mercoledì, Luglio 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaZoologiaMegattere: ecco come comunicano giocosamente con noi

Megattere: ecco come comunicano giocosamente con noi

Un'analisi approfondita del comportamento delle megattere ha rivelato interessanti modalità di interazione, suggerendo che questi mammiferi marini comunichino giocosamente con gli esseri umani. Questa scoperta arricchisce la nostra comprensione dell'intelligenza e delle capacità sociali di queste specie, aprendo la strada a nuove indagini sulle forme di comunicazione non verbale e sulle loro implicazioni per la ricerca sulla cognizione. La capacità di impegnarsi in un dialogo ludico evidenzia una complessità comportamentale che merita ulteriore esplorazione scientifica

Migliori casinò non AAMS in Italia

I ricercatori che studiano il comportamento delle megattere (o balene gobbe) suggeriscono che questi affascinanti mammiferi marini potrebbero comunicare con gli esseri umani in modi che assomigliano al gioco.

Il SETI Institute, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro con sede nella Silicon Valley, ha documentato come le megattere producano grandi anelli di bolle, simili a quelli che gli esseri umani possono creare soffiando fumo, durante interazioni amichevoli con le persone. Questo comportamento, ancora poco studiato, potrebbe indicare una forma di gioco o un intento comunicativo, secondo gli scienziati.

Megattere: ecco come comunicano giocosamente con noi
Megattere: ecco come comunicano giocosamente con noi
alt-text: migliori casino online non AAMS

Le megattere e la comunicazione Inter-specie: un segno di gioco?

I ricercatori che studiano il comportamento delle megattere (o balene gobbe) suggeriscono che questi affascinanti mammiferi marini potrebbero comunicare con gli esseri umani in modi che assomigliano al gioco. Il SETI Institute, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro con sede nella Silicon Valley, ha documentato come le megattere producano grandi anelli di bolle, simili a quelli che gli esseri umani possono creare soffiando fumo, durante interazioni amichevoli con le persone. Questo comportamento, ancora poco studiato, potrebbe indicare una forma di gioco o un intento comunicativo, secondo gli scienziati.

Il SETI Institute ha precedentemente osservato che le megattere utilizzano le bolle per radunare le prede, e i maschi sono stati visti creare scie o “esplosioni” di bolle durante le competizioni per una compagna. Tuttavia, le nuove osservazioni che le mostrano produrre anelli di bolle in incontri amichevoli con gli esseri umani aggiungono un tassello importante alla comprensione dell’intelligenza non umana.

Gli scienziati affermano che lo studio dell’intelligenza non umana può essere di grande aiuto nella ricerca di vita extraterrestre. Il team SETI Whale Research mira a sviluppare filtri specifici per analizzare i segnali cosmici alla ricerca di segni di vita oltre la Terra. Lo fanno studiando sistemi di comunicazione intelligenti non terrestri (o, in questo caso, acquatici) non umani.

Laurance Doyle, scienziato del SETI Institute e coautore dello studio, ha spiegato che “a causa degli attuali limiti tecnologici, un presupposto fondamentale per la ricerca di intelligenza extraterrestre è che l’intelligenza e la vita extraterrestre siano interessate a stabilire un contatto e quindi prendano di mira i ricevitori umani“. Ha aggiunto che “questo importante presupposto è certamente supportato dall’evoluzione indipendente del comportamento curioso nelle megattere“, suggerendo che la curiosità comunicativa potrebbe essere una caratteristica intrinseca dell’intelligenza avanzata, terrestre o meno.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Un comportamento curioso e amichevole

I ricercatori hanno condotto un’analisi dettagliata di dodici episodi distinti di produzione di anelli di bolle, coinvolgendo complessivamente trentanove anelli emessi da undici singole balene. Questa osservazione ha portato alla conclusione che le megattere soffiano questi anelli in direzione degli esseri umani in un apparente tentativo di interagire in modo giocoso, di osservare la risposta umana e di ingaggiare una qualche forma di comunicazione. Fred Sharpe, coautore dello studio, ha sottolineato come le megattere “vivano in società complesse, siano acusticamente diverse, usino strumenti a bolle e aiutino altre specie a essere molestate dai predatori“, evidenziando ulteriormente la loro complessità comportamentale.

Jodi Frediani, fotografa naturalistica marina e anch’essa coautrice dell’articolo, ha osservato che le megattere manifestano frequentemente un “comportamento curioso e amichevole” nei confronti delle imbarcazioni e degli esseri umani. Ha specificato che “abbiamo individuato una dozzina di balene provenienti da popolazioni sparse in tutto il mondo, la maggior parte delle quali si è avvicinata volontariamente alle barche e ai bagnanti soffiando anelli di bolle durante questi episodi di comportamento curioso”. Questa testimonianza rafforza l’idea di un intento comunicativo da parte di questi mammiferi marini.

Per decenni, gli scienziati hanno intensamente studiato le modalità comunicative dei mammiferi marini intelligenti, come balene e delfini. Un esempio significativo di questo impegno risale al 2021, quando i ricercatori del SETI Institute sono riusciti a registrare e innescare una conversazione con una megattera di nome Twain, riproducendo i richiami delle balene attraverso un altoparlante subacqueo. Queste interazioni progressivamente più raffinate aprono nuove frontiere nella comprensione delle capacità cognitive e comunicative delle specie non umane.

Strategie comunicative durante l’alimentazione

Il 2024 è stato un anno significativo per la comprensione della comunicazione dei grandi cetacei. Un gruppo di ricercatori dell’Università della Danimarca Meridionale ha svelato i meccanismi attraverso i quali le balene con i fanoni sono capaci di intonare i loro complessi canti sott’acqua. Questa scoperta approfondisce la nostra conoscenza della fisiologia acustica di questi imponenti mammiferi marini, illuminando come riescano a produrre suoni di vasta portata in un ambiente liquido.

Sempre nel 2024, parallelamente agli studi sul canto, i ricercatori del SETI Institute hanno compiuto un’altra importante rivelazione riguardo alle megattere. Hanno scoperto che i richiami emessi da queste balene durante gli eventi di alimentazione a bolle – una tecnica di caccia cooperativa in cui le balene creano “reti” di bolle per intrappolare il pesce – erano molto probabilmente una forma di istruzione impartita al gruppo.

Questo suggerisce una sofisticata coordinazione vocale, dove le balene non si limitano a segnalare la presenza di cibo, ma comunicano attivamente per organizzare le fasi della caccia, indicando posizioni, tempistiche o altre informazioni cruciali per il successo collettivo. Tale livello di comunicazione strategica evidenzia un’intelligenza e una complessità sociale notevoli all’interno di queste specie.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Marine Mammal Science.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...