giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaPaleontologiaMegalodon: nessuno sa ancora che aspetto avesse davvero

Megalodon: nessuno sa ancora che aspetto avesse davvero

Un nuovo studio scientifico mostra che tutte le forme corporee precedentemente proposte del gigantesco Megalodon rimangono nel regno delle speculazioni

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Un nuovo studio scientifico mostra che tutte le forme corporee precedentemente proposte del gigantesco Megalodon, o squalo megatooth, che visse in quasi tutto il mondo circa 15-3,6 milioni di anni fa, rimangono nel regno delle speculazioni.

“Lo studio può sembrare un passo indietro nella scienza, ma il continuo mistero rende la paleontologia, lo studio della vita preistorica, un campo scientifico affascinante ed emozionante”, ha affermato Kenshu Shimada, professore di paleobiologia della DePaul University e coautore dello studio. Questa ultima ricerca che fa luce sulla realtà circa l’attuale comprensione della forma del corpo del Megalodon (formalmente chiamato Otodus megalodon ), appare sulla rivista internazionale Historical Biology.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Otodus megalodon viene di solito ritratto come uno squalo mostruoso di grandi dimensioni in romanzi e film come il film di fantascienza del 2018 “The Meg”. Studi precedenti suggeriscono che lo squalo probabilmente ha raggiunto lunghezze di almeno 50 piedi (15 metri) e forse fino a 65 piedi (20 metri).

“Questo nuovo studio mostra che attualmente non ci sono mezzi scientifici per supportare o confutare l’ accuratezza di nessuna delle forme corporee di O. megalodon precedentemente pubblicate “, ha osservato l’autore principale Phillip Sternes, che si è laureato alla DePaul nel 2019 e attualmente è un Ph. D. candidato all’Università della California, Riverside. Shimada ha fatto da mentore a Sternes nel suo laboratorio DePaul a Chicago e il nuovo studio include inoltre l’attuale studente laureato di Shimada, Jake Wood, come coautore.

Il paleobiologo Kenshu Shimada (DePaul University, Chicago) detiene un dente di uno squalo estinto Otodus megalodon, o il cosiddetto "Meg" o squalo megatooth.
Il paleobiologo Kenshu Shimada (DePaul University, Chicago) detiene un dente di uno squalo estinto Otodus megalodon, o il cosiddetto “Meg” o squalo megatooth.

Otodus megalodon è noto solo per i suoi denti e le sue vertebre nella documentazione fossile, e tradizionalmente il moderno grande squalo bianco ( Carcharodon carcharias ) è stato utilizzato come modello per la forma del corpo di O. megalodon.

Carcharodon carcharias appartiene alla famiglia degli squali Lamnidae, o lamnidi, che comprende anche gli squali mako, smeriglio e salmone, e sono endotermici a livello regionale (parzialmente a sangue caldo), consentendo loro di essere predatori attivi. Otodus megalodon non è uno squalo lamnide, ma in precedenza era stato dedotto che fosse anche endotermico a livello regionale. Sulla base dell’inferenza, un altro studio precedente ha utilizzato analisi di forme geometriche bidimensionali sulle forme del corpo dei moderni lamnidi per proporre una forma corporea dedotta dell’ormai estinto squalo megatooth.

Il nuovo studio di Sternes, Wood e Shimada ha esaminato se un tale approccio bidimensionale può effettivamente differenziare le forme corporee rappresentate dalle moderne specie endotermiche (a sangue caldo) da quelle moderne ectotermiche (a sangue freddo) all’interno dell’ordine degli squali chiamati Lamniformes , che include anche lo squalo megatooth. Lo studio indica fortemente che, bidimensionalmente, non esiste alcuna relazione tra termofisiologia e forma corporea nei lamniformi.

“Sebbene sia ancora possibile che O. megalodon potesse assomigliare al moderno grande squalo bianco o ai lamnidi, i nostri risultati suggeriscono che l’approccio bidimensionale non consente necessariamente in modo decisivo la ricostruzione della forma del corpo per O. megalodon “, ha detto Wood.

“Tutte le forme corporee dello squalo megatooth precedentemente proposte dovrebbero essere considerate speculazioni dal punto di vista scientifico”, ha detto Sternes. “Qualsiasi discussione significativa sulla forma del corpo di O. megalodon richiederebbe la scoperta di almeno uno scheletro completo o quasi completo della specie nella documentazione fossile”, ha aggiunto Wood. “Il fatto che ancora non sappiamo esattamente come apparisse O. megalodon fa andare avanti la nostra immaginazione”, ha detto Shimada.

“Questo è esattamente il motivo per cui la scienza della paleontologia continua a essere un campo accademico entusiasmante. Continueremo a cercare ulteriori indizi nella documentazione sui fossili”.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...