martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaIl megalodonte, lo squalo più grande mai esistito, poteva mangiare un'orca intera

Il megalodonte, lo squalo più grande mai esistito, poteva mangiare un’orca intera

Ricercatori internazionali in collaborazione con l'Università di Zurigo hanno utilizzato un esemplare eccezionalmente conservato per creare un modello computerizzato 3D del suo intero corpo. Secondo i loro risultati, il megalodonte avrebbe potuto consumare completamente prede delle dimensioni delle odierne orche assassine e poi vagare per i mari senza più nutrirsi per due mesi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il megalodonte ricostruito (Otodus megalodon) era lungo 16 metri e pesava oltre 61 tonnellate. Si stima che potesse nuotare a circa 1,4 metri al secondo, richiedesse oltre 98.000 chilocalorie al giorno e avesse un volume dello stomaco di quasi 10.000 litri.

Questi risultati suggeriscono che il megalodonte poteva viaggiare per lunghe distanze ed era in grado di mangiare intere prede lunghe fino a 8 metri. In particolare, questa è la dimensione delle moderne orche assassine, il principale predatore oceanico di oggi. La capacità di mangiare grandi predatori apicali di dimensioni comparabili milioni di anni fa pone il megalodon a un livello trofico più alto rispetto ai moderni predatori di punta.

La colonna vertebrale ben conservata ha consentito la ricostruzione

Sono i risultati di uno studio internazionale condotto in collaborazione con l’Università di Zurigo e pubblicato il 17 agosto su Science Advances. La ricerca è stata possibile solo grazie alla modellazione 3D di un singolo megalodonte scoperto negli anni ’60 dell’Ottocento. Contro ogni previsione, una parte considerevole della sua colonna vertebrale si è conservata nella documentazione fossile dopo che la creatura è morta negli oceani del Miocene, nell’attuale Belgio, circa 18 milioni di anni fa. Si stima che avesse 46 anni quando morì.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I denti di squalo sono fossili comuni a causa della loro composizione dura che consente loro di rimanere ben conservati“, afferma il primo autore Jack Cooper, studente di dottorato presso la Swansea University. “Tuttavia, i loro scheletri sono fatti di cartilagine, quindi raramente si fossilizzano. La colonna vertebrale del megalodonte del Royal Belgian Institute of Natural Sciences è, quindi, un fossile unico nel suo genere“.

Dalla singola vertebra alla massa corporea intera

Il team di ricerca, che comprende ricercatori provenienti da Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Sud Africa, ha prima misurato e scansionato ogni singola vertebra, prima di ricostruire l’intera colonna. Successivamente, hanno attaccato la colonna a una scansione 3D della dentatura di un megalodonte ritrovata negli Stati Uniti. Infine, hanno completato il modello aggiungendo “carne” attorno allo scheletro utilizzando una scansione 3D del corpo di un grande squalo bianco del Sud Africa.

Il peso è uno dei tratti più importanti di qualsiasi animale. Per gli animali estinti possiamo stimare la massa corporea con i moderni metodi di modellazione digitale 3D e quindi stabilire la relazione tra la massa e altre proprietà biologiche come la velocità e il consumo di energia“, afferma il coautore John Hutchinson, professore al Royal Veterinary College nel Regno Unito .

Un super-predatore transoceanico all’apice della catena alimentare

L’elevata richiesta energetica sarebbe stata soddisfatta nutrendosi di grasso di balena, ricco di calorie, in cui in precedenza erano stati trovati segni di morsi di megalodonte nella documentazione fossile. Un modello ottimale di foraggiamento di potenziali incontri con le prede del megalodonte ha scoperto che mangiare una singola balena di 8 metri di lunghezza potrebbe aver permesso allo squalo di nuotare per migliaia di chilometri attraverso gli oceani senza mangiare di nuovo per due mesi.

Questi risultati suggeriscono che questo squalo gigante fosse un predatore transoceanico super-apice“, afferma Catalina Pimiento, professoressa all’Università di Zurigo e autrice senior dello studio. “L’estinzione di questo iconico squalo gigante probabilmente ha avuto un impatto sul trasporto globale di nutrienti e ha liberato i grandi cetacei da una forte pressione predatoria“.

Il modello 3D completo può ora essere utilizzato come base per future ricostruzioni e ulteriori ricerche. Le nuove inferenze biologiche tratte da questa ricerca rappresentano un salto nella nostra conoscenza di questo singolare super predatore. Lo studio aiuta a comprendere meglio la funzione ecologica che le specie megafaunistiche svolgono negli ecosistemi marini e le conseguenze su larga scala della loro estinzione.

Riferimento: “The extinct shark Otodus megalodon was a transoceanic superpredator: Inferences from 3D modeling” di Jack A. Cooper, John R. Hutchinson, David C. Bernvi, Geremy Cliff, Rory P. Wilson, Matt L. Dicken, Jan Menzel, Stephen Wroe, Jeanette Pirlo e Catalina Pimiento, 17 agosto 2022, Science Advances .
DOI: 10.1126/sciadv.abm9424

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...