venerdì, Maggio 9, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaL'udito funziona ancora in chi è in coma mentre sta morendo

L’udito funziona ancora in chi è in coma mentre sta morendo

L'evidenza dell'attività cerebrale supporta l'idea che una persona morente e non reattiva potrebbe avere ancora l'udito attivo ma non può confermare se le persone sono consapevoli di ciò che stanno ascoltando

Migliori casinò non AAMS in Italia

L’udito è considerato l’ultimo senso che si spegne nel processo di morte. Ora i ricercatori dell’UBC hanno prove che alcune persone potrebbero essere ancora in grado di sentire mentre si trovano in uno stato di non reattività alla fine della loro vita.

Questa ricerca, pubblicata su Scientific Reports, è la prima a indagare sull’udito negli esseri umani quando sono vicini alla morte.

Usando l’elettroencefalografia, che misura l’attività elettrica nel cervello, i ricercatori hanno analizzato i dati raccolti su partecipanti sani di controllo, su pazienti di un hospice mentre erano ancora coscienti e dagli stessi pazienti di hospice quando hanno smesso di essere reattivi agli stimoli. I pazienti stavano ricevendo cure palliative al St. John Hospice di Vancouver.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Nelle ultime ore prima di una morte naturale prevista, molte persone entrano in una fase di non reattività“, afferma l’autrice principale dello studio Elizabeth Blundon, dottoranda nel dipartimento di psicologia. “I nostri dati mostrano che un cervello morente può reagire al suono, anche in uno stato inconscio, fino alle ultime ore di vita“.

Questa nuova visione della risposta del cervello morente ai suoni può aiutare la famiglia e gli amici a portare conforto a una persona negli ultimi momenti.

I ricercatori hanno monitorato la risposta del cervello a voci e suoni usando l’EEG e hanno scoperto che alcuni pazienti morenti, anche a poche ore dalla morte e mentre erano ormai non reattivi, rispondevano in modo simile a come reagivano i cervelli dei soggetti di controllo giovani e sani, anche quando erano a poche ore dalla morte, suggerendo che, probabilmente, l’udito è ancora attivo in questa fase.

Siamo stati in grado di identificare specifici processi cognitivi sia dai partecipanti neuro-tipici che dai pazienti ospedalieri“, afferma Lawrence Ward, professore nel dipartimento di psicologia della UBC. “Abbiamo dovuto esaminare attentamente i dati dei partecipanti al controllo individuale, per vedere se ognuno di loro mostrava un particolare tipo di risposta cerebrale prima di sentirci sicuri che il cervello del paziente non rispondente avesse reagito in modo simile“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Questo studio è stato adattato da uno studio europeo che ha esplorato le risposte del cervello al suono nei singoli partecipanti sani e nei pazienti con lesioni cerebrali minimamente coscienti e non rispondenti. I ricercatori dell’UBC hanno applicato un paradigma simile ai pazienti che non rispondono attivamente mentre stanno morendo.

Blundon e Ward hanno collaborato con la dott.ssa Romayne Gallagher, un medico specilista in cure palliative presso il St. John Hospice. La ricerca ha richiesto ai pazienti di dare il loro consenso in anticipo. Tredici famiglie hanno partecipato e le registrazioni del cervello sono state ottenute da cinque pazienti non più reattivi.

Gallagher, durante i suoi trent’anni di attività nel trattamento di pazienti morenti, ha assistito a reazioni positive nelle persone quando i loro cari gli parlavano durante gli ultimi momenti. Gallagher e i suoi colleghi sono arrivati ad ipotizzare che l’udito fosse l’ultimo senso ad andarsene, da qui la collaborazione con Ward per vedere se questa ipotesi potesse essere dimostrata.

Questa ricerca dà credito al fatto che infermieri e medici dell’hospice hanno notato che le voci dei loro cari davano più serenità alle persone in procinto di morire“, afferma Gallagher. “E, per me, aggiunge significativo sostegno agli ultimi giorni e ore di vita delle persone dimostrando che essere presenti, di persona o per telefono, è importante. È un conforto poter dire addio ed esprimere amore”.

Blundon dice che mentre l’evidenza dell’attività cerebrale supporta l’idea che una persona morente e non reattiva potrebbe avere ancora un udito attivo ed essere in grado di sentire, anche non può confermare se le persone sono consapevoli di ciò che stanno ascoltando.

Il loro cervello ha risposto agli stimoli uditivi, ma non possiamo assolutamente sapere se stanno ricordando, identificando le voci o capendo il linguaggio“, afferma Blundon. “Ci sono tutte queste altre domande che non hanno ancora ricevuto risposta. Questo primo sguardo supporta l’idea che dobbiamo continuare a parlare con le persone mentre stanno morendo anche se ci appaiono non reattive perché qualcosa ancora sta funzionando nel loro cervello“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...