Lo show stellare delle Orionidi

Le Orionidi raggiungono il picco a metà ottobre di ogni anno: lo spettacolo è considerato uno degli sciami meteorici più belli che si possono vedere

0
156
stelle

Le Orionidi, che raggiungono il picco a metà ottobre di ogni anno, sono considerate una delle piogge di stelle cadenti più belle che possono essere viste in cielo.

Le Orionidi sono famose per la loro luminosità e velocità. In effetti queste meteore sono dei veri e propri “flash”: viaggiano a circa 66 km/s nell’atmosfera terrestre. Le meteore veloci possono lasciare “treni luminosi” (pezzi di detriti incandescenti nella scia della meteora) che durano diversi secondi o minuti. A volte le meteore possono diventare anche sfere infuocate: in questi casi è possibile vedere in cielo esplosioni prolungate di luce quando si osserva lo sciame meteorico delle Orionidi. Lo spettacolo in cielo è inoltre incorniciato da alcune delle stelle più luminose del cielo notturno, che costituiscono uno sfondo spettacolare per queste vistose meteore.


Avviso: Vuoi evitare la pubblicità? All’indirizzo premium.reccom.org esiste una versione di Reccom Magazine completamente priva di pubblicità, accessibile tramite un abbonamento di 1,50 euro al mese e ancora più conveniente in caso di sottoscrizione per più mesi.


Come vedere al meglio lo spettacolo delle Orionidi

Le Orionidi sono visibili sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale durante le ore successive alla mezzanotte. Il portale della Nasa consiglia di trovare una zona ben lontana dalla città o dai lampioni e di portarsi un sacco a pelo, una coperta o una sedia a sdraio. È inoltre consigliabile sdraiarsi sulla schiena con i piedi rivolti a sud-est se ci si trova nell’emisfero settentrionale o a nord-est se si è nell’emisfero meridionale, e guardare in alto, ammirando la maggior parte del cielo possibile. In meno di 30 minuti al buio, gli occhi si adatteranno e si potranno distinguere le meteore. Lo spettacolo durerà fino all’alba, quindi c’è tempo per ammirarlo.

L’origine di queste meteore

Le meteore provengono da particelle rimanenti di comete e frammenti di asteroidi rotti. Quando le comete girano intorno al Sole, la polvere che emettono si diffonde gradualmente in una scia polverosa attorno alle loro orbite. Ogni anno la Terra attraversa queste scie di detriti, che permettono ai frammenti di entrare in collisione con la nostra atmosfera dove si disintegrano per creare strisce infuocate e colorate nel cielo.

La cometa 1P/Halley

I frammenti di detriti spaziali che interagiscono con la nostra atmosfera per creare le Orionidi provengono dalla cometa 1P/Halley. Ogni volta che la cometa Halley ritorna nel sistema solare interno, il suo nucleo sparge nello spazio ghiaccio e polvere rocciosa. I granelli di polvere alla fine diventano le Orionidi in ottobre e le Eta Aquaridi in maggio se entrano in collisione con l’atmosfera terrestre. La cometa di Halley impiega circa 76 anni per orbitare attorno al Sole una volta. L’ultima volta che la cometa Halley è stata vista da osservatori casuali è stato nel 1986. La cometa Halley non entrerà nuovamente nel sistema solare interno fino al 2061.



La cometa prende il nome da Edmond Halley, che scoprì nel 1705 che tre comete precedenti sembravano ritornare ogni 76 anni circa e suggerì che questi avvistamenti fossero in realtà tutti la stessa cometa. La cometa ritornò come aveva predetto e le fu dato il nome in onore di Halley. La cometa di Halley è forse la cometa più famosa: viene avvistata da millenni. È raffigurata sull’arazzo di Bayeux, che racconta la battaglia di Hastings nel 1066. Le dimensioni della cometa di Halley sono 16 x 8 x 8 km. È uno degli oggetti più scuri o meno riflettenti del sistema solare, con un’albedo di 0,03.

La costellazione di Orione

Il radiante dell Orionidi – il punto nel cielo da cui sembrano provenire le meteore – è la costellazione di Orione. Da Orione deriva anche il nome della pioggia: Orionidi. Si noti come la costellazione da cui prende il nome uno sciame meteorico serve solo ad aiutare gli spettatori a determinare quale sciame stanno guardando in una determinata notte. La costellazione non è la fonte delle meteore.

Consigliamo di osservare le Orionidi da 45 a 90 gradi di distanza dal radiante. Appariranno più lunghe e più spettacolari da questa prospettiva. Se si guarda direttamente il radiante, si scoprirà che le meteore saranno corte. Questo è un effetto di prospettiva chiamato scorcio.

2