Le acque fredde che affondarono nelle regioni polari centinaia di anni fa durante la Piccola Era Glaciale stanno ancora influenzando le profondità dell’Oceano Pacifico.
L’oceano ha la memoria lunga. Quando l’acqua attualmente presente nelle profondità dell’Oceano Pacifico vide per l’ultima volta la luce del sole, Carlo Magno veniva incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero, la Dinastia Song regnava in Cina e l’Università di Oxford aveva appena formato la sua prima classe di studenti. In quel periodo, tra il IX e il XII secolo, il clima della Terra era generalmente più caldo, prima che il freddo della Piccola Era Glaciale si lo raffreddasse intorno al XVI secolo. Ora le temperature superficiali oceaniche sono tornate ad aumentare, ma la domanda è: le parti più profonde dell’oceano lo sanno?
I ricercatori dell’Istituto Oceanografico Woods Hole (WHOI) e dell’Università di Harvard hanno scoperto che le profondità marine dell’Oceano Pacifico sono in ritardo di alcuni secoli in termini di temperatura e si stanno ancora adattando all’ingresso nella Piccola Era Glaciale. Mentre la maggior parte dell’oceano sta rispondendo al riscaldamento moderno, le profondità del Pacifico sembrerebbero raffreddarsi.
“Queste acque, poste nello strato più profondo dell’oceano, sono così antiche e non sono mai state in superficie per così tanto tempo, che ricordano ancora ciò che accadeva centinaia di anni fa, quando l’Europa ha vissuto alcuni degli inverni più freddi della storia“, ha spiegato Jake Gebbie, oceanografo fisico del WHOI e autore principale dello studio pubblicato il 4 gennaio 2019, nella rivista Science.
“Il clima varia in tutte le epoche”, aggiunge Peter Huybers, professore di Scienze della Terra e dei Pianeti all’Università di Harvard e co-autore del documento. “Alcuni modelli di riscaldamento e raffreddamento regionali, come la Piccola Era Glaciale e il Periodo Caldo Medievale (PCM), sono ben noti: il nostro obiettivo era quello di sviluppare un modello di come le proprietà interne dell’oceano rispondono ai cambiamenti del clima superficiale“.
Ciò che il nostro modello ha mostrato è stato sorprendente.
“Se le acque superficiali dell’oceano si sono generalmente raffreddate per una buona parte dell’ultimo millennio, quelle parti più profonde dell’oceano, più isolate dal riscaldamento moderno, sembrerebbero ancora tendere al raffreddamento“, ha detto Gebbie.
Il modello rappresenta, naturalmente, una semplificazione delle meccaniche di un oceano reale. Per testare la previsione, Gebbie e Huybers hanno paragonato la tendenza al raffreddamento rilevata nel modello alle misurazioni della temperatura oceanica effettuate dagli scienziati a bordo dello HMS Challenger nel 1870 e le osservazioni moderne del World Ocean Circulation Experiment degli anni ’90.
L’HMS Challenger, un veliero a tre alberi in legno originariamente progettato come una nave da guerra britannica, fu utilizzato durante la prima spedizione scientifica moderna per esplorare gli oceani e il fondale marino. Durante la spedizione dal 1872 al 1876, i termometri furono calati nelle profondità oceaniche e furono raccolte oltre 5.000 misurazioni di temperatura.
“Abbiamo analizzato questi dati storici come fossero valori anomali e tenuto conto di una varietà di correzioni, associate agli effetti della pressione sul termometro e all’allungamento della corda di canapa utilizzata per abbassare i termometri“, ha affermato Huybers. I ricercatori hanno poi confrontato i dati raccolti dall’HMS Challenger con le osservazioni moderne e verificato l’effettivo riscaldamento in molte parti dell’oceano, come ci si aspetterebbe a causa del riscaldamento globale iniziato nel XX secolo, ma anche una tendenza al raffreddamento nelle fasce più interne del Pacifico, ad una profondità di circa due chilometri .
“La stretta corrispondenza tra le previsioni e le tendenze osservate ci ha dato la certezza che si tratta di un fenomeno reale“, ha affermato Gebbie.
Queste scoperte implicano che le variazioni del clima superficiale che precedettero l’inizio del riscaldamento moderno, influenzano ancora gli odierni aumenti climatici. Le precedenti stime sulla quantità di calore che la Terra aveva assorbito durante l’ultimo secolo avevano suggerito che l’oceano avesse temperature in equilibrio, all’inizio della rivoluzione industriale. Ma Gebbie e Huybers stimano che la tendenza al raffreddamento delle profondità del Pacifico comporti una correzione al ribasso del calore assorbito nel XX secolo di circa il 30%.
“Parte del calore necessario per portare la temperatura dell’oceano in equilibrio rispetto un’atmosfera soggetta ad effetto serra, era apparentemente già presente nelle profondità del Pacifico“, ha detto Huybers. “Questi risultati sono un incentivo per comprendere le cause del Periodo Caldo Medievale e della Piccola Era Glaciale, con lo scopo di conoscere meglio le tendenze del riscaldamento moderno“.
Questa ricerca è stata finanziata dalla James E. e Barbara V. Moltz Fellowship e da sovvenzioni del National Science Foundation (OCE-1357121 e OCE-1558939).
Fonti: http://www.whoi.edu/news-release/the-long-memory-of-the-pacific-ocean