martedì, Aprile 1, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaLe capacità mentali migliorano con l’invecchiamento

Le capacità mentali migliorano con l’invecchiamento

Uno studio di pochi giorni fa, ha dimostrato che diversamente da quanto si credeva in passato, le abilità cognitive non decadono con l'avanzare dell'età e che tutto, alla fine, ruota intorno all'allenamento costante delle capacità mentali

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le capacità mentali e relative abilità, possono veramente migliorare con l’invecchiamento? Seondo la G.U.M.C. la risposta è si.

Nell’immaginario collettivo, più o meno da sempre, siamo portati a pensare che con l’avanzare dell’età la memoria e fattori ad essa correlati, siano sempre più compromessi. Inoltre si tende a ragionare sugli anni come all’apporto di un triste e costante declino delle nostre capacità mentali.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Secondo uno studio recentemente pubblicato su Nature Human Behaviour– il 19 agosto 2021 – a cura della Georgetown University Medical Center, il concetto appena espresso è totalmente errato. Per di più la ricerca offre, sorprendentemente, buone notizie contrastando questa visione.

Dai dati pubblicati si evince che due funzioni cerebrali fondamentali, che ci permettono di assorbire nuove informazioni e di concentrarci su ciò che è importante in una data situazione, possono, infatti, migliorare negli individui più anziani. Queste funzioni sono alla base di aspetti critici della cognizione come la memoria, il processo decisionale e l’autocontrollo. Ma anche la ricerca, la matematica, il linguaggio e la lettura.

Le capacità mentali: le parole del ricercatore senior dello studio, Michael T. Ullman, PhD

“Questi risultati sono sorprendenti e hanno importanti conseguenze su come dovremmo considerare l’invecchiamento”; asserisce Ullman, che è anche professore del Dipartimento di Neuroscienze e direttore del Brain and Language Lab di Georgetown.

La gente ha ampiamente pensato che l’attenzione e le funzioni esecutive diminuiscono con l’età, nonostante gli spunti interessanti di alcuni studi su piccola scala che hanno sollevato domande su questi presupposti“; aggiunge. “Ma i risultati del nostro grande studio indicano che gli elementi critici di queste abilità in realtà migliorano durante l’invecchiamento, con molta probabilità perché esercitiamo semplicemente queste abilità per tutta la vita”.

Quest’aspetto è ancora più importante, a causa del rapido invecchiamento della popolazione; sia negli Stati Uniti sia in tutto il mondo“; rileva Ullman. Inoltre aggiunge che con successive ricerche, potrebbe essere possibile migliorare deliberatamente queste abilità come protezione contro il declino del cervello nell’invecchiamento sano e nei disturbi.

Lo studio e la suddivisione delle aree cerebrali

Il team si è mosso esaminando tre elementi separati di attenzione e la funzione esecutiva, in un gruppo di 702 partecipanti di età compresa tra 58 e 98 anni. Si sono concentrati su queste età perché rappresentano il momento in cui la cognizione spesso cambia di più durante l’invecchiamento.

I componenti esaminati sono:

  • le reti cerebrali coinvolte nell’allerta (o l’attenzione);
  • Quelle dell’orientamento;
  • E nell’inibizione esecutiva.

Ogni area, ha caratteristiche diverse e si basa su dissimili regioni del cervello e diversi neurochimici e geni.

Nello studio è coinvolto anche il primo autore João Veríssimo, PhD. Questi è anche professore assistente presso l’Università di Lisbona, Portogallo.

Insieme a Ullman, è arrivato alla conclusione che le reti possono anche mostrare diversi modelli d’invecchiamento.

Stare all’erta, caratterizza uno stato di maggiore vigilanza e una predisposizione più alta nel rispondere alle informazioni in arrivo. L’orientamento comporta lo spostamento delle risorse cerebrali in una particolare posizione nello spazio. La rete esecutiva inibisce le informazioni di distrazione o di conflitto, permettendoci di concentrarci su ciò che è importante.

Usiamo tutti e tre i processi costantemente“, spiega Veríssimo. “Per esempio, quando si guida un’auto, l’allerta è la maggiore preparazione quando ci si avvicina a un incrocio. L’orientamento si verifica quando si sposta l’attenzione su un movimento inaspettato, come un pedone. E la funzione esecutiva permette di evitare distrazioni come ad esempio gli uccelli o i cartelloni pubblicitari, in modo da poter rimanere concentrati sulla guida”.

Tuttavia, lo studio ha rilevato che solo le capacità di allerta sono diminuite con l’età. Al contrario, sia l’orientamento sia l’inibizione esecutiva sono migliorati.

Le capacità mentali: gli autori e le teorie

I ricercatori ipotizzano che, poiché l’orientamento e l’inibizione sono semplicemente abilità che permettono alle persone di prestare selettivamente attenzione agli oggetti, queste abilità possono migliorare con la pratica per tutta la vita. I guadagni da questa pratica possono essere abbastanza grandi da superare i declini neurali sottostanti, Ullman e Veríssimo suggeriscono. Al contrario, credono che l’allerta diminuisca perché questo stato di base di vigilanza e preparazione non può migliorare con la pratica.

A causa del numero relativamente grande di partecipanti, e perché abbiamo escluso numerose spiegazioni alternative, i risultati dovrebbero essere affidabili e quindi possono essere applicati abbastanza ampiamente“; dice Veríssimo. Inoltre, spiega che “poiché le abilità orientative e inibitorie sono alla base di numerosi comportamenti, i risultati hanno implicazioni ad ampio raggio”.

Sulle capacità mentali:

I risultati non solo cambiano la nostra visione di come l’invecchiamento colpisce la mente, ma possono anche portare a miglioramenti clinici, anche per i pazienti con patologie da invecchiamento come il morbo di Alzheimer“. Conclude Ullman nella sua dichiarazione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...