sabato, Aprile 12, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaNatale: come sopravvivere alle abbuffate? I consigli dei nutrizionisti

Natale: come sopravvivere alle abbuffate? I consigli dei nutrizionisti

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

(Adnkronos) – Non c'è periodo dell'anno, come quello delle festività natalizie, che si presti più di altri a fare riflessioni e buoni propositi, e questo vale anche sul piano alimentare. Da una parte si pensa a cosa cucinare e preparare per i vari pranzi e cene di vigilie, Natale e Capodanno, dall'altro ci si preoccupa delle abbuffate e con esse delle calorie che verranno ingerite. Come difenderci da questa minaccia? A offrire suggerimenti utili per sopravvivere alle feste natalizie senza stress e sensi di colpa per l'overdose di cibo è la Società italiana di nutrizione umana (Sinu), con il supporto di Umberto Scognamiglio del Consiglio direttivo Sinu e primo ricercatore del Centro di ricerca alimenti e nutrizione (Crea).  Se contiamo i giorni realmente 'festivi', le date sono essenzialmente quattro: le due vigilie e i relativi Natale e Capodanno, durante i quali – ragionano gli esperti – anche se ci abbuffassimo a dismisura, la quantità di calorie ingerite non giustificherebbe mai quei chili in eccesso che siamo soliti lamentare dopo le feste. La ragione è nel fatto che i giorni delle abbuffate hanno inizio il 24 dicembre e proseguono sino al 7 di gennaio. Le cause? Spesso acquistiamo troppo, più del dovuto. Acquistiamo scegliendo la quantità e puntando meno che alla qualità. La paura, poi, di buttare o i sensi di colpa di non sprecare fanno il resto. Sarebbe utile, invece, alternare ai pranzi e cene 'liberi' dei giorni strettamente di festa un regime alimentare più leggero e secondo i principi della dieta mediterranea per il resto del periodo, in modo da ridurre i giorni dedicati agli eccessi e seguire una alimentazione sana ed equilibrata. Stando agli analisti di Ener2Crowd, quest'anno nel periodo delle feste si getteranno oltre 500mila tonnellate di cibo, pari a più di 80 euro per nucleo familiare: uno spreco enorme che porta anche a un'impennata del livello di inquinamento, dal momento che ogni tonnellata di rifiuti alimentari produce 4,2 tonnellate di CO2. Si calcola che circa il 5% dei cibi che compriamo durante le feste di Natale non verrà consumato e sarà buttato. Avere un'idea più chiara su cosa scegliamo di cucinare e soprattutto per quante persone dobbiamo preparare, ci consentirà di fare acquisti più ragionati. La classica lista delle cose da comprare è sempre una valida strategia, consiglia la Sinu. Poniamo attenzione alle adescanti offerte del 3×2 ed evitiamo di essere tentati dalla gola. Meglio a questo punto recarsi a fare la spesa dopo aver mangiato. Attenzione, inoltre, a chi ha i figli piccoli: questi ultimi spesso hanno una grande influenza sugli acquisti della famiglia, anche di cose non strettamente salutari dal punto di vista nutrizionale. E ancora, sul versante più prettamente salutistico, gli esperti sottolineano come in questi giorni leggiamo moltissime proposte di diete pre-natalizie per arrivare pronti alle feste: da quelle del digiuno, declinato in tutte le sue varianti, alle diete detossificanti, o a quelle con tisane 'sgonfianti', ma anche le più fantasiose come quella dei '7 giorni prima del Natale' o quelle dell'Avvento. Una sorta di allenamento dietetico per arrivare pronti alle abbuffate natalizie. Per la Sinu vale la pena ricordare che il termine 'dieta' si riferisce a 'stile di vita', ovvero a una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo che preveda la pratica quotidiana di attività fisica. Aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Appare chiaro che i diversi tentativi di diete pre e post-natalizie a nulla servono, se non inserite in un cambiamento delle abitudini di vita. Più che la dieta del prima o dopo le feste – avvertono i nutrizionisti – sarà importante pensare a fare più esercizio fisico per smaltire le calorie di alcune pietanze tipiche del periodo natalizio. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...