LIGO-Virgo annuncia l’osservazione di altre quattro fusioni di buchi neri

Gli scienziati che lavorano sui rilevatori di onde gravitazionali LIGO e Virgo hanno annunciato l’osservazione di altre quattro fusioni tra buchi neri. Gli eventi sono venuti alla luce dopo che sono state effettuate ulteriori analisi sui dati raccolti durante la seconda ondata di rilevamenti effettuati nei mesi di luglio e agosto del 2017, non si tratta, quindi, di nuovi eventi ma dell’individuazione di eventi già registrati la cui osservazione era sfuggita.
La registrazione degli eventi è avvenuta all’incirca nello stesso momento della prima rilevazione di onde gravitazionali provocate dalla fusione di due stelle di neutroni, un evento chiamato GW170817. In effetti, sono state effettuate sei rilevazioni di eventi gravitazionali separati in meno di un mese dal tempo di osservazione.
Buchi neri

I due rilevatori LIGO sono negli Stati Uniti: uno a Livingston, in Louisiana e l’altro a Hanford, Washington. Il rilevatore Virgo si trova vicino a Pisa, in Italia. Dal 2015, i rilevatori di onde gravitazionali hanno osservato 10 fusioni di buchi neri e una fusione di stelle di neutroni.

In meno di tre anni le rilevazioni delle onde gravitazionali ci hanno fornito prove dirette dell’esistenza dei buchi neri e di collisioni di stelle di neutroni binarie“, ha affermato Sheila Rowan, membro del team LIGO-Virgo dell’Università di Glasgow.

La più colossale delle fusioni osservate è soprannominata GW170729 ed è stata rilevata il 29 luglio 2017 (il numero sta per Onde Gravitazionali più l’anno, il mese e il giorno dell’osservazione, in inglese). Questa è la più grande fusione finora vista e si ritiene che abbia coinvolto due buchi neri, uno di dimensioni superiori a 50 masse solari e l’altro di più di 34 masse solari. L’evento è accaduto circa 5 miliardi di anni fa e ne è risultato un buco nero di 80 masse solari e convertito circa 5 masse solari in onde gravitazionali, alcune delle quali percorso tutto il lungo viaggio verso la Terra.

GW170729 è stato visto da entrambi i rilevatori LIGO, ma non da Virgo, che all’epoca non era ancora attivo. LIGO ha anche individuato GW170809, un evento che ha creato un buco nero di circa 50 masse solari.

Nel catalogo delle nuove osservazioni l’evento GW170817 è stato rilevato sia da LIGO che da Virgo ed è risultato essere stato provocato dalla fusione di stelle di neutroni che ha comportato la creazione di un buco nero di circa 55 masse solari. La quarta nuova fusione si chiama GW170823 e ha creato un buco nero di circa 60 masse solari.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Un evento visto da tutti e tre i rilevatori è significativo perché permette agli astronomi una migliore approssimazione della posizione dell’evento. Questo è importante per l’astronomia multimessenger, in cui i telescopi puntano verso la sorgente delle onde gravitazionali per cercare di rilevarne le radiazioni elettromagnetiche, e possibilmente i neutrini, create dalla fusione. Mentre segnali aggiuntivi devono ancora essere visti dalle fusioni dei buchi neri, radiazioni che vanno dalle onde radio ai raggi gamma sono state osservate all’indomani della fusione di stelle di neutroni GW170817. Ciò fornisce importanti informazioni sull’oggetto (molto probabilmente un buco nero rotante) che è stato creato dalla fusione.

Advertisement

Per la prima volta è stata osservata la collisione di due stelle di neutroni

I rilevatori LIGO e Virgo sono attualmente in fase di aggiornamento e la terza ondata di rilevazioni inizierà il prossimo anno. “Viviamo in un’epoca incredibilmente eccitante, ha affermato David Shoemaker del Massachusetts Institute of Technology, portavoce della LIGO Scientific Collaboration. “La prossima fase di osservazione, che inizierà nella primavera del 2019, dovrebbe produrre molti più candidati alla produzione di onde gravitazionali, e questo ci permetterà di comprendere molte più cose“.

I nuovi eventi, più i rilevamenti precedentemente annunciati, sono descritti in due preprints su arXiv . Un primo lavoro cataloga tutte le fusioni viste finora, mentre l’altro parla specificamente di ciò che LIGO-Virgo ci racconta sulle popolazioni di buchi neri dell’universo.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---
Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: