giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaGli uomini di Neanderthal avevano un'alimentazione molto varia

Gli uomini di Neanderthal avevano un’alimentazione molto varia

I ritrovamenti avvenuti nella grotta di Figueira Brava, sulla costa atlantica del Portogallo, hanno permesso di sapere che tipo di alimentazione seguissero gli uomini di Neanderthal ed è stato scoperto che nella dieta di questi nostri lontani cugini erano presenti anche alimenti di origine marina

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ritrovamenti avvenuti nella grotta di Figueira Brava, sulla costa atlantica del Portogallo, hanno permesso di sapere che tipo di alimentazione seguissero gli uomini di Neanderthal ed è stato scoperto che nella dieta di questi nostri lontani cugini erano presenti anche alimenti di origine marina.

L’Homo neanderthalensis, noto comunemente con il nome di Uomo di Neanderthal, era un ominide strettamente imparentato con l’Homo Sapiens, vissuto nel paleolitico medio, periodo compreso tra i 200 mila e i 40 mila anni fa.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Joao Zilhao, dell’università di Barcellona, insieme a Diego Angelucci, dell’università di Trento, hanno condotto una particolare ricerca grazie alla quale è stato possibile ricostruire cosa mangiassero gli uomini di Neanderthal, attraverso lo studio dei reperti rinvenuti in una grotta vicino a Lisbona, precisamente quella di Figueira Brava, sulla costa atlantica del Portogallo.
I ritrovamenti hanno permesso di ricostruire che tipo di alimentazione avessero gli esemplari che vivevano nella grotta, tra cui è stato ritrovato un composto di cozze, vongole, granchi, orate, foche di origine marina. Inoltre, sono stati ritrovati anche oche, cervi e pinoli.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Science, ha svelato per la prima volta che i Neanderthal si nutrivano anche di cibo proveniente dal mare, stessa caratteristica scoperta negli uomini Sapiens a loro contemporanei che abitavano un area situata nell’Africa meridionale.
Questa scoperta è servita a confermare che gli uomini di Neanderthal erano dotati di una proprietà intellettiva che gli permetteva di ingegnarsi a livello di sopravvivenza e di utilizzare gli ambienti marini come fonte di sostentamento.
I Neanderthal mangiavano pesce - Focus.it

Alimentazione di origine marina

Diego Angelucci conferma che “Lo scavo ha permesso di scoprire resti che si possono ricondurre alla vita condotta dagli uomini di Neanderthal all’interno della grotta. Inoltre, sono stato ritrovati strumenti in pietra scheggiata, resti di pasti e residui dell’utilizzo del fuoco”.

I ricercatori sono rimasti estremamente colpiti dal rinvenimento dei resti di cibo all’interno della grotta, tra cui hanno trovato molluschi, come cozze, vongole e patelle, crostacei, come granceole e altre tipologie di granchi, pesci, come lo smeriglio chiamato anche vitello di mare, la verdesca, ma anche anguille, cefali e orate, vari uccelli marini e acquatici, come germani reali e oche selvatiche. Nei ritrovamenti erano presenti anche resti di mammiferi marini, come i delfini e le foche grigie.

Residui della caccia terrestre.

Nell’alimentazione degli uomini di Neanderthal non era solo presente cibo di origine marina ma anche di origine terrestre. Infatti, sono stati ritrovati avanzi di prodotti della caccia, tra cui resti fossilizzati di cervo, stambecco, cavallo, e tartaruga terrestre, resti di origine vegetale, come la vite selvatica, il fico e il pino domestico, di cui sono stati trovati dai ricercatori frammenti di legno, pigne e gusci di pinoli.

Diego Angelucci ha spiegato che “Queste scoperte aggiungono un interessante contributo alla rivalutazione dello stile di vita degli uomini di Neanderthal. I nostri cugini, stando ai risultati di questa ricerca, sono stati fortemente influenzati dal consumo di cibo di origine marina, divenendo una parte fondamentale per lo sviluppo delle loro capacità intellettive”.

I ricercatori concludono spiegando che “Questa scoperta ha come significato il riconoscimento che la pratica della pesca riguardava l’intera umanità e non solo la popolazione situata nell’Africa australe, che si è poi espansa fuori dal continente africano”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...