venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaMimas, la luna di Saturno, ospita un giovane oceano di 25 milioni...

Mimas, la luna di Saturno, ospita un giovane oceano di 25 milioni di anni

Una nuova ricerca sulla Luna Mimas di Saturno ha prodotto nuove evidenze sulla presenza nel suo sottosuolo di un giovane oceano

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nuove misurazioni dell’orbita della luna Mimas di Saturno hanno indicato che sotto la sua crosta, custodisce un oceano. La sua superficie craterizzata ha più che una vaga somiglianza con la Death Star di Star Wars, può significare solo che c’è un oceano che si agita a circa 20-30 chilometri sotto il ghiaccio.

La vera natura della luna Mimas

alt-text: migliori casino online non AAMS

Mimas: molti indizi conducono ad un oceano sotterraneo

La nuova ricerca, condotta dall’astronomo Valery Lainey dell’Osservatorio di Parigi, è l’ultima di una serie crescente di prove dell’esistenza di un oceano liquido nascosto all’interno di Mimas. Questo significa che la luna di Saturno potrebbe unirsi alla lunga lista di lune del Sistema Solare sospettate di ospitare oceani liquidi, tra le quali Encelado, le lune di Giove Europa, Callisto e Ganimede e molte delle lune di Urano. Ma Mimas è particolare, e il suo oceano potrebbe essere diverso da qualsiasi altro nel Sistema Solare.

Man mano che cresciamo nella comprensione del Cosmo, è giunto alla nostra attenzione il fatto che il Sistema Solare non è così arido come sembra. Sotto la lora crosta ghiacciata , molte lune sembrano ospitare oceani nascosti.

Per molto tempo tuttavia si è pensato che Mimas non fosse tra questi. Si ritiene che le determinate superfici siano un criterio diagnostico per gli oceani segreti, come le tipiche fratture che abbelliscono Encelado ed Europa. Mimas non è fortemente craterizzata, quindi gli scienziati hanno pensato che dovesse essere costituita da ghiaccio solido, fino al nucleo roccioso. Eppure il modo in cui la luna oscilla mentre orbita attorno a Saturno suggerisce che qualcosa di un po’ strano sta accadendo all’interno della luna “Death Star”.

La modellizzazione ha precedentemente suggerito due diverse spiegazioni: un nucleo roccioso allungato o un oceano globale. Ma la ricerca di Lainey e dei suoi colleghi ha escluso definitivamente l’opzione del nucleo roccioso.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Mimas

Il team di ricerca ha effettuato uno studio attento delle osservazioni raccolte dalla sonda Cassini, che ha orbitato attorno a Saturno tra il 2004 e il 2017, raccogliendo dati sul pianeta e sulle sue lune a un livello di dettaglio senza precedenti. Quindi, hanno condotto simulazioni per replicare il movimento di Mimas mentre orbita attorno a Saturno, riproducendo gli effetti di un nucleo o oceano contorto.

Ecco cosa hanno rivelato i nuovi studi sulla luna Mimas

Per riprodurre i dati in uno scenario roccioso, Mimas avrebbe bisogno di un nucleo così allungato da essere quasi a forma di frittella in direzione di Saturno. Questo è del tutto incoerente con altri dati osservativi sulla Luna, così come con i nostri modelli per la formazione dei corpi del Sistema Solare.

Questo dettaglio incoraggia la spiegazione dell’oceano nascosto sotto la crosta lunare. Dato che sappiamo che esistono nel Sistema Solare, sembra molto più plausibile. La cosa interessante è che l’oceano sembra essere molto giovane. Il movimento di Mimas e l’assenza di segni di un oceano sulla sua superficie suggeriscono che l’oceano abbia meno di 25 milioni di anni e che l’interfaccia ghiaccio-oceano abbia raggiunto una profondità inferiore a 30 chilometri in soli 2-3 milioni di anni.

Allora perché l’oceano è apparso all’improvviso di recente, quando il Sistema Solare ha circa 4,5 miliardi di anni? Ebbene, la sua formazione richiede un riscaldamento interno, che in altre lune si ritiene sia il risultato di un’interazione gravitazionale incoerente con altri corpi. Per gran parte della storia del Sistema Solare, l’orbita di Mimas con Saturno avrebbe potuto essere circolare o quasi circolare, quindi l’interazione gravitazionale è risultata abbastanza coerente.

Circa 50 milioni di anni fa tuttavia, un’interazione con una o più altre lune di Saturno, come Dione e Titano, ha spinto l’orbita della luna in una forma più ovale. Questo potrebbe aver causato un cambiamento nella forza dell’interazione gravitazionale tra Saturno e Mimas, esercitando tensioni sul nucleo che hanno generato riscaldamento interno.I risultati hanno rivelato che non possiamo sempre fare ipotesi su come sarà il mondo oceanico o, in altre parole, non si può necessariamente giudicare una luna dalla sua crosta.

Mimas

E, poiché l’oceano della luna di Saturno è così giovane, può aiutarci a capire meglio come si formano, crescono ed evolvono gli oceani globali: “Mimas offre un’opportunità unica per studiare la differenziazione in corso indotta dalla fusione e l’ampia alterazione dell’acqua guidata dalle interazioni acqua-roccia“, hanno spiegato nella ricerca Lainey e i suoi colleghi .

Mimas può quindi fornire una finestra temporale sull’evoluzione passata di Encelado e di altri mondi ghiacciati ora silenziosi, comprese le lune di Urano e gli oggetti della Cintura di Kuiper. L’alterazione minerale acquosa nei mondi ghiacciati è nota per essere geologicamente rapida, tipicamente dell’ordine di decine di milioni di anni. La luna di Saturno sarebbe uno dei pochi posti in cui ciò potrebbe accadere proprio adesso”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...