Manufatti denisoviani scoperti nel permafrost siberiano – Video

Un team di archeologi che ha effettuato scavi nel permafrost siberiano ha scoperto una grande quantità di manufatti Denisoviani. Tra i reperti sono stati rinvenuti strumenti in pietra finemente lavorati, che si ritiene siano opera di Denisovan e dei primi uomini, risalenti a ben 417.000 anni fa

2
6682
Manufatti denisoviani

Un team di archeologi che ha effettuato scavi nel permafrost siberiano ha scoperto una grande quantità di manufatti Denisoviani. Tra i reperti sono stati rinvenuti strumenti in pietra finemente lavorati, che si ritiene siano opera di Denisovan e dei primi uomini, risalenti a ben 417.000 anni fa.

Manufatti denisoviani
Manufatti denisoviani scoperti nel permafrost siberiano.

Manufatti denisoviani offrono scorci della loro vita quotidiana

Durante gli scavi, sono stati rinvenuti resti di antichi fuochi da campo, fornendo prove di insediamenti umani prolungati nella regione. Questi focolari offrono scorci della vita quotidiana dei Denisoviani e dei loro parenti, rivelando riunioni comuni, pasti condivisi e la padronanza del fuoco, un’abilità essenziale per la sopravvivenza nel duro ambiente siberiano.

Tra le scoperte più interessanti dei nanufatti denisoviani sono stati segnalati i frammenti di ossa, che potenzialmente hanno offerto approfondimenti sulle pratiche di caccia e sulle abitudini alimentari di questi antichi popoli.

L’analisi di queste ossa potrebbe svelare segreti sugli animali che cacciavano, inclusi mammut e altra megafauna, nonché sulle loro strategie di sopravvivenza nello spietato paesaggio artico.



Manufatti denisoviani
Manufatti denisoviani scoperti nel permafrost siberiano

Inoltre, la presenza di pelli di animali ha indicato i primi sviluppi nelle tecniche di abbigliamento e di costruzione di rifugi. L’uso delle pellicce non solo forniva calore, ma fungeva anche da protezione vitale contro il freddo pungente degli inverni artici.

Questi artefatti dipingono un quadro vivido dei Denisovani e dei loro predecessori, mostrando le loro capacità innovazione e adattabilità di fronte a diverse problematiche. Ogni scoperta dei manufatti denisoviani ha permesso uno sguardo allettante sulla complessa vita di questi antichi esseri umani, approfondendo la nostra comprensione dell’evoluzione umana e della migrazione.

Chi erano i Denisovani?

I Denisovani, insieme ai Neanderthal, sono i parenti estinti più prossimi dell’uomo moderno. È stato solo nel 2010 che gli scienziati hanno annunciato la loro esistenza, quindi molto di loro rimane sconosciuto. Manufatti denisoviani e tracce genetiche hanno indicato che hanno vissuto in una vasta gamma di aree e condizioni, dalle fredde montagne della Siberia e del Tibet alle giungle del sud-est asiatico.

Secondo una ricerca pubblica su Nature, gli scienziati russi hanno scavato i primi fossili collegati ai Denisoviani nell’estate del 2008, in un sito noto come Grotta di Denisova nei monti Altai, nella Siberia meridionale. La grotta è stata utilizzata solo nel 1700 da un eremita di nome Denis, da qui il suo nome moderno: “la grotta di Denis”.

Precedenti scavi nella grotta di hanno scoperto manufatti denisoviani in pietra che decenni di lavoro precedente avevano indicatoche fossero di origine Neanderthal.

La successiva analisi del DNA antico estratto dai manufatti denisoviani ha rivelato il contrario. Nel 2008, i ricercatori hanno sequenziato il primo genoma completo di un uomo di Neanderthal, ma un frammento di osso di un dito risalente a 30.000-50.000 anni fa, rinvenuto nella grotta, apparteneva a un lignaggio umano completamente diverso, fino ad allora sconosciuto.

Dimostrarlo da un minuscolo frammento di osso di un dito è stato un risultato tecnico notevole“, ha detto Chris Stringer, paleoantropologo del Museo di storia naturale di Londra.

Lo studio che ha rivelato l’esistenza dei Denisoviani ha scoperto che erano parenti stretti dei Neanderthal. Un successivo studio pubblicato su Nature nel 2013 ha stimato che il lignaggio che ha dato origine ai Neanderthal e ai Denisoviani si è separato dagli antenati degli esseri umani moderni tra circa 550.000 e 765.000 anni fa . Gli antenati dei Neanderthal e dei Denisoviani si sonk successivamente separati circa 381.000 e 473.000 anni fa.

“I Denisovani e i Neanderthal sono i parenti più stretti degli esseri umani moderni“, ha spiegato Katerina Harvati, paleoantropologa e direttrice dell’Istituto di scienze archeologiche dell’Università Eberhard Karls di Tubinga in Germania.

Manufatti denisoviani
Manufatti denisoviani scoperti nel permafrost siberiano

Uno studio del 2018 ha rivelato che i Denisoviani erano composti da più lignaggi. Uno era strettamente imparentato con il Denisovano siberiano e ha un’eredità genetica riscontrata principalmente negli asiatici orientali. L’altro era più lontanamente imparentato con il Denisovano siberiano e aveva il DNA oggigiorno riscontrato soprattutto nei papuani e negli asiatici del sud.

Questi gruppi si sono divisi circa 283.000 anni fa. Sebbene questi lignaggi denisoviani condividessero un’origine comune con i Neanderthal, erano geneticamente distinti dai Neanderthal quasi quanto i Neanderthal lo erano dagli Homo sapiens.

Un successivo studio del 2019 ha rivelato un terzo lignaggio denisovano. Sulla base del livello di differenze genetiche tra tutti e tre i lignaggi denisoviani, questo studio ha suggerito che questo terzo lignaggio si è separato dagli altri due circa 363.000 anni fa, ed era diverso dagli altri denisoviani quanto lo era dai Neanderthal. Il DNA di questo terzo lignaggio è stato trovato principalmente in individui moderni che hanno vissuto sull’isola della Nuova Guinea o nelle sue vicinanze.

Conclusioni

Finora, gli scienziati hanno sequenziato i genomi di soli sei individui della Grotta di Denisova. La scoperta che uno di questi sei individui aveva un genitore Neanderthal e un genitore Denisovano potrebbe suggerire, da un punto di vista statistico, che gli incroci potrebbero essere stati comuni ogni volta che questi gruppi interagivano, hanno concluso i ricercatori.

 

2