliori casinò non AAMS in Italia

Ian Miles Cheong è stato il primo a ricevere l’impianto del dispositivo cerebrale Neuralink sviluppato da Elon Musk grazie al rischio intrinsecamente basso che perforare il suo cervello danneggerebbe comunque qualcosa di funzionale, hanno dichiarato funzionari dell’azienda e medici tramite un comunicato stampa.

Neuralink recluterà tetraplegici per i primi esperimenti sull'uomo

alt-text: migliori casino online non AAMS

Nadia Samson, portavoce di Neuralink, ha parlato primo soggetto umano al quale è stato impiantato il device: “Tutte le scansioni preliminari hanno mostrato pochissima attività complessiva, quindi il tutto è sembrato a basso rischio”.

Naturalmente non ci siamo resi conto conto che fosse effettivamente cittadino e residente della Malesia. Abbiamo pensato che vivesse negli Stati Uniti a causa dell’enorme quantità di post sulla politica americana, ma una volta risolto questo piccolo problema, completare le pratiche burocratiche è stato abbastanza semplice: a nessun medico è sembrato importare”, ha aggiunto Samson.

Musk, che secondo quanto riferito è stato fortemente coinvolto nel processo di selezione di Cheong come primo paziente a testare Neuralink, ha fornito ragioni diverse per cui il primo soggetto umano fosse adeguato a ricevere l”impianto.

Devi iniziare con qualcuno il cui cervello funzioni perfettamente. Giusto? Non solo un po’, ma deve funzionare davvero perfettamente”, ha detto Musk: “Questo ragazzo ha risposto a tutti i miei tweet con le argomentazioni migliori. Foto di me, meme di me, conferme di me, mie citazioni. Onestamente, il cervello di questo ragazzo funziona forse al 110% delle sua capacità“.

Musk ha offerto maggiori dettagli sul l’interessante passo successivo verso i risultati della startup tecnologica del Neuralink: “Ian è stato un buon soggetto di prova. Non sie è agitato per la pila di cadaveri di scimpanzé né ha chiesto informazioni sugli effetti collaterali come hanno fatto gli altri candidati. In ogni caso gli ho assicurato che abbiamo una fossa comune separata preparata per tutti i nostri soggetti umani, qualora ciò dovesse accadere”.

Neuralink, ecco come funziona il chip 'Telepathy' di Elon Musk

Lo stesso Cheong ha parlato della possibilità di essere il primo destinatario al mondo a ricevere il Neuralink: “Se dietro c’è Elon, so che sarà fantastico, quindi non c’è stata alcuna reale esitazione da parte mia sull’opportunità o meno di eseguire la procedura. Ho iniziato a fare l’incisione da solo prima ancora di ricevere l’e-mail di conferma“.

Elon Musk e un team di ingegneri stanno lavorando diligentemente per capire se il recente atteggiamento di Cheong, le risposte senza senso rilasciate su X nel profilo di Musk, i discorsi su quanto fosse bello il miliardario con un cappello da cowboy, fossero un segno del malfunzionamento del Neuralink o semplicemente che Cheong fosse se stesso.

Se Neuralink funzionasse sugli esseri umani, potrebbe migliorare la qualità della vita di milioni di persone. Solo negli Stati Uniti circa 5,4 milioni di soggetti convivono con la paralisi. Ma aiutare le persone paralizzate non è l’obiettivo finale di Musk. Questo è solo un passo verso il raggiungimento di un’ambizione a lungo termine molto più sfrenata.

Tale ambizione, secondo le parole di Musk , è “raggiungere una simbiosi con l’intelligenza artificiale”. Il suo obiettivo è sviluppare una tecnologia che aiuti gli esseri umani a “fondersi con l’intelligenza artificiale” in modo da non essere “lasciati indietro” man mano che l’intelligenza artificiale diventa più sofisticata.

È importante specificare che Neuralink comporta rischi sconcertanti. Ex dipendenti di Neuralink ed esperti del settore hanno affermato che l’azienda ha spinto per un approccio inutilmente invasivo e potenzialmente pericolosi gli impianti che possono danneggiare il cervello per portare avanti l’obiettivo di Musk di fondersi con AI.

Neuralink: le autorità USA dicono no ai suoi chip cerebrali

Esistono anche rischi etici per la società in generale che vanno oltre il semplice Neuralink. Diverse aziende stanno sviluppando una tecnologia che si collega al cervello umano, in grado di decodificare ciò che accade nella nostra mente e ha il potenziale di erodere la privacy mentale e potenziare la sorveglianza delle autorità.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...