mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaNuovi nanodischi magnetici: un modo meno invasivo per stimolare parti del cervello

Nuovi nanodischi magnetici: un modo meno invasivo per stimolare parti del cervello

Un team di scienziati ha sviluppato nuovi nanodischi magnetici che consentono la stimolazione cerebrale mirata senza impianti invasivi o modifiche genetiche. I minuscoli dischi, attivati da un campo magnetico esterno, trasmettono impulsi elettrici ai neuroni, dimostrando il loro potenziale nel trattamento di condizioni neurologiche come il morbo di Parkinson

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ricercatori del MIT riferiscono che i nuovi nanodischi magnetici potrebbero rappresentare un modo molto meno invasivo per stimolare parti del cervello, aprendo la strada a terapie di stimolazione senza impianti o modifiche genetiche.

Sinapsi, identificata una funzione chiave nel cervello, KIBRA, nanodischi magnetici

alt-text: migliori casino online non AAMS

I nuovi nanodischi magnetici potrebbero diventare strumenti preziosi nella ricerca e nel trattamento neurologico

Gli scienziati hanno ipotizzato che i nanodischi magnetici, che sono larghi circa 250 nanometri (circa 1/500 della larghezza di un capello umano), verrebbero iniettati direttamente nella posizione desiderata nel cervello. Da lì, potrebbero essere attivati in qualsiasi momento semplicemente applicando un campo magnetico all’esterno del corpo.

Le nuove particelle potrebbero trovare rapidamente applicazione nella ricerca biomedica e, in seguito, dopo sufficienti test, potrebbero essere impiegate anche in applicazioni cliniche.

Lo sviluppo di queste nanoparticelle è stato descritto sulla rivista Nature Nanotechnology, in un articolo di Polina Anikeeva, Professoressa presso i dipartimenti di Scienza e ingegneria dei materiali e Scienze cognitive e del cervello del MIT, dal ricercatore Ye Ji Kim e di altre 17 persone del MIT e in Germania.

Lo studio

La stimolazione cerebrale profonda (DBS) è una comune procedura clinica che utilizza elettrodi impiantati nelle regioni cerebrali bersaglio per trattare i sintomi di condizioni neurologiche e psichiatriche come il morbo di Parkinson e il disturbo ossessivo-compulsivo.

Nonostante la sua efficacia, la difficoltà chirurgica e le complicazioni cliniche associate alla DBS limitano il numero di casi in cui è giustificata una procedura così invasiva. I nuovi nanodischi magnetici potrebbero fornire un modo molto più benigno per ottenere gli stessi risultati.

Negli ultimi dieci anni sono stati sviluppati altri metodi senza impianto per produrre stimolazione cerebrale. Questi approcci tuttavia erano spesso limitati dalla loro risoluzione spaziale o dalla capacità di colpire regioni profonde.

Negli ultimi dieci anni, il gruppo di bioelettronica di Anikeeva e altri nel settore hanno utilizzato nanodischi magnetici per trasformare segnali magnetici remoti in stimolazione cerebrale. Tuttavia, questi metodi magnetici si basavano su modifiche genetiche e non possono essere utilizzati negli esseri umani.

Poiché tutte le cellule nervose sono sensibili ai segnali elettrici, Kim ha ipotizzato che un nanomateriale magnetoelettrico in grado di convertire in modo efficiente la magnetizzazione in potenziale elettrico potrebbe offrire una via verso la stimolazione cerebrale magnetica a distanza. Creare un materiale magnetoelettrico su scala nanometrica è stata, tuttavia, una ricerca stimolante.

Kim ha sintetizzato i nuovi nanodischi magnetici e ha collaborato con Noah Kent, un ricercatore nel laboratorio di Anikeeva con una formazione in fisica e secondo autore dello studio, per comprendere le proprietà di queste particelle.

La struttura dei nuovi nanodischi magnetici è composta da un nucleo magnetico a due strati e da un guscio piezoelettrico. Il nucleo magnetico è magnetostrittivo, il che significa che cambia forma quando viene magnetizzato.

Questa deformazione induce quindi una deformazione nel guscio piezoelettrico che produce una polarizzazione elettrica variabile. Attraverso la combinazione dei due effetti, queste particelle composite possono fornire impulsi elettrici ai neuroni quando esposti a campi magnetici.

Una chiave per l’efficacia dei dischi è la loro forma. I precedenti tentativi di usare nanoparticelle magnetiche avevano usato particelle sferiche, ma l’effetto magnetoelettrico era molto debole. Questa anisotropia aumenta la magnetostrizione di oltre 1000 volte, aggiunge Kent.

Il team ha prima aggiunto i propri nanodischi magnetici ai neuroni coltivati, il che ha permesso loro di attivare queste cellule su richiesta con brevi impulsi di campo magnetico. Questa stimolazione non ha richiesto alcuna modifica genetica.

Successivamente i ricercatori hanno iniettato piccole goccioline di soluzione di nanodischi magnetoelettrici in regioni specifiche del cervello dei topi. Quindi, semplicemente accendendo un elettromagnete relativamente debole nelle vicinanze, le particelle hanno rilasciato una piccola scossa di elettricità in quella regione del cervello.

La stimolazione poteva essere accesa e spenta a distanza tramite la commutazione dell’elettromagnete. Quella stimolazione elettrica: “Aveva un impatto sull’attività dei neuroni e sul comportamento“, ha spiegato Kim.

Il team ha scoperto che i nanodischi magnetici potrebbero stimolare una regione profonda del cervello, l’area tegmentale ventrale, associata alle sensazioni di ricompensa. Il team ha stimolato anche un’altra area del cervello, il nucleo subtalamico, associato al controllo motorio.

Questa è la regione in cui solitamente vengono impiantati gli elettrodi per gestire il morbo di Parkinson“, ha aggiunto Kim. I ricercatori sono stati in grado di dimostrare con successo la modulazione del controllo motorio attraverso le particelle. In particolare, iniettando nanodischi solo in un emisfero, i ricercatori hanno potuto indurre rotazioni in topi sani applicando un campo magnetico.

I nanodischi potrebbero innescare l’attività neuronale paragonabile agli elettrodi impiantati convenzionali che forniscono una lieve stimolazione elettrica. Gli autori hanno raggiunto una precisione temporale subsecondaria per la stimolazione neurale con il loro metodo, ma hanno osservato risposte di corpi estranei significativamente ridotte rispetto agli elettrodi, consentendo potenzialmente una stimolazione cerebrale profonda ancora più sicura.

Conclusioni

Sebbene questi nanodischi magnetici potrebbero in linea di principio essere già applicati alla ricerca di base utilizzando modelli animali, per tradurli in uso clinico sugli esseri umani sarebbero necessari diversi altri passaggi, tra cui studi sulla sicurezza su larga scala: “Cosa che i ricercatori accademici non sono necessariamente nella posizione migliore per farlo“, ha affermato Anikeeva.

Quando scopriamo che queste particelle sono davvero utili in un particolare contesto clinico, allora immaginiamo che ci sarà un percorso per sottoporle a studi più rigorosi sulla sicurezza degli animali di grandi dimensioni”, ha concluso.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...