giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLuna: inizia la missione del rover indiano Pragyan

Luna: inizia la missione del rover indiano Pragyan

Il 24 agosto, poche ore dopo lo storico atterraggio del lander Vikram, parte della missione indiana Chandrayaan-3, sul polo sud della Luna, un pannello laterale del modulo di atterraggio si è aperto, creando una rampa per consentire al rover da 26 chilogrammi di uscire dal lander

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il 24 agosto, poche ore dopo lo storico atterraggio del lander Vikram, parte della missione indiana Chandrayaan-3, sul polo sud della Luna, un pannello laterale del modulo di atterraggio si è aperto, creando una rampa per consentire al rover da 26 chilogrammi di uscire dal lander.

L’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (ISRO), in un annuncio su X (ex Twitter), ha confermato il rilascio sicuro del rover Pragyan dal lander Vikram, avviando la sua missione per l’esplorazione della superficie lunare.

Pochi giorni dopo lo schianto del lander russo Luna-25, la prima missione lunare russa in 47 anni, il successo dell’India nell’atterraggio su questa distesa polare inesplorata si è preso il centro della scena.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Nonostante il terreno accidentato e pieno di crateri vicino al polo sud, il team di Chandrayaan-3 ha scelto diligentemente un’area abbastanza pianeggiante da consentire un atterraggio preciso e delicato. Il modulo lander pesa circa 1752 kg.

Qual è il futuro della missione?

L’ISRO ha raggiunto con successo il suo obiettivo primario: un atterraggio sicuro e delicato sulla superficie lunare.

Ora, la missione attraverserà diverse fasi critiche. La prima sfida è dimostrare la capacità del rover di manovrare sul terreno accidentato del polo sud. Oltre all’aggiornamento iniziale sullo schieramento in superficie, l’ISRO deve ancora rivelare ulteriori dettagli sui movimenti del rover.

Questo veicolo robotico compatto esaminerà meticolosamente la regolite lunare, conducendo analisi chimiche ed elementali approfondite. Nel breve arco di sole due settimane (equivalenti a 14 giorni terrestri o un giorno lunare), il lander e il rover effettueranno esperimenti distinti utilizzando la loro suite avanzata di strumenti scientifici.

Questa finestra operativa limitata deriva dalle dure condizioni prevalenti nell’area polare meridionale della Luna. Con l’oscurità perpetua e le temperature che scendono fino a -230 gradi Celsius, il funzionamento dello strumento diventa notevolmente più difficile.

Di seguito è riportato l’elenco degli strumenti scientifici insieme ai loro principali obiettivi sperimentali.

Il rover è composto da due carichi utili

Lo spettroscopio di degradazione indotta dal laser (LIBS) ricaverà dati preziosi sulla composizione chimica e minerale della Luna.

Un altro carico utile, lo spettrometro a raggi X a particelle alfa (APXS), andrà a caccia di elementi tra cui magnesio, alluminio, silicio, potassio e calcio nel suolo lunare. Questi dati potrebbero potenzialmente fornire informazioni sulla formazione della Terra, sul sistema solare primordiale e sulla chimica della superficie del suo singolare satellite naturale.

Il rover Chandrayaan-3 viene lanciato e inizia una missione dati di 14 giorni
L’immagine catturata dalla Landing Imager Camera dopo l’atterraggio – ISRO

Il lander è dotato di quattro carichi utili

RAMBHA (Radio Anatomy of Moon Bound Hypersensitive Ionosphere and Atmosphere) è specificamente focalizzato sul monitoraggio delle alterazioni di gas e plasma nell’ambiente vicino al lander con il passare del tempo.

L’esperimento termofisico superficiale di Chandra (ChaSTE) acquisirà misurazioni delle proprietà termiche della superficie lunare al Polo Sud.

Un altro carico utile, lo strumento per l’attività sismica lunare (ILSA), monitorerà e misurerà l’attività sismica nel luogo di atterraggio. Questi dati potrebbero mappare con precisione la struttura interna della Luna, in particolare la sua crosta e il suo mantello.

Il quarto carico utile è costruito dalla NASA: il Laser Retroreflector Array (LRA).

Il sito web dell’ISRO menziona l’LRA come un “esperimento passivo per comprendere le dinamiche del sistema Lunare“.

Condurrà principalmente esperimenti sulla misurazione della distanza lunare, che includono lo zapping di un segnale utilizzando un riflettore basato su laser e quindi la misurazione della durata necessaria affinché il segnale rimbalzi. La NASA utilizza ancora i retroriflettori posizionati dalle missioni Apollo per calcolare la distanza tra la Terra e la Luna.

Polo Sud: il punto caldo del ghiaccio d’acqua

I dati acquisiti dal rover verranno trasmessi alle stazioni di terra attraverso il modulo lander. La ricchezza di dati generati attraverso questa serie di esperimenti amplierà la nostra comprensione dello sfuggente ma pieno di risorse Polo Sud del nostro vicino celeste.

Il Polo Sud è un luogo fondamentale per le future missioni nello spazio profondo poiché è costituito da serbatoi di acqua ghiacciata e altre risorse preziose. Il ghiaccio d’acqua potrebbe essere utilizzato in particolare per produrre carburante per razzi, ossigeno da respirare e acqua da bere per i futuri esploratori.

Attingere alle risorse idriche della Luna allevierebbe lo sforzo di trasportarle dalla Terra, il che occuperebbe molto spazio e peso sulle astronavi e aumenterebbe i costi di missione.

Di conseguenza, una serie di missioni pianificate da varie nazioni, tra cui Stati Uniti e Cina, ha rivolto la sua attenzione alla regione del Polo Sud con l’obiettivo di valutare queste risorse e sperimentare metodi di estrazione.

Chandrayaan-1, la missione lunare inaugurale dell’India, ha svolto un ruolo fondamentale nel rilevamento dell’acqua lunare. La comunità spaziale attende ora con impazienza le intriganti rivelazioni che il suo successore potrebbe svelare nelle prossime settimane e mesi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...