giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaMercurio: gli umani potranno mai mettere piede sul pianeta?

Mercurio: gli umani potranno mai mettere piede sul pianeta?

Mercurio è il pianeta più interno del Sistema Solare, impiega solo 88 giorni terrestri per completare e orbitare attorno al Sole a una distanza media di circa 58 milioni di chilometri

Migliori casinò non AAMS in Italia

Mercurio è il pianeta più interno del Sistema Solare, impiega solo 88 giorni terrestri per completare e orbitare attorno al Sole a una distanza media di circa 58 milioni di chilometri (36 milioni di miglia). 

A questa stretta vicinanza, in piedi sulla superficie del pianeta, il Sole sembrerebbe tre volte più grande di quanto non sia dalla Terra. Tuttavia, rispetto all’intensità della radiazione che raggiunge il nostro pianeta, sette volte la quantità di luce solare che bagna il lato diurno di Mercurio, cuocendo la sua superficie fino a raggiungere temperature fino a 430 gradi Celsius (800 gradi Fahrenheit). 

alt-text: migliori casino online non AAMS

Dopo il tramonto, il calore si perde rapidamente nella notte. Mercurio non ha un’atmosfera di cui parlare, solo una sottile foschia chiamata esosfera composta da ossigeno, sodio, idrogeno, elio e potassio vaganti, sollevati da occasionali colpi di meteoriti e dal vento solare. Senza una coltre isolante di gas per trattenere il calore, le temperature possono scendere fino a meno 180 gradi Celsius (circa meno 290 gradi Fahrenheit).

Nelle profondità ombrose di determinati crateri verso i poli, quelle temperature ultra-congelanti persistono tutto l’anno, fornendo riparo alle chiazze di gelo. Ironia della sorte, è l’intensa radiazione solare stessa che produce almeno una parte del ghiaccio, o almeno la sua acqua, poiché i protoni del vento solare si scontrano con gli ossidi nei minerali di superficie per generare molecole di H2O.

Gli umani potrebbero atterrare sulla superficie di Mercurio?

Nonostante sia così vicino al Sole con oscillazioni selvagge a temperature estreme, gli esseri umani potrebbero tecnicamente camminare sulla superficie del pianeta.

La lenta rotazione di Mercurio significa che ci vogliono 59 giorni terrestri per farlo girare una volta. Tuttavia, il suo anno relativamente breve di 88 giorni significa che impiega poco meno di 176 giorni terrestri per completare un singolo ciclo di giorno e notte. Seguendo la linea del terminatore – la zona crepuscolare che si sposta lentamente che sperimentiamo quando il sole tramonta – è possibile evitare un arrostimento dalla luce del sole e il freddo folle.

Il vero problema sarebbe trovare un modo per atterrare in sicurezza. Non avere un’atmosfera da usare come freno conveniente significherebbe fare più affidamento sui combustibili pesanti per controllare la velocità. 

Sebbene sia solo un po’ più grande della Luna, Mercurio ha un enorme nucleo di ferro rispetto alla sua crosta relativamente sottile, una caratteristica misteriosa che lo rende incredibilmente pesante per le sue dimensioni. Tale densità significa che l’attrazione gravitazionale del pianeta è solo un terzo di quella terrestre, difficilmente schiacciante, ma impressionante data la sua larghezza di appena 4.900 chilometri.

Poi c’è il problema del viaggio stesso. Mettendo da parte i crescenti livelli di radiazioni man mano che ci si avvicina al Sole, ci vorrebbero dai sei ai sette anni per percorrere la complessa traiettoria necessaria per intercettare il pianeta. Questo, nonostante il fatto che tecnicamente Mercurio potrebbe essere considerato il nostro vicino planetario più prossimo.  

Anche senza considerare i passeggeri umani, sarebbe un’impresa. Ma inviare un lander su Mercurio potrebbe aiutarci a svelare molti dei suoi misteri e darci una nuova prospettiva sul pianeta più piccolo del Sistema Solare

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...