Marte, il rover “Curiosity” scopre un deposito di argilla

Il “rover Curiosity” della NASA ha confermato che la regione di Marte che sta esplorando, chiamata “unità portante di argilla,” si merita ampiamente la sua denominazione. Il rover recentemente ha effettuato due perforazioni su campioni di roccia, chiamati “Aberlady” e “Kilmarie“, che hanno rivelato una grande quantità di minerali argillosi mai trovati fin’ora durante la missione. Entrambi i bersagli perforati sono comparsi in un nuovo selfie, scattato dal rover il 12 maggio 2019 nel 2405° giorno della missione.

Questa regione situata sul lato inferiore del Monte Sharp, era stata già osservata dagli orbiter della NASA prima che Curiosity sbarcasse nel 2012. La regione è ricca di argilla, un minerale ricco di acqua, elemento indispensabile per la vita. Curiosity continua ad esplorare il Monte Sharp, per scoprire se può essere stata miliardi di anni fa sede di un lago. Lo strumento di mineralogia del rover chiamato CheMin (Chimica e Mineralogia), ha fornito le prime analisi dei campioni di roccia praticate nell’unità portante di argilla. CheMin ha anche trovato una piccola quantità di ematite, un minerale di ossido di ferro che finora era stato individuato in quantità importanti solo nella zona nord, sulla cresta rocciosa denominata Vera Rubin Ridge.

Questa nuova scoperta oltre a provare la presenza, in passato, di significative quantità d’acqua nel Gale Crater, crea anche discussioni su cosa era presente in quella regione. È probabile che le rocce nella zona si siano formate come strati di fango in antichi laghi, ipotesi supportata da altri rilevamenti effettuati da Curiosity nella zona più bassa del Monte Sharp. L’acqua ha interagito con i sedimenti nel tempo e ha lasciato nelle rocce presenti in quella zona una quantità abbondante di argilla.

Durante queste nuove perforazione e analisi, Curiosity ha avuto il tempo di fotografare il passaggio di alcune nuvole, ovviamente in nome della ricerca scientifica. Il rover ha usato le sue telecamere di navigazione in bianco e nero (Navcams) per scattare immagini di nuvole vaganti il ​​7 maggio e il 12 maggio 2019, equivalenti al giorno marziano 2400 e 2405. Sono probabilmente nuvole di ghiaccio d’acqua posizionate a circa 31 chilometri di quota.

Il team di missione ha cercato di coordinare le immagini delle nubi con il lander InSight della NASA, atterrato a circa 600 chilometri di distanza, che ha recentemente acquisito proprie immagini delle nubi. Catturare le stesse nuvole da due punti panoramici differenti nello stesso istante può aiutare gli scienziati a calcolarne l’esatta altitudine.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Fonte: NASA

Maggiori informazioni su Curiosity sono a:

Advertisement

https://mars.nasa.gov/msl/

Maggiori informazioni su Marte sono a:

https://mars.nasa.gov/

---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: