mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaAntropologiaLa mandibola di Banyoles potrebbe essere la testimonianza più antica di Homo...

La mandibola di Banyoles potrebbe essere la testimonianza più antica di Homo Sapiens in Europa

La mandibola di Banyoles, precedentemente ritenuta appartenere a un uomo di Neanderthal, potrebbe imporre un ripensamento sulla storia degli esseri umani moderni in Europa

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un’antica mandibola precedentemente ritenuta appartenere a un uomo di Neanderthal potrebbe imporre un ripensamento sulla storia degli esseri umani moderni in Europa.

Una nuova analisi della mandibola nota copme la mandibola di Banyoles, ha rivelato che questo antico reperto non ha nulla in comune con altri resti di Neanderthal. Piuttosto, potrebbe appartenere a un Homo sapiens e, poiché è datata tra 45.000 e 66.000 anni fa, potrebbe essere il pezzo più antico conosciuto dell’anatomia della nostra specie nel continente europeo.

L’osso mandibilare fu trovato trovato nel 1887 nella città di Banyoles in Spagna. Da allora, gli scienziati lo hanno studiato in modo piuttosto approfondito, datandolo verso il tardo Pleistocene, quando la regione che oggi è l’Europa era prevalentemente popolata da uomini di Neanderthal.

Questo, e la forma arcaica dell’osso, hanno portato gli scienziati alla conclusione che la mandibola di Banyoles appartenesse a un Neanderthal.

alt-text: migliori casino online non AAMS

La mandibola è stata studiata nel corso del secolo scorso e si è pensato a lungo che appartenesse ad un Neandertal in base alla sua età e posizione, e al fatto che manca di una delle caratteristiche tipiche dell’Homo sapiens: il mento“, afferma il paleoantropologo Brian Keeling dell’ubniversità di Binghamton, negli Stati Uniti.

banyoles jawbone collage
La mandibola di Banyoles. (Grün et al., J. Hum. Evol ., 2006)

Keeling ed i suoi colleghi hanno intrapreso un’indagine approfondita dell’osso utilizzando un processo chiamato analisi morfometrica geometrica tridimensionale. Si tratta di un protocollo non invasivo che prevede di ripercorrere in dettaglio la forma di un osso, mapparne le caratteristiche e confrontarle con altri resti.

I ricercatori hanno preso scansioni 3D ad alta risoluzione e le hanno usate non solo per studiare l’osso, ma anche per ricostruire i pezzi mancanti. Poi hanno paragonato la mandibola di Banyoles alle mandibole dei Neanderthal e degli umani moderni.

I nostri risultati hanno trovato qualcosa di abbastanza sorprendente“, dice Keeling. “La mandibola di Banyoles non condivide tratti distintivi dei Neanderthal e non si sovrappone a quelle dei Neanderthal nella sua forma complessiva“.

Sembra più coerente con le mandibole del nostro ramo dell’albero genealogico, tranne che per un dettaglio: il mento assente.

Poiché il mento è considerato una caratteristica distintiva dell’Homo sapiens rispetto ad altri esseri umani arcaici, ciò rappresentava un problema. In realtà, la mandibola di Banyoles sembra condividere caratteristiche con gli antichi ominidi che abitavano l’Europa centinaia di migliaia di anni fa.

I ricercatori hanno confrontato l’osso con quello di un homo sapiens della prima età moderna (da circa 37.000 a 42.000 anni fa), i cui resti sono stati trovati in Romania. Il soggetto è noto per avere caratteristiche dei Neanderthal ma di essere dotato di un mento.

L’analisi del DNA di quella mandibola ha mostrato che il DNA includeva sequenze di un singolo antenato di Neanderthal vissuto quattro o sei generazioni prima, il che probabilmente spiega le sue caratteristiche miste. Poiché la mandibola di Banyoles non ha caratteristiche di Neanderthal, il team ha concluso che è improbabile che la sua strana forma sia dovuta al fatto che l’individuo era un ibrido.

Il confronto con ossa di Homo sapiens precendti provenienti dall’Africa ha mostrato che questi individui avevano il mento meno pronunciato di quello che abbiamo ora.

Quindi ci sono due possibilità. O il Banyoles era un Homo sapiens di un gruppo precedentemente sconosciuto che coesisteva con i Neanderthal nell’Europa del tardo Pleistocene. Oppure era un ibrido tra l’Homo sapiens di questo gruppo sconosciuto e un essere umano antico ancora da identificare .

Solo una cosa è certa: che l’uomo cui apparteneva la mandibola di Banyoles non era un Neanderthal.
Secondo i ricercatori c’è un solo modo per risolvere il mistero: provare a estrarre del DNA dall’osso o da uno dei denti e sequenziarlo. “Se l’uomo di Banyoles era davvero un membro della nostra specie, questo essere umano preistorico rappresenterebbe il primo Homo sapiens mai documentato in Europa“, conclude Keeling.

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Human Evolution

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...