sabato, Aprile 5, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeCulturaArcheologia e StoriaMosaico raffigurante Medusa rinvenuto in Spagna

Mosaico raffigurante Medusa rinvenuto in Spagna

Gli archeologi in Spagna hanno portato alla luce un eccezionale mosaico raffigurante la mitica gorgone Medusa nei resti di una sontuosa casa di epoca romana

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli archeologi in Spagna hanno portato alla luce un eccezionale mosaico raffigurante la mitica gorgone Medusa nei resti di una sontuosa casa di epoca romana.

Il mosaico, trovato nel sito archeologico di Huerta de Otero nella Spagna occidentale, raffigura Medusa al centro di un ottagono modellato, inteso a rappresentare l’egida di Atena, uno scudo o pelle che conteneva la testa mozzata di Medusa dopo che l’eroe greco Perseo decapitò la gorgone. Nel mosaico, Medusa è circondata da maschere, motivi geometrici e animali selvatici, tra cui pesci e quattro pavoni colorati che rappresentano le quattro stagioni, secondo una dichiarazione.

Il mosaico ha quattro pavoni colorati che rappresentano le quattro stagioni.(Credito immagine: municipio di Mérida)
Il mosaico ha quattro pavoni colorati che rappresentano le quattro stagioni.(Credito immagine: municipio di Mérida)

La rappresentazione dalle sopracciglia spesse di Medusa sarebbe servita come apotropaico, o mezzo per respingere il male, ha dichiarato José Vargas, professore di archeologia per la Barraeca II Professional School che ha effettuato gli scavi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

“Siamo molto interessati a valorizzare nuovi siti archeologici ed è per questo che con la specialità di operatori specializzati in Patrimonio, Scavi Archeologici e Costruzione della Dual Barraeca II Professional School, iniziata nel settembre dello scorso anno, sono stati effettuati scavi nella Huerta de Otero con questi grandi risultati” sottolinea la delegata alla formazione e ai beni archeologici, Pilar Amor.

Questa specialità ha un ottimo inserimento lavorativo e l’anno scorso è stato possibile per l’85% dei 15 studenti partecipanti trovare lavoro.

La figura mitologica di Medusa

La maggior parte delle persone pensa che Medusa avesse serpenti per capelli e trasformasse in pietra le persone che la guardavano direttamente. nell’antica Grecia, la gorgone mortale era illustrata come orribile e mostruosa, a volte con barba e persino zanne e denti appuntiti. Ma in epoca romana intorno al 100 d.C., i suoi capelli serpentini erano spesso dettagliati come ciocche selvagge e assumeva le caratteristiche di Alessandro Magno, come avere i capelli mossi dal vento e la testa girata, secondo il Getty Center di Los Angeles.

Nel ritrovato mosaico, Medusa ha una faccia tonda, occhi sporgenti, capelli spettinati, una faccia leggermente girata e ali bianche che le escono dalla fronte, un’indicazione che poteva volare, proprio come la divinità romana Mercurio. Il fatto che il mosaico sia multicolore, invece che solo bianco e nero, indica che è stato realizzato nel II secolo d.C., secondo The History Blog.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon
La sezione Medusa del mosaico è circondata da raffigurazioni di maschere, motivi geometrici e animali selvatici.(Credito immagine: municipio di Mérida)
La sezione Medusa del mosaico è circondata da raffigurazioni di maschere, motivi geometrici e animali selvatici.(Credito immagine: municipio di Mérida)

Il ritrovamento del mosaico

Il mosaico di 30 metri quadrati è stato trovato dagli studenti. Gli archeologi hanno scavato per la prima volta il sito nel 1976, trovando i resti di una domus romana, o casa. Ma sul sito è stato svolto poco lavoro fino a quando gli studenti non hanno rinnovato gli scavi nel 2019, portando alla scoperta del mosaico quest’estate, secondo la dichiarazione. È probabile che il mosaico decorasse una delle stanze principali della domus, come il triclinio, o sala da pranzo.

Questo sito “è di carattere eccezionale per il livello di conservazione dei resti e, soprattutto, per l’apparato ornamentale che decora la casa ben conservata: non solo il mosaico della medusa ma anche pitture e motivi scultorei”, ha dichiarato in un comunicato Félix Palma, direttore del Consorzio Città Monumentali.

Gli scavi nel sito sono attualmente in corso.

Fonte: The History Blog

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...