giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaBiologiaLe piante possono "urlare"

Le piante possono “urlare”

Nonostante non possano muoversi e, a tratti, possano sembrare oggetti inanimati, le piante sono veri e propri esseri viventi e, a volte, hanno delle caratteristiche in comune con noi umani.

Migliori casinò non AAMS in Italia

Roald Dahl disse una volta che anche le piante urlano e forse non aveva tutti i torti. Se in effetti qualcuno ferisce una pianta, essa grida di dolore. Attenzione! Non letteralmente. Non nello stesso modo di noi umani ovviamente. Più che altro le piante emettono schiocchi o ticchettii in frequenze ultrasoniche al di fuori della portata dell’udito umano.

Tali frequenze aumentano nel momento in cui la pianta prova stress. Questo, secondo uno studio pubblicato quest’anno, potrebbe essere uno dei modi con cui le piante comunicano con l’ambiente che le circonda. Lilach Hadany è biologa dell’università di Tel Aviv in Israele. L’esperta ha spiegato tramite alcune dichiarazioni riportate da Science Alert: “Anche in un campo silenzioso, ci sono in realtà suoni che non sentiamo, e quei suoni trasportano informazioni. Ci sono animali che possono sentire questi suoni, quindi c’è la possibilità che si verifichi molta interazione acustica”.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Hadany: “Le piante interagiscono con insetti e altri animali”

Hadany ha aggiunto: “Le piante interagiscono continuamente con insetti e altri animali, e molti di questi organismi usano il suono per comunicare, quindi sarebbe molto subottimale per le piante non usare affatto il suono”. Le piante sotto stress non sono così passive come si potrebbe pensare. Subiscono alcuni cambiamenti piuttosto drammatici, uno dei più evidenti dei quali (almeno per noi umani) è il rilascio di alcuni aromi piuttosto potenti. Possono anche alterare il colore e la forma.

Segnalazioni di pericolo

Questi cambiamenti possono segnalare un pericolo ad altre piante vicine, che in risposta aumentano le proprie difese; o attirare animali per affrontare i parassiti che potrebbero danneggiare la pianta. Tuttavia, non è stato completamente studiato se le piante emettano altri tipi di segnali, come i suoni. Alcuni anni fa, Hadany e i suoi colleghi hanno scoperto che le piante sono in grado di rilevare i suoni . La domanda logica successiva da porsi era se possono produrlo anche loro.

Per scoprirlo, hanno registrato piante di pomodoro e tabacco in una serie di condizioni. Innanzitutto, hanno registrato le piante non stressate, per ottenere una linea di base. Quindi hanno registrato le piante disidratate e le piante a cui era stato tagliato lo stelo.

Queste registrazioni sono avvenute prima in una camera acustica insonorizzata, poi in un normale ambiente di serra. Quindi, hanno addestrato un algoritmo di apprendimento automatico per distinguere tra il suono prodotto da piante non stressate, piante tagliate e piante disidratate.

I suoni emessi dalle piante sono come schiocchi o ticchettii con una frequenza troppo acuta per essere percepita dagli esseri umani, rilevabili entro un raggio di oltre un metro (3,3 piedi). Le piante non stressate non fanno molto rumore; stanno semplicemente insieme, facendo tranquillamente le loro cose con le piante.

Se stressate sono rumorose

Al contrario, le piante stressate sono molto più rumorose e, a seconda della specie, emettono in media fino a circa 40 clic all’ora. E le piante prive di acqua hanno un profilo sonoro notevole. Cominciano a cliccare di più prima di mostrare segni visibili di disidratazione, aumentando man mano che la pianta diventa più secca, prima di placarsi quando la pianta appassisce.

L’algoritmo è stato in grado di distinguere tra questi suoni e le specie di piante che li emettono. E non si tratta solo di piante di pomodoro e tabacco. Il team ha testato una varietà di piante e ha scoperto che la produzione del suono sembra essere un’attività piuttosto comune nelle piante. Grano, mais, uva, cactus e gallinella sono stati tutti registrati mentre facevano rumore.

Misteri da risolvere

Ma ci sono ancora alcune incognite. Ad esempio, non è chiaro come vengano prodotti i suoni. In ricerche precedenti, è stato scoperto che le piante disidratate sperimentano la cavitazione, un processo mediante il quale le bolle d’aria sotto forma di stelo, si espandono e collassano. Questo, nello schiocco delle nocche umane, produce un suono udibile; qualcosa di simile potrebbe accadere con le piante.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...