venerdì, Aprile 4, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaLe quasiparticelle di Landau diventano realtà

Le quasiparticelle di Landau diventano realtà

Utilizzando gas quantistici ultrafreddi, i fisici guidati da Rudolf Grimm hanno dato vita alle quasiparticelle teoriche di Lev Landau, simulando il comportamento degli elettroni nei solidi

Migliori casinò non AAMS in Italia

Un elettrone che si muove attraverso un solido genera una polarizzazione nel suo ambiente a causa della sua carica elettrica. Il fisico russo Lev Landau ha esteso, nelle sue considerazioni tecniche, tali particelle alla loro interazione con l’ambiente e ha parlato di quasiparticelle.

Oltre dieci anni fa il team coordianto da Rudolf Grimm, dell’Istituto di ottica quantistica e informazione quantistica (IQQOI) dell’Accademia austriaca delle scienze (ÖAW) e del Dipartimento di fisica sperimentale dell’Università di Innsbruck, è riuscito a generare quasiparticelle per interazioni sia attrattice che repulsive con l’ambiente.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Gli scienziati, per questo scopo, hanno utilizzato un gas quantistico ultrafreddo costituito da atomi di litio e potassio in una camera a vuoto. Con l’aiuto dei campi magnetici hanno controllato le interazioni tra le particelle e, mediante impulsi a radiofrequenza, spinto gli atomi di potassio in uno stato in cui attraggono o respingono gli atomi di litio che li circondano. In questo modo i ricercatori hanno simulato uno stato complesso simile a quello prodotto allo stato solido da un elettrone libero.

L’importanza dei solidi

Ora, gli scienziati guidati da Rudolf Grimm sono stati in grado di generare diverse quasiparticelle contemporaneamente nel gas quantistico e di osservare le loro interazioni tra loro.

Il fisico sperimentale ha affermato tramite alcune dichiarazioni riportate da SciTechDaily: “In un’idea ingenua si potrebbe supporre che i polaroni si attraggano sempre a vicenda, indipendentemente dal fatto che la loro interazione con l’ambiente sia attrattiva o repulsiva. Tuttavia, questo non è il caso. Vediamo l’interazione attrattiva nei polaroni bosonici, l’interazione repulsiva nei polaroni fermionici. Qui, la statistica quantistica gioca un ruolo cruciale”.

La teoria di Landau 

I ricercatori sono stati ora in grado di dimostrare per la prima volta in un esperimento questo comportamento, che in linea di principio è già una conseguenza della teoria di Landau.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

I calcoli teorici sono stati eseguiti da colleghi provenienti da Messico, Spagna e Danimarca. “Per implementare questo in laboratorio sono state necessarie elevate capacità sperimentali”, spiega Cosetta Baroni, prima autrice dello studio, “perché anche le più piccole deviazioni avrebbero potuto distorcere le misurazioni”. Grimm ha affermato entusiasta: “Tali indagini ci forniscono informazioni sui meccanismi fondamentali della natura e ci offrono eccellenti opportunità per studiarli in dettaglio”.

Cosa sono le quasiparticelle?

Le quasiparticelle sono una classe di concetti teorici ampiamente utilizzati in fisica per descrivere il comportamento di particelle “virtuali” o “effettive” in un materiale. Queste particelle emergono come una convenienza teorica per comprendere il comportamento collettivo di un gran numero di particelle in modo simile alle particelle libere o alle particelle elementari. Di seguito, troverai una ricerca dettagliata sulle quasiparticelle.

Definizione dettagliata

Le quasiparticelle sono particelle che emergono all’interno di un sistema complesso, come un solido, un fluido o un plasma, in risposta all’interazione tra le particelle costituenti. Sono considerate “quasi” particelle perché non sono necessariamente le particelle fondamentali del sistema, ma piuttosto descrivono modi di eccitazione collettiva che possono sembrare comportarsi come particelle indipendenti. 

Ce ne sono di vari tipi

Ci sono molte diverse tipologie di quasiparticelle, a seconda del sistema fisico considerato. Alcuni esempi comuni includono:

Eccitoni: Sono legati a stati di eccitazione degli elettroni in un cristallo, in cui un elettrone “lega” un fotone (quanto di luce) e forma una particella carica negativa carica positiva. Gli eccitoni sono importanti in semiconduttori e superconduttori.

Fononi: Sono quanti di vibrazione reticolare all’interno di un solido. Rappresentano modi di eccitazione della struttura cristallina e sono importanti per comprendere la conduttività termica e le transizioni di fase nei solidi.

Plasmoni: Sono oscillazioni dei portatori di carica (elettroni) in un conduttore. Sono responsabili di fenomeni come l’effetto superficiale di risonanza plasmonica e sono importanti nella plasmonica e nell’ottica.

Solitoni: Sono onde localizzate o “pacchetti” di energia che possono muoversi attraverso un mezzo. Possono svolgere un ruolo importante in fenomeni di trasporto e conduzione in vari sistemi fisici.

Magnoni: Come spiega Wikipedia si tratta di eccitazioni collettive in un solido cristallino. Possono avere effetti importanti sulla propagazione delle onde magnetiche e sulla magnetizzazione dei materiali.

Fonte: Nature Physics

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...