mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaMateria oscura: uno dei misteri più grandi dell'Universo

Materia oscura: uno dei misteri più grandi dell’Universo

La conferma dell'esistenza della materia oscura potrebbe riscrivere le regole dell’Universo come lo conosciamo

Migliori casinò non AAMS in Italia

La materia oscura è forse uno dei misteri più grandi dell’Universo. In Cina, dozzine dei fisici più talentuosi provenienti da  tutto il mondo si sono riuniti per studiare il fenomeno.

Materia oscura: Il “moto browniano” dello spaziotempo ne mette in dubbio l'esistenza

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il lavoro dei ricercatori

Da quando è stato inaugurato nel 2010, il China Jinping Underground Laboratory (CJUL) ha stabilito record per essere il più grande luogo terrestre per il rilevamento della materia oscura, sebbene sia diventato operativo solo nel dicembre 2023.

Nella ricerca di qualcosa che potrebbe anche non esistere, come appunto la materia oscura, mette alla prova il lavoro dei fisici e dei cosmologi di tutto il mondo. Si tratta di un’anomalia evidente del nostro Universo. A confermarlo è stato il ricercatore Yeongduk Kim. Nonostante le numerose segnalazioni di rilevamento emerse in tutto il mondo negli ultimi decenni, la maggior parte si sono rivelate essere un falso segnale.

Nuovi studi sulla materia oscura

Kim, che è alla ricerca della materia oscura da oltre 30 anni, è consapevole che sia del tutto possibile che lui e i suoi colleghi ricercatori non avranno nulla da mostrare in tutti i loro anni di lavoro. Indipendentemente da questo, gli scienziati sembrano impassibili: semmai, proprio quell’incertezza sembra essere la benzina che innesca una corsa per scoprire l’identità di tale materia.

Questo perché tutti i soggetti coinvolti concordano su una cosa: non importa cosa finirà per essere la materia oscura, la semplice conferma della sua esistenza riscriverà le regole dell’Universo come lo conosciamo. Ad esempio, l’abbondanza di tale elemento nel nostro Universo potrebbe essere teoricamente utilizzata come fonte di energia gratuita e illimitata.

La materia oscura è fatta di fotoni oscuri, suggerisce un nuovo studio

Alimentata da generatori idroelettrici, la ricerca sulla materia oscura del CJPL consiste in due progetti di ricerca: Particle and Astrophysical Xenon Experiments (PandaX) e China Dark Matter Experiment (CDEX), due grandi serbatoi di xeno e germanio, rispettivamente, custoditi in completo isolamento dal resto del mondo. Sia PandaX che CDEX hanno utilizzato dei metodi per il “rilevamento diretto” della materia oscura. In particolare, stanno cercando particelle massicce che interagiscono debolmente, conosciute come WIMP. Si tratta di un ipotetico tipo di particella subatomica, pesante e lenta che interagisce a malapena con la materia ordinaria.

Come sarebbe nata la materia oscura?

La materia oscura è una componente fondamentale dell’Universo, ma la sua origine e natura restano due dei grandi misteri della cosmologia moderna. Diverse teorie e modelli sono stati proposti per spiegare la nascita della materia oscura, e queste idee spaziano dalle particelle subatomiche a fenomeni cosmologici su larga scala. 

Materia oscura

La teoria delle stringhe offre un quadro teorico in cui particelle come le WIMP possono emergere naturalmente. Tale tesi prevede l’esistenza di dimensioni extra e nuovi tipi di particelle. Alcune di queste potrebbero avere le proprietà della materia oscura. Le predizioni di tale ipotesi sono tuttavia difficili da testare direttamente a causa delle energie estremamente alte coinvolte.

I buchi neri primordiali, tuttavia, potrebbero essere formati nell’Universo primordiale e potrebbero costituire una frazione significativa della materia oscura. È stato ipotizzato che durante le prime fasi dell’Universo, fluttuazioni di densità potrebbero aver portato alla formazione di buchi neri di massa variabile. Le osservazioni delle onde gravitazionali da LIGO/Virgo hanno riacceso l’interesse per i buchi neri primordiali. È importante precisare come sia tuttavia difficile distinguere tra buchi neri primordiali e quelli formati da stelle evolute.

Conclusioni

La comprensione della materia oscura è ancora in evoluzione, nessuna particella o fenomeno ha ancora fornito una prova definitiva. La ricerca continua su più fronti, dagli esperimenti di rilevazione diretta e indiretta ai modelli teorici avanzati.

In sintesi, la nascita della materia oscura potrebbe essere spiegata da una combinazione di nuove particelle e fenomeni cosmologici. Lo studio continua e future scoperte potrebbero finalmente risolvere uno dei più grandi enigmi dell’Universo.

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...