giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEsplorazione SpazialeLe foto del lato lontano della Luna scattate da un cubesat giapponese

Le foto del lato lontano della Luna scattate da un cubesat giapponese

EQUULEUS – EQUilibriUm Lunar-Earth point 6U Spacecraft, un acronimo che richiama la parola latina per pony – è un CubeSat dell'Agenzia spaziale giapponese (JAXA) che studierà il plasma intorno alla Terra. Per farlo, è andato oltre la Luna e, con l'occasione, ha scattato alcune affascinanti immagini del lato lontano, o nascosto

Migliori casinò non AAMS in Italia

Orion non è l’unico veicolo spaziale che è stato lanciato con SLS in occasione del lancio della missione Artemis I. Anche una flotta di piccoli satelliti, chiamati CubeSats, ha viaggiato nello spazio e ha iniziato a inviarci materiale interessante.

Tra questi c’è EQUULEUS – EQUilibriUm Lunar-Earth point 6U Spacecraft, un acronimo che richiama la parola latina per pony – un CubeSat dell’Agenzia spaziale giapponese (JAXA) che studierà il plasma intorno alla Terra. Per farlo, è andato oltre la Luna e, con l’occasione, ha scattato alcune affascinanti immagini del lato lontano, o nascosto.

Per svolgere il suo lavoro EQUULEUS si posizionerà nel secondo punto lagrangiano (L2) del sistema Terra-Luna. Questo è uno dei cinque punti in cui la gravità della Terra e quella della Luna si equilibrano, per cui un satellite può orbitare contemporaneamente attorno alla Terra e alla Luna. Ciò garantisce che EQUULEUS rimanga stabile in una posizione sempre uguale rispetto alla terra e alla Luna. L2 si trova sul lato opposto della Luna, a circa 442.600 chilometri dalla superficie della Terra.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Il CubeSat ha tre strumenti progettati per studiare la plasmasfera intorno alla Terra, per capire come si comportano le particelle cariche in questa regione. Ciò informerà le strategie per proteggere gli esseri umani e l’elettronica nelle missioni spaziali di lungo periodo attorno ai sistemi Terra-Luna. Gli altri due sistemi valuteranno polvere, asteroidi e persino gli impatti sulla Luna. Cercherà anche mini-Lune, quei piccoli oggetti vicini alla Terra che occasionalmente vengono catturati dalla gravità del nostro pianeta come 2020 CD3.

EQUULEUS impiegherà sei mesi per raggiungere L2 e poi trascorrerà altri sei mesi ad effettuare le osservazioni per cui è stato programmato. Le immagini del lato nascosto sono state scattate durante il suopunto di massimo avvicinamento alla Luna, a circa circa 5.000 chilometri dalla superficie lunare.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...